Inventia e ServiTecno annunciano la disponibilità di MT-713 v3
La nuova versione del dispositivo MT-713 è in grado di misurare, registrare e trasmettere i dati di campo per lunghi periodi anche in quegli ambienti non serviti da linee elettriche, grazie all'alimentazione a batteria

Inventia, azienda specializzata in soluzioni per il telecontrollo, e ServiTecno, che ne distribuisce e supporta i prodotti sul mercato italiano, annunciano la disponibilità del dispositivo MT-713 v3, nuova versione, in grado di misurare, registrare e trasmettere i dati di campo anche in quegli ambienti non serviti da linee elettriche, grazie all’alimentazione a batteria.
Come gli altri moduli della famiglia MT, questo modulo presenta un design all’avanguardia caratterizzato da soluzioni innovative avanzate, è facile da configurare e da integrare con i sistemi di raccolta ed elaborazione dati.
La trasmissione dei dati, che può essere automatica al verificarsi di determinati eventi oppure programmata a intervalli di tempo regolari, aiuta a minimizzare il consumo di energia e i costi di trasmissione estendendo la durata della batteria.
Il design semplice e compatto in un case che offre protezione di grado IP 67 rende il modulo ideale per ambienti difficili privi di collegamenti elettrici (es. pozzi e camere di controllo dell’approvvigionamento idrico).
Fino a 10 anni di uso senza interruzioni
La batteria sostituibile integrata e il modulo aggiuntivo MT-CPV, che consente di aggiungere delle batterie esterne, garantiscono la possibilità di utilizzare il dispositivo anche per 10 anni utilizzando batterie al litio in combinazione con un sistema di risparmio energetico.
La tensione della batteria viene continuamente monitorata e registrata insieme ai dati di misurazione, consentendo al gestore di controllare l’autonomia residua.
Il modulo MT-713 è dotato di 5 ingressi digitali/contatore (adatti a funzionare con contatti senza potenziale) e 3 ingressi analogici che permettono la misurazione di parametri come pressione, temperatura, livello ecc. La capacità di alimentare gli ingressi analogici solo al momento della misurazione, le uscite digitali in grado di gestire l’alimentazione di sensori esterni e la possibilità di disattivare il modem integrato riducono il consumo di energia al minimo.
Funzionalità avanzate
Il dispositivo è dotato di un modem che offre le tecnologie di comunicazione più recenti: NB-IoT, LTE Cat. M1 /2G o 2G/3G; Bluetooth Low Energy per la configurazione e la diagnostica.
I dati di misurazione possono essere registrati con una marca temporale (time stamp) precisa all’interno della memoria Flash non volatile secondo un piano prestabilito o al verificarsi di determinati eventi.
Oltre alle misurazioni, il modulo può segnalare diversi allarmi: manomissione dell’involucro, apertura non autorizzata della camera, mancanza di flusso per un lungo periodo, superamento di una soglia di livello o di temperatura predefinita, ecc.
Le risorse e le funzionalità del modulo MT-713 possono essere ottimizzate per applicazioni particolari grazie alle molte opzioni disponibili, tra cui pacchi batterie al litio o alcaline, antenna interna, custodia opaca, interfaccia di comunicazione per dispositivi esterni e ricevitore GPS.
Acquistando il modulo si ricevono anche un ambiente di configurazione di semplice utilizzo, opzioni di comunicazione con interfacce aperte per OPC/ODBC/CSV e funzioni di gestione remota.
Infine è disponibile la funzionalità di aggiornamento remoto del firmware.
Contenuti correlati
-
Soluzioni intelligenti e sistemi di misura Heidenhain a SPS ltalia 2022
Heidenhain e i marchi AMO, Numerik JENA, RENCO e RSF presentano dal vivo a SPS Italia 2022 (Pad. 3 Stand F039) una selezione di nuove soluzioni per la robotica e i sistemi medicali anticipate durante il proprio Virtual Show...
-
Alimentare una nazione intera
L’Ente uruguaiano che gestisce la filiera dei carburanti, Ancap, ha realizzato la supervisione degli impianti e la storicizzazione dei dati grazie al software di GE Digital. Le soluzioni adottate, che in Italia sono proposte da ServiTecno, hanno...
-
Biogas 4.0: la trasformazione digitale dell’energia
Gli impianti per la produzione di biogas sono una fonte di energia completamente naturale e rinnovabile. Come ottimizzare la gestione del processo? Leggi l’articolo
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio!
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo
-
I tre pilastri della fabbrica intelligente: efficienza, interconnessione e sicurezza
Dalla raccolta del dato alla sua elaborazione, dall’analisi dei dati alla distribuzione delle informazioni utili a supportare i processi di business: fare digital transformation in un contesto manifatturiero è una sfida che richiede una profonda conoscenza dei...
-
Comunicazione assicurata
I dispositivi di rete quali switch, gateway, router, moduli I/O, snodi centrali della comunicazione dati industriale, devono garantire un flusso dati efficiente e affidabile anche in ambienti estremi Leggi l’articolo
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio! – versione integrale
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’Industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo
-
Stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022)
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Controllo del pre-confezionamento nel settore packaging/food con sensore Laser HG-C di Panasonic
Il sensore laser HG-C di Panasonic Industry Italia è in grado di misurare la distanza dal prodotto. In questa applicazione il costruttore di macchina misura i wafer impilati prima del confezionamento. Questa informazione viene inviata al controllo che...
-
Terranova presenta l’interruttore di livello ASL in una veste completamente digitale
Grazie al nuovo ASL digitale, certificato ATEX, IECEx, SIL, RINA e con custodie IP66 o IP68, viene aumentato sensibilmente il livello di sicurezza nei più disparati tipi di recipiente, come serbatoi, tubazioni, casse zavorra e prodotto di...