Telemetria e monitoraggio per mezzi di piccole dimensioni

Pubblicato il 14 ottobre 2021

Ubiquicom, azienda italiana specializzata in soluzioni RTLS – Real-Time Locating System per il tracking e la localizzazione in tempo reale, presenta NeoBox, il nuovo dispositivo per il tracking e la telemetria di mezzi di piccole dimensioni come le macchine per la pulizia industriale e la movimentazione merci, sollevatori, transpallet elettrici e altri asset motorizzati.

A differenza del suo “fratello maggiore” BlueBox di Ubiquicom, pensato per grandi mezzi come carrelli elevatori, carriponte, macchinari agricoli e piattaforme aeree, NeoBox è un dispositivo più piccolo (72,5 mm x 73 mm x 27,3 mm LXHXP) e quindi facilmente installabile su tutte le macchine con alloggiamenti di dimensioni ridotte. Utilizza le tecnologie GPS, GSM e BLE e sensori integrati, abilitando la localizzazione in tempo reale di piccoli mezzi ad uso industriale e la raccolta dei dati di telemetria necessari per misurare i tempi di attività e di lavoro, identificare urti e guasti e abilitare la generazione di report da remoto.

La connessione di NeoBox con i sensori applicabili al mezzo permette anche di eseguire specifiche attuazioni direttamente a bordo del veicolo. Attraverso l’interfaccia 4.0 di NeoBox è possibile gestire il controllo degli accessi a un veicolo, inviare segnali anticollisione e abilitare altre funzioni di supporto alla guida.

TrackVision + NeoBox ed è subito Industria 4.0
Unito a TrackVision, NeoBox forma un kit RTLS abilitante l’Industria 4.0. TrackVision è la piattaforma software sviluppata interamente da Ubiquicom per la gestione del parco mezzi in ottica 4.0. Il sistema permette di creare un’efficiente rete di interconnessione tra i mezzi/macchinari e tra questi e i sistemi di fabbrica già presenti in azienda (MES, WMS, ERP), garantendo così una gestione integrata e ottimizzata delle risorse aziendali. TrackVision permette il monitoraggio e il telecontrollo delle funzioni dei mezzi equipaggiati con il dispositivo NeoBox, avvalendosi dell’infrastruttura IoT di Microsoft Azure.

Con NeoBox e TrackVision 4.0, intere flotte di lavapavimenti, per esempio, saranno subito connesse e in grado di raccogliere e scambiare dati, intelligenza artificiale e IoT, elementi differenzianti per poter creare servizi a valore aggiunto, ad esempio migliorare l’offerta di pricing del noleggio come Pay per Use, verificare il corretto utilizzo della macchina e l’accesso degli operatori autorizzati, manutenzione preventiva etc. Il nuovo kit è ideale per chi rivende o noleggia mezzi di piccole dimensioni grazie alle funzionalità di diagnostica remota che consentono di abilitare la manutenzione programmata migliorando la gestione dei guasti. È inoltre un valido alleato per i responsabili della sicurezza: oltre alle funzioni di anticollisione e limitazione della velocità, consente infatti di inviare segnalazioni di utilizzo dei mezzi fuori orario di lavoro e la gestione degli operatori autorizzati.

I beni materiali equipaggiati con il kit TrackVision + NeoBox soddisfano i requisiti tecnici previsti dal Piano Transizione 4.0 dando la possibilità all’azienda di accedere a importanti agevolazioni fiscali.

 



Contenuti correlati

  • Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

    Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Misura del livello: vantaggi della tecnologia Radar e TDR

    I sensori radar sono impiegati su larga scala per la misura di livello senza contatto, in ambito petrolchimico e non solo, grazie soprattutto alle alte prestazioni e all’elevato grado di miniaturizzazione che hanno raggiunto. Vega può proporre...

  • Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick

    Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...

  • Teledyne Flir presenta il modulo per termocamera radiometrica Lepton 3.1R

    Teledyne Flir, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha reso disponibile dell’atteso modello Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica al mondo con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160×120 e un intervallo dinamico della scena fino...

  • Automatizzare la tradizione

    La tecnologia wireless del futuro e le infrastrutture di Cambium Networks al servizio della produzione casearia e della tradizione del Parmigiano Reggiano Leggi l’articolo

  • Tecnologia dei sensori speciale per i veicoli speciali da TWK

    Che cosa rende un sensore di angolo, inclinazione, vibrazione e spostamento un buon sensore? Sono l’acquisizione o l’elaborazione solida delle misurazioni? Un’interfaccia di sicurezza veloce o un robusto design complessivo con qualche caratteristica speciale? Naturalmente, tutti questi elementi rappresentano nel loro...

  • Turck Banner implementa le sue soluzioni per il monitoraggio industriale

    Turck Banner presenta il nuovo siineos IIoT: il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play per il monitoraggio smart delle condizioni. Si tratta di un’implementazione...

  • Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud

    Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...

  • Coltivare in modo più sostenibile grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell

    Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...

Scopri le novità scelte per te x