Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023

A SPS Italia 2023 Sick intende far vivere ai visitatori un’esperienza; per questo li invita a toccare con mano le sue innovazioni e interagire con esse anche attraverso delle attività ludiche (pad.3, stand C010-D010)

Pubblicato il 16 maggio 2023

Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica integrabili in vari contesti industriali con un nuovo e innovativo stand, dove i partecipanti potranno toccare con mano le potenzialità della digitalizzazione applicata anche a strumenti in movimento.

L’automazione assume una nuova forma e plasma interi settori industriali spinti dalla digitalizzazione. “La digitalizzazione è un punto fermo ormai, ma di solito viene percepita in modo distante, non si può vedere né toccare” afferma Mirko Dibenedetto, Head of Vision & Identification Systems di SICK S.p.A. “Quest’anno invece, in occasione dell’edizione 2023 di SPS Italia, vogliamo mostrare concretamente gli effetti della digitalizzazione e di come muove strumenti reali rappresentandone il valore aggiunto, se integrata in modo intelligente a livello industriale”.

In occasione dei tre giorni della 11° edizione di SPS Italia, si parlerà di Transizione Digitale, di come sfruttare il valore dei dati e abilitare la manutenzione predittiva, di tecnologie abilitanti per la sostenibilità e delle competenze richieste oggi per l’automazione e il digitale.

Un’edizione che, anche quest’anno, vuole rispondere a tutte le esigenze dell’industria manifatturiera che evolve, cresce e si innova. Allo stesso modo ha fatto SICK che si presenterà con uno nuovo concept di stand per offrire ai visitatori direttamente in fiera un’esperienza immersiva. Infatti, da qui nasce lo slogan “SICK Experience: touch our Innovations”.
Inoltre, ci saranno 4 schermi verticali che mostreranno i quattro principali aspetti della robotica: Motion, Security, End of Arm e Vision, con una mini-demo interattiva

Non solo: nello stand sarà presente anche un robot collaborativo, KRM, un Automatic Vehicle che mostrerà fisicamente cosa si può fare con la robotica, anche (e soprattutto) nella logistica. In ogni momento, ai visitatori sarà possibile accedere ai dati di movimentazione del veicolo tramite tablet, per vedere con i propri occhi come la digitalizzazione permette di avere il controllo totale del processo e i suoi dati in tempo reale.

“Quest’anno sostituiamo i classici espositori per fare spazio ad applicazioni digitali, con uno stand contemporaneo e interattivo che offrirà un’esperienza immersiva” spiega Federico Mastropietro, Digital Sales Consultant di SICK SpA. Infatti, saremo presenti anche nell’area Digital & Software, pad. 7- stand B036, con un’applicazione di realtà virtuale che mostrerà come le soluzioni di sicurezza SICK supportano con efficienza i processi produttivi. “Vogliamo, inoltre, mostrare com’è possibile integrare l’automazione in contesti industriali sempre più intelligenti e le potenzialità dell’interazione tra uomo / macchina in un contesto collaborativo, allargando gli orizzonti e abbracciando anche la parte di logistica”.



Contenuti correlati

  • Michele Lafranconi SofteamMichele Lafranconi Softeam
    Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step

    di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa   La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...

  • Zebra Technologies machine vision
    Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera

     Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...

  • Lapp: le novità presentate a SPS

    Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...

  • Sick: le piattaforme mobili navigano in maniera indipendente grazie al multiScan1xx

    Sick lancia il sensore LiDAR 3D multiScan100 compatto e preciso. Così l’azienda supporta lo sviluppo di veicoli industriali autonomi (sia per interno che per esterno) e aumenta la sua attenzione sulle soluzioni software digitali per offrire ai...

  • Comau Racer-5
    50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione

    L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...

  • Innovazione e sostenibilità

    Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO

  • Kinova Bota Systems
    Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems

    Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...

  • Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente

    Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO

  • Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità

    Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...

  • Tutto sulla comunicazione industriale

    Thilo Döring, managing director continental Europe di HMS Networks, presenta i prodotti proposti allo stand durante la fiera SPS 2023. Si parla di soluzioni per la comunicazione industriale. GUARDA IL VIDEO

Scopri le novità scelte per te x