Torna Manifattura 4.0 ovvero come le imprese italiane affrontano la sfida dell’industria 4.0

Pubblicato il 22 febbraio 2017

Dal 4 al 9 aprile 2017 torna il Fuori Salone di CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa che, con l’evento Manifattura 4.0, vuole raccontare al pubblico della Milano Design Week 2017 come le imprese italiane affrontano la sfida dell’industria 4.0, tra nuova manifattura e innovazione. La location sarà all’interno della Tortona Design Week presso BASE Milano, negli storici spazi dell’ex Ansaldo, oggi un polo creativo di respiro internazionale in una delle aree più attraenti e dinamiche di Milano.
700 mq in cui si alterneranno un’esposizione delle imprese CNA, un’area dedicata alla formazione, uno spazio convegni e incontri B2B e due progetti speciali: Green Smart Living a firma dell’architetto Massimiliano Mandarini e promosso da Marchingenio (un modulo abitativo che promuove una cultura del vivere sano e sostenibile per spazi di architettura ibrida, green e social) e rOBOTRIP – open tools for art and design, progetto di ricerca sperimentale nel mondo della robotica applicata, nato dalla collaborazione tra WeMake e Caracol Design Studio.

Focus del progetto CNA è la rivoluzione industriale che annulla le differenze tra industria e servizi, tra produttori e consumatori, tra hardware e software. Manifattura 4.0 costituisce la più grande sfida dei prossimi anni, soprattutto per un paese manifatturiero come l’Italia, ed è strettamente connessa alle nuove politiche di rilancio del settore produttivo attraverso l’innovazione tecnologica e organizzativa. La scommessa di CNA è proprio quella di raccontare le aziende manifatturiere che si stanno aprendo all’industria 4.0 e, partendo dall’esposizione al Fuori Salone, iniziare un percorso formativo che possa accompagnarle nel loro processo di crescita e innovazione.

Il progetto Green Smart Living
base-milanoA cura dell’architetto Massimiliano Mandarini, è nato dalla collaborazione tra Marchingenio e CNA Lombardia, con il patrocinio del Green Building Council Italia e del Chapter Lombardia del Comune di Milano. Il Green Smart Living è un modulo di architettura ibrida di 50 mq, volto a sensibilizzare il mercato verso nuovi stili di vita eco-responsabili e del green living, dove si può vivere e lavorare in modo flessibile, social e sharing.

Il progetto rOBOTRIP
Realizzato da WeMake, il progetto esplora le diverse possibilità di applicazione dei robot per trovare nuovi modi di utilizzo: erobonon solo lavori ripetitivi per la produzione industriale, ma veri e propri sistemi complessi e customizzabili con flussi di lavoro flessibili che utilizzano trasversalmente diversi software e linguaggi di programmazione. Dalla ricerca in questo e altri ambiti sperimentali WeMake propone percorsi formativi per sviluppare competenze innovative che integrano i processi digitali, dalla customizzazione e vendita online, con la produzione attraverso tecnologie della manifattura 4.0.

 

Inoltre nell’area formazione di Manifattura 4.0 si andranno a trattare diversi temi, dall’innovazione all’industria 4.0, passando per l’accesso al credito di start up e imprese innovative fino a veri e propri corsi di formazione aziendale e molto altro.
Un altro spazio sarà dedicato agli incontri B2B, gratuiti e aperti a tutti, che avranno luogo il 5 e 6 aprile, promossi e organizzati da Enterprise Europe Network, una delle più grandi reti del mondo finanziata dalla Commissione Europea per aiutare le piccole e medie imprese a migliorare la loro competitività e misurarsi su scala internazionale.
È possibile registrati all’evento al seguente link: www.b2match.eu/milandesignweek2017



Contenuti correlati

  • Epson festeggia 40 anni di attività nella robotica

    In occasione di Automatica (27-30 giugno, Fiera di Monaco), Epson festeggia 40 anni di attività innovative nella robotica. Presso il padiglione B5, il principale produttore mondiale di robot SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm) presenta la serie...

  • Zebra Technologies machine vision
    Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera

     Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...

  • Italia protagonista a EMO Hannover 2023

    Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...

  • Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE

    Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...

  • Il percorso di avvicinamento a MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024

    Il percorso di avvicinamento a MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024 si sviluppa con una serie di eventi, in presenza e online, per far emergere a ogni livello il valore dell’efficienza e del mix energetico, unitamente a...

  • Kinova Bota Systems
    Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems

    Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...

  • FANUC Olimpiadi robotica 2023 vincitori
    Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara

    Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...

  • Bota Systems MiniOne
    Micro sensore di forza/coppia a 6 assi di Bota Systems

    Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, presenta MiniOne, il più piccolo dei suoi sensori. Progettato per ottimizzare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico, MiniOne è un sensore a sei assi semplice...

  • MECSPE Bari 2023
    Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre

    La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...

  • RTA e RTA Robotics a SPS Italia 2023

    RTA e RTA Robotics saranno presenti a SPS Italia (stand A024 del Padiglione 6), e i visitatori potranno toccare con mano le ultime soluzioni sviluppate. La piattaforma di integrazione sta avendo un impatto significativo nei più diversi...

Scopri le novità scelte per te x