Toughbook Rugged CF-D1 ancora più performante

Panasonic rende disponibile l’ultima versione del tablet rugged industriale Toughbook CF-D1. Progettato per il mondo della diagnostica di moto e auto, il Toughbook CF-D1 è stato aggiornato con il sistema operativo Windows 8.1 Pro e con maggiori capacità di prestazioni e comunicazione per assicurare la sua leadership come tablet rugged di prima scelta per l’industria automobilistica europea. Grazie all’aggiornamento, i clienti potranno continuare a beneficiare della robusta ed ergonomica piattaforma Toughbook, con la sua gamma completa di periferiche, sfruttando i più recenti miglioramenti nella funzionalità utente e i benefici per le aziende offerti dal sistema operativo Windows 8.1 Pro. Inoltre, l’ultimo Toughbook CF-D1 è stato dotato del processore di terza generazione a tensione standard Intel Core i5-3340M vPro (2.7GHz) e di un hard disk da 500GB (fino a 320GB) e un SSD opzionale da 256GB.
Il Toughbook CF-D1 è stato progettato “con” e “per” i tecnici che effettuano diagnosi su motori, automobili, camion e macchine sia in officina sia sul campo, così come per il controllo di servizi d’emergenza e di squadre di intervento che hanno bisogno di chiara e ampia visibilità sullo schermo per visualizzare disegni tecnici e mappe. Con la sua batteria della durata di 9 ore (Mobile Mark 2007, 60cd/m²) e il display LCD HD widescreen da 13,3” con retroilluminazione a LED, il CF-D1 è perfettamente attrezzato per gestire le attuali intensive applicazioni diagnostiche.
Il display LCD HD da 13,3” widescreen con retroilluminazione a LED consente ai tecnici di eseguire facilmente i programmi di diagnostica in tempo reale, leggere dati telematici e visualizzare schemi e disegni. Il touchscreen resistivo permette un facile inserimento dei dati con le dita, i guanti o la penna, anche in condizioni di bagnato. Lo schermo è stato specificamente costruito per garantire la visibilità sia all’interno del laboratorio sia all’esterno in pieno sole. Il modello Automotive offre luminosità LCD di 400cd/m². La versione Field per l’outdoor offre fino a 1.000 cd/m² con un polarizzatore circolare e rivestimento anti-riflesso, offrendo la migliore visibilità dello schermo sul mercato.
Progettato specificamente per soddisfare le esigenze di ampio respiro dei tecnici della diagnostica, il dispositivo ha porte configurabili triple bay completamente progettate per la personalizzazione e in grado di supportare tutte le porte specialistiche per la trasmissione affidabile dei dati di diagnostica. Le porte possono essere facilmente configurate per soddisfare requisiti specifici, come ad esempio un’interfaccia seriale o VGA, una seconda porta LAN o fino a due connettori USB rugged. Altri miglioramenti assicurano che il dispositivo sia ottimizzato per l’uso in officina o su strada o sul campo per diagnosticare i guasti, compreso l’ultimo modulo Gobi 5000 4G (opzionale), Bluetooth v4.0, Wireless LAN IEEE802.11a/b/g/n e GPS (opzionale). Il modello aggiornato dispone anche di 1xUSB 3.0 e 2xUSB 2.0. Una vasta gamma di funzioni di sicurezza – tra cui AMT, vProTM (opzionale), Kensington lock, lettore di Smartcard (opzionale) e le utility di sicurezza Panasonic – mantiene i più alti requisiti di sicurezza per la protezione dei dati. La fotocamera posteriore ad alta risoluzione, per acquisire la documentazione diagnostica o le informazioni cartacee elettronicamente, è stata aggiornata da 3 a 5 megapixel.
Il CF-D1 possiede tutti gli elementi rugged tipici dei Toughbook. È, infatti, testato per le cadute da un’altezza di 90cm e ed è dotato di protezione da acqua e polvere con uno straordinario rating IP65. Per un comodo utilizzo da parte di tecnici in qualunque ambiente si trovino, il dispositivo è stato progettato ergonomicamente pensando alle esigenze di semi-mobilità. Con un peso di 2,25kg circa, il CF-D1 può essere trasportato per la maniglia, tenuto con una sola mano per l’inserimento dei dati grazie alla cinghia oppure posizionato in modalità stand alone a fianco del tecnico grazie alle gambe estensibili (a progetto). Il dispositivo può essere utilizzato anche in una docking station con angolo di visualizzazione regolabile per consentire una visualizzazione ottimizzata in vari contesti o alla scrivania del tecnico in ufficio.
Contenuti correlati
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Altair premia l’innovazione e la sostenibilità nell’industria automobilistica
Altair ha aperto le iscrizioni per l’Enlighten Award 2023. Presentato ogni anno in collaborazione con il Center for Automotive Research, il contest premia i più grandi progressi in materia di sostenibilità e alleggerimento che riducono le emissioni...
-
Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security
L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...
-
Nuovo gel termoconduttivo di Parker per applicazioni nel settore automotive
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation ha annunciato il suo nuovo Therm-a-Gap Gel 20, un materiale termoconduttivo monocomponente con 2,4 W/m-K di conduttività termica ideale per le applicazioni del settore automotive. Questo prodotto innovativo offre una...
-
Boston Scientific adotta la soluzione per la diagnostica in RA di Vodafone Business
La sanità digitale non è solo teoria: Boston Scientific, azienda nota a livello mondiale nel settore della tecnologia biomedicale, è la prima azienda ad adottare la soluzione di remote proctoring di Vodafone Business che permette di visualizzare...
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...
-
Da Getac una gamma completa di soluzioni rugged 5G Windows
Getac ha aggiunto due nuovi potenti dispositivi alla propria gamma di prodotti rugged Windows 5G sub-6GHz: il notebook semi rugged S410 e il tablet fully rugged F110. I due dispositivi vanno ad affiancare il notebook fully rugged...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
I trend del settore automotive per il 2023 illustrati da TÜV Italia
Nel corso degli ultimi tre anni il mondo automotive ha dovuto affrontare diversi ostacoli operativi: dalla problematica del chip shortage, che ha avuto un forte impatto sulla produzione dei veicoli e conseguentemente sulle immatricolazioni, alla crisi energetica che...
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...