La smart factory integrata e sicura di E80 Group e Gambini
L'innovativo sistema integrato migliora la sicurezza della linea, incrementa l'efficienza delle operazioni e ottimizza la gestione degli spazi. Le fabbriche integrate di E80 Group vengono progettate in ottica sostenibile, come dimostra anche la partnership con Roto-Cart, a Castelminio (TV)

Realizzare smart factory sempre più integrate, digitalizzate e sostenibili incrementando l’efficienza e la sicurezza lungo tutta la supply chain: con questo obiettivo E80 Group e Gambini hanno sviluppato una nuova linea converting completamente automatica, capace di interconnettere ulteriormente le operazioni produttive all’interno delle fabbriche del tissue. La nuova soluzione viene presentata nel corso della quarta edizione di iT’s Tissue, l’evento dedicato agli operatori e alle tecnologie del settore tissue, dal 6 al 10 giugno a Lucca, sostenuto da Rockwell Automation e Henkel, rispettivamente global e main partner della manifestazione.
Un’agenda di incontri a “porte aperte”, per conoscere novità e protagonisti dell’innovazione proprio là dove questa realizza, tra le aziende di un distretto che detiene il controllo di circa l’80% della produzione nazionale di tissue. E80 Group è ospite dell’open house Gambini ad Altopascio (Lucca).
Il sistema realizzato dalla multinazionale di Viano (Reggio Emilia), specializzata nello sviluppo e nell’installazione di avanzate soluzioni intralogistiche in contesto industriale, e Gambini, azienda leader nella costruzione di sistemi per la produzione di tissue, combina la movimentazione di bobine madri per mezzo di due tipologie di veicoli a guida automatica di E80 Group con il nuovo modello di svolgitore automatico brevettato da Gambini. Una soluzione che incrementa l’efficienza della supply chain, automatizzando e integrando le operazioni dell’area converting, e che migliora la sicurezza della linea, poiché evita di avere bobine sospese in presenza di operatori.
Le bobine madri vengono prelevate dall’area di stoccaggio da Unicorn, Laser Guided Vehicle (LGV) brevettato da E80 Group appositamente per il settore tissue. Progettato in ottica anti-spreco e a tutela della qualità del prodotto finale, questo veicolo trasporta e solleva bobine madri fino a 5 tonnellate di peso e con un diametro di 3 metri, impilandole in verticale fino a tre livelli, raggiungendo così i 9 metri. Tale efficienza si traduce in un’ottimizzazione degli spazi a magazzino fino al 7% e nella riduzione del rischio incendio perché si minimizza l’effetto “camino”.
Una volta portata nell’area converting, la bobina viene prelevata dall’Automated Guided Vechicle (AGV) ANT, che la movimenta all’interno dell’innovativo sistema automatico di svolgimento di Gambini. In questo modo si eliminano tutti i rischi connessi al sollevamento manuale della bobina ed è possibile effettuare il cambio tra una e l’altra in modalità flying splice, senza l’uso del nastro adesivo e senza la presenza di operatori, mentre la bobina è sospesa.
ANT, oltre ad orientare in modo automatico la bobina a seconda dello svolgitore che andrà ad alimentare, interfacciandosi con l’LGV Unicorn, trasporta bobine incomplete o non conformi dall’area di converting a magazzino, così come le anime delle bobine stesse.
Le soluzioni di intralogistica su misura di E80 Group permettono di ottimizzare anche le altre operazioni della supply chain grazie a robot di pallettizzazione specifici per il settore tissue, sistemi di controllo pallet, fasciatori ed etichettatrici robotizzate e sistemi di stoccaggio.
Ad oggi, il Gruppo ha realizzato più di 350 fabbriche integrate, installato oltre 2.500 sistemi robotizzati, 6.500 veicoli automatici a guida laser e, dal 2016, 40 magazzini automatici ad alta densità, in diverse parti del mondo. Fiore all’occhiello, è la piattaforma software SM.I.LE80 (Smart Integrated Logistics) che garantisce l’integrazione tra sistemi e flussi e la massima tracciabilità dei prodotti movimentati, dall’ingresso delle materie prime alle spedizioni dei prodotti finiti.
Tutte le soluzioni di E80 Group sono inoltre concepite progettando in modo sempre più sostenibile, riducendo al minimo l’impatto ambientale durante le fasi di produzione, assemblaggio e installazione dei sistemi. Negli ultimi tre anni il Gruppo ha diminuito il consumo interno di energia del 19%, gli scarti di lavorazione del 13%, l’inquinamento acustico del 7% e i tempi di produzione e montaggio del 23%. La sostenibilità è un valore condiviso con collaboratori, partner e clienti; tra questi ultimi Roto-Cart, azienda padovana all’avanguardia nel settore tissue, dove sono presenti anche le soluzioni di Gambini, certificata Forest Stewardship Council ed Ecolabel per i suoi processi e prodotti (carta igienica, rotoli di asciugatutto, tovaglioli e prodotti Away From Home).
La partnership con E80 Group ha permesso di unire l’impegno per un business sostenibile, dalla riduzione degli sprechi e dei consumi energetici fino alla carbon footprint, con l’obiettivo di realizzare una smart factory completamente integrata, a Castelminio (Treviso). È proprio qui che E80 Group organizza nei giorni di iT’s Tissue un tour per i clienti interessati a conoscere un impianto che rappresenta ad oggi lo stato dell’arte in termini di integrazione e flessibilità, dall’ingresso delle materie prime alla pallettizzazione e dalla gestione del magazzino alla piena interazione con il sistema ERP del cliente, fino al carico del camion.
Grazie a tecnologie innovative e ad analisi approfondite dei processi logistici dei clienti, E80 Group ha anticipato il concetto di Industria 4.0 sin dagli anni Novanta. Nel corso del tempo, ha introdotto un modello all’avanguardia di fabbrica sicura ed interconnessa in settori di largo consumo come food, beverage e tissue, centrali per la crescita del Gruppo. Le soluzioni intralogistiche concepite a Viano sono state esportate e adottate da aziende in varie parti del mondo, come Papelera San Andrés de Giles in Argentina, Sofidel per gli impianti in Usa e in Europa, a Texas Tissue Converting, compagnia con sede a Houston, Texas, solo per citarne alcune.
Contenuti correlati
-
Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation
Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Hiperbaric è Gold OEM Partner di Rockwell Automation
Hiperbaric, azienda specializzata in apparecchiature industriali per tecnologie ad alta pressione, è Gold OEM Partner di Rockwell Automation. Creato per supportare gli OEM di tutto il mondo, il Programma Partner OEM (Original Equipment Manufacturer) di Rockwell Automation...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
FactoryTalk Design Hub migliora la collaborazione e la produttività dei team di progettazione
Rockwell Automation introduce FactoryTalk Design Hub, con cui le organizzazioni industriali saranno in grado di trasformare le proprie capacità di progettazione dell’automazione attraverso un modo più semplificato e produttivo di lavorare sul cloud. Team di tutte le...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
I rigorosi standard igienici e le difficoltà nella manipolazione dei prodotti rendono l’automazione della produzione alimentare una delle più grandi sfide. L’azienda Pintro bv – Belgio – ha ideato una nuova soluzione: il sistema Pick & Skewer...
-
Quattro pilastri della Smart Factory
I pilastri della Smart Factory, che determineranno la produzione automotive del futuro, comprendono: digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT ed ecosistemi industriali. Che cosa bisogna aspettarsi ora in termini di mobilità ambientale. Leggi l’articolo