Inventia e ServiTecno annunciano la disponibilità di MT-713 v3

La nuova versione del dispositivo MT-713 è in grado di misurare, registrare e trasmettere i dati di campo per lunghi periodi anche in quegli ambienti non serviti da linee elettriche, grazie all'alimentazione a batteria

Pubblicato il 20 giugno 2021

Inventia, azienda specializzata in soluzioni per il telecontrollo, e ServiTecno, che ne distribuisce e supporta i prodotti sul mercato italiano, annunciano la disponibilità del dispositivo MT-713 v3, nuova versione, in grado di misurare, registrare e trasmettere i dati di campo anche in quegli ambienti non serviti da linee elettriche, grazie all’alimentazione a batteria.

Come gli altri moduli della famiglia MT, questo modulo presenta un design all’avanguardia caratterizzato da soluzioni innovative avanzate, è facile da configurare e da integrare con i sistemi di raccolta ed elaborazione dati.
La trasmissione dei dati, che può essere automatica al verificarsi di determinati eventi oppure programmata a intervalli di tempo regolari, aiuta a minimizzare il consumo di energia e i costi di trasmissione estendendo la durata della batteria.
Il design semplice e compatto in un case che offre protezione di grado IP 67 rende il modulo ideale per ambienti difficili privi di collegamenti elettrici (es. pozzi e camere di controllo dell’approvvigionamento idrico).

Fino a 10 anni di uso senza interruzioni
La batteria sostituibile integrata e il modulo aggiuntivo MT-CPV, che consente di aggiungere delle batterie esterne, garantiscono la possibilità di utilizzare il dispositivo anche per 10 anni utilizzando batterie al litio in combinazione con un sistema di risparmio energetico.
La tensione della batteria viene continuamente monitorata e registrata insieme ai dati di misurazione, consentendo al gestore di controllare l’autonomia residua.

Il modulo MT-713 è dotato di 5 ingressi digitali/contatore (adatti a funzionare con contatti senza potenziale) e 3 ingressi analogici che permettono la misurazione di parametri come pressione, temperatura, livello ecc. La capacità di alimentare gli ingressi analogici solo al momento della misurazione, le uscite digitali in grado di gestire l’alimentazione di sensori esterni e la possibilità di disattivare il modem integrato riducono il consumo di energia al minimo.

Funzionalità avanzate
Il dispositivo è dotato di un modem che offre le tecnologie di comunicazione più recenti: NB-IoT, LTE Cat. M1 /2G o 2G/3G; Bluetooth Low Energy per la configurazione e la diagnostica.
I dati di misurazione possono essere registrati con una marca temporale (time stamp) precisa all’interno della memoria Flash non volatile secondo un piano prestabilito o al verificarsi di determinati eventi.
Oltre alle misurazioni, il modulo può segnalare diversi allarmi: manomissione dell’involucro, apertura non autorizzata della camera, mancanza di flusso per un lungo periodo, superamento di una soglia di livello o di temperatura predefinita, ecc.

Le risorse e le funzionalità del modulo MT-713 possono essere ottimizzate per applicazioni particolari grazie alle molte opzioni disponibili, tra cui pacchi batterie al litio o alcaline, antenna interna, custodia opaca, interfaccia di comunicazione per dispositivi esterni e ricevitore GPS.
Acquistando il modulo si ricevono anche un ambiente di configurazione di semplice utilizzo, opzioni di comunicazione con interfacce aperte per OPC/ODBC/CSV e funzioni di gestione remota.
Infine è disponibile la funzionalità di aggiornamento remoto del firmware.



Contenuti correlati

  • Efficienza, soddisfazione, sostenibilità: una strategia vincente

    Qualità e puntualità delle consegne per soddisfare il cliente, produzione efficiente e sostenibilità guardando al futuro. Per mantenere e implementare questi obiettivi, Somfy ha scelto il MES di GE Digital Leggi l’articolo

  • 3 tecnologie fondamentali per l’Industry 5.0

    Le applicazioni industriali sono in costante evoluzione ed è bene adottare tecnologie che possano garantire solide basi per sviluppi futuri Leggi l’articolo

  • Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale

    Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale. Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e...

  • GMC-Instruments è cloud con la soluzione Izytron.IQ Cloud

    IZYTRON.IQ CLOUD è l’innovativa piattaforma software per la gestione globale delle verifiche di sicurezza elettrica nei settori delle apparecchiature medicali, industriali, da laboratorio, quadri elettrici BT e a bordo macchina. La formula IZYTRON.IQ CLOUD è il futuro...

  • Gli scarti sono risorse

    Resilienza, sprechi, ruolo crescente dell’intelligenza artificiale: queste le tematiche che è necessario affrontare nel 2023 Leggi l’articolo

  • Visibilità completa sulle reti IT e OT

    Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo

  • Un nuovo logo per i rilevatori di gas

    Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà  di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...

  • La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori

    Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...

  • HEAD acoustics si affida a CMX500 di Rohde & Schwarz per il test delle reti 5G NR

    HEAD acoustics ha scelto di affidarsi alla soluzione di test 5G di Rohde & Schwarz, esperta in analisi sui servizi audio e vocali, per la verifica dei servizi vocali e audio supportati dai dispositivi mobili 5G. Il tester one-box...

  • Come cambiare le carte in tavola?

    Rapidità e affidabilità, queste le caratteristiche che rendono vantaggiosi e performanti i cambi di produzione, oltre ad aiutare i produttori a ridurre gli errori e a sfruttare una pianificazione proattiva delle risorse. Le proposte di ServiTecno Leggi...

Scopri le novità scelte per te x