Tesla: due prototipi di robot umanoide
Nel corso dell’AI Day, un evento dimostrativo tenuto a Palo Alto (California), Tesla ha presentato due suoi modelli di robot umanoide: Bumble C e Optimus.

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Tesla, nel corso della sua giornata dedicata all’intelligenza artificiale, l’AI Day tenuto a Palo Alto (California), ha rivelato al pubblico il suo primo reale prototipo di robot umanoide, che è stato costruito in soli sei mesi utilizzando principalmente parti di robot già disponibili a livello commerciale.
Nel precedente lancio del prodotto, infatti, il robot era impersonato da un attore umano ma, in pochi mesi, Tesla è riuscita a produrre un prototipo reale e funzionante, che è in grado di camminare e viene testato per svolgere alcuni compiti, che saranno quelli più ripetitivi o pericolosi, nella fabbrica statunitense di Tesla a Fremont.
Denominato Bumble C, il robot è dotato di un sistema di riconoscimento visivo che gli permette di identificare gli oggetti da manipolare e di un’intelligenza artificiale frutto dell’esperienza nella produzione delle funzionalità di pilota automatico nei veicoli elettrici Tesla.
Oltre a questo primo prototipo, l’azienda ne ha mostrato anche un secondo, che non è ancora in grado di camminare, ma che muove gambe, braccia, mani e si presenta come più ‘snello’ e rifinito. Optimus, questo il suo nome, sarebbe un modello dimostrativo molto più simile a quello che sarà destinato alla produzione in serie.
Secondo i piani di Tesla, la versione di Optimus prodotta in quantità industriali avrà dita indipendenti e un pollice opponibile (come il prototipo), batterie da 2,3 kWh, per un giorno di funzionamento continuo, e un costo iniziale di 20.000 dollari.
Jacopo Di Blasio
Contenuti correlati
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Micro sensore di forza/coppia a 6 assi di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, presenta MiniOne, il più piccolo dei suoi sensori. Progettato per ottimizzare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico, MiniOne è un sensore a sei assi semplice...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO
-
RTA e RTA Robotics a SPS Italia 2023
RTA e RTA Robotics saranno presenti a SPS Italia (stand A024 del Padiglione 6), e i visitatori potranno toccare con mano le ultime soluzioni sviluppate. La piattaforma di integrazione sta avendo un impatto significativo nei più diversi...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma
Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. L’azienda conta oltre 850 dipendenti; le sue tecnologie sono installate in...
-
Primo superconduttore scoperto con l’intelligenza artificiale
Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Robot autonomi per la raccolta delle mele
I sistemi di misura e i sensori di Siko sono impiegati in un progetto per lo sviluppo di veicoli autonomi per la raccolta nei frutteti Leggi l’articolo
-
Macco si affida ad Omron per processi più flessibili e per una maggiore produttività
Macco, azienda che progetta e costruisce macchine e sistemi di automazione per la preparazione e il confezionamento di prodotti cosmetici, farmaceutici e nutraceutici, nonché punto d’incontro dei servizi per l’impresa Cosmetica e Farmaceutica, si è rivolta ad...