Webinar gratuiti dedicati alla termografia da Teledyne Flir
Webinar gratuiti in lingua inglese, in cinque sessioni, dal titolo “5 cose da sapere sui sensori IR per la ricerca” per illustrare i vantaggi dell’imaging termico applicato al campo scientifico

Le termocamere non raffreddate o bolometriche sono diventate strumenti indispensabili in ambito edile e manutentivo, ma la termografia è in grado di fornire un importante supporto anche alla scienza e alla ricerca. Le termocamere utilizzate per questo tipo di applicazioni sono più complesse e dotate anche di sensori raffreddati: Teledyne FLIR dà il via a una serie di webinar gratuiti in lingua inglese, in cinque sessioni, dal titolo “5 cose da sapere sui sensori IR per la ricerca” per illustrare i vantaggi dell’imaging termico applicato al campo scientifico.
Durante le sessioni verrà spiegato come i sensori – sia raffreddati che bolometrici – siano realizzati per scopi simili (ossia per la misurazione dell’energia termica nella gamma dell’infrarosso) ma che, sebbene l’obiettivo sia il medesimo, l’architettura di ciascun sensore porti a prestazioni molto diverse, talvolta uniche, ed è proprio questo a determinare la scelta di una termocamera raffreddata o bolometrica.
Il primo webinar si terrà martedì 27 settembre alle ore 15 con il tema “Velocità”: in tre quarti d’ora i partecipanti apprenderanno quali sono le differenze tra i singoli sensori IR, i circuiti integrati di lettura, i tempi di integrazione, i frame rate e le applicazioni ad alta velocità.
Registrazione gratuita a questo link.
Gli altri quattro webinar tratteranno la risoluzione spaziale, la sensibilità termica, le opzioni di filtraggio spettrale e la sincronizzazione. Ecco una breve panoramica dei contenuti in programma:
- Risoluzione spaziale: differenze tra sensori, risoluzioni degli FPA, ottiche, distanze e dimensioni dello spot, disco di Airy, applicazioni in microscopia e misurazioni a lunga distanza.
- Sensibilità: differenze tra sensori, legge di Planck, temperature di lettura, rumore, applicazioni termiche transitorie, applicazioni a bassa energia.
- Filtri spettrali: differenze tra sensori, spettro elettromagnetico, ottimizzazione e regolazione del sensore, tipi di filtri e relative applicazioni (misurazione attraverso il vetro, filtro a densità neutra, CO2, ecc.).
- Sincronizzazione: differenze tra sensori e termocamere.
Tutti i partecipanti al primo webinar verranno automaticamente invitati a partecipare anche alle altre quattro sessioni.
Contenuti correlati
-
Un decennio di successi per Teledyne FLIR con le termocamere serie K
A volte arriva un prodotto che rivoluziona il mercato portando qualità, facilità d’uso e affidabilità a nuovi livelli. Nel marzo 2013, FLIR (ora Teledyne FLIR) ha lanciato i primi modelli di termocamere serie K per le applicazioni antincendio....
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale
MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Videoscopi Extech di Teledyne Flir per ispezioni confortevoli
Teledyne Flir ha reso disponibile Extech HDV700, la sua nuova e più potente serie di videoscopi Extech. Il videoscopio ad alta definizione Extech HDV700 introduce un dispositivo versatile con l’obiettivo di supportare il personale del settore automobilistico,...
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...