Telecamera di sicurezza Flir per ambienti gravosi

Flir Systems ha reso disponibile un nuovo modello nella sua linea di telecamere PTZ Quasar, la Flir Quasar 4K 31× IR PTZ. Questa telecamera offre una risoluzione 4K nello spettro della luce visibile con zoom ottico 31×, abbinato ad un illuminatore a infrarossi (IR) a lungo raggio per produrre immagini nitide fino a 200 metri in condizioni di scarsa illuminazione e in condizioni sfavorevoli.
Grazie all’ampia gamma di temperature di esercizio, tra -40 e 60 °C/140 °F, la protezione da acqua e polvere IP66 e l’approvazione Nema-4X (tolleranza al sale), la telecamera Quasar 4K 31× IR PTZ è attrezzata per garantire la continuità operativa in condizioni climatiche estreme. Gli accessori comandati a distanza di sbrinamento del Pan-Tilt e il tergicristallo integrato, abbinati al sistema di lavaggio, garantiscono l’operatività della telecamera in installazioni remote o difficili da raggiungere.
“La termocamera Flir Quasar 4K 31× IR PTZ è un’aggiunta strategica alla prestigiosa famiglia di prodotti Quasar; questo modello offre una copertura a lungo raggio maggiore e produce eccellenti immagini visibili in condizioni di scarsa illuminazione; è indicata per siti di infrastrutture critiche, impianti remoti e altre grandi aree che richiedono un attento monitoraggio in tutte le condizioni” ha affermato Daniel Gundlach, Global Business Development, Solutions Business di Flir Systems. “La telecamera è progettata per sopportare condizioni ambientali avverse e fornire le immagini necessarie ad acquisire consapevolezza del contesto in tempo reale ed a produrre materiale forense post-evento”.
Come tutti i prodotti Quasar, anche la telecamera Quasar 4K 31× IR PTZ è basata su una piattaforma aperta per garantire la compatibilità con un’ampia gamma di soluzioni VMS di terze parti o con Flir United VMS. Quasar 4K 31× IR PTZ adotta protocolli di sicurezza standard del settore e ulteriori miglioramenti della sicurezza informatica, tra cui la protezione esclusiva contro gli attacchi esterni, i tentativi di accesso, l’autenticazione hardware e software e la crittografia per aiutare a mantenere le infrastrutture al sicuro dalle minacce informatiche.
Contenuti correlati
-
Tecnologia elettronica per lo sport
C’è spazio per la tecnologia elettronica nel mondo sportivo durante l’allenamento delle gare, per esempio nel nuoto? Sì, gli atleti usano un cardiofrequenzimetro collegato a un computer, così in tempo reale è possibile verificare come l’atleta stia...
-
Telecamera da esterno Hom-io con batterie ricaricabili
Battery Cam è la nuova telecamera di sicurezza da esterno a marchio Hom-io, acquistabile sullo store online Melchioni Ready. Si tratta di una soluzione domotica robusta e resistente alle intemperie con un grado di impermeabilità IP65. Questa...
-
Sistemi I/O Phoenix Contact per installazione in campo
Con la nuova generazione del sistema I/O Axioline E, Phoenix Contact amplia la propria gamma di sistemi I/O per l’automazione fuori dal quadro elettrico. I dispositivi sono adatti all’installazione in campo. Con l’elevato grado di protezione IP65/67...
-
Nuova gamma di telecamere multisensore dotate di Edge AI da i-PRO
In linea con la sua mission di fornitore di fiducia di telecamere AI di prossima generazione, i-PRO EMEA annuncia oggi il lancio di una nuova gamma di telecamere multisensore dotate di intelligenza deep learning all’avanguardia. Questa nuova...
-
Da SMC nuova pompa di processo resistente all’abrasione
La pompa di processo PA5000 di SMC, grazie al corpo in polipropilene, è in grado di resistere a processi produttivi gravosi, oltre agli effetti corrosivi dell’acqua in movimento, degli acidi e dei fluidi alcalini. È così resistente...
-
Salvare vite grazie al VIA Mobile360 AI Mining Safety Kit
No, non stiamo parlando di cryptocurrency mining, bensì di mining (estrazione mineraria) e di vita reale dove enormi veicoli scavano minerali essenziali o preziosi dal terreno. Forse molti non sanno che l’industria mineraria e degli scavi gestisce...
-
Le telecamere Flir catturano l’atterraggio di Perseverance su Marte
Il 18 febbraio la Nasa ha fatto atterrare con successo il rover Perseverance su Marte. Questa non è la prima missione su Marte, ma è stata la prima volta che l’ingresso nell’atmosfera, la discesa e l’atterraggio di...
-
150.000 “occhi” hackerati: perchè? Come prevenirlo?
Risale alla metà di marzo la notizia dell’hackeraggio di un consistente numero di telecamere installate per assolvere al compito di videosorveglianza, disseminate in varie tipologie di esercizi, industrie e ambienti pubblici. Il fatto in sé non è...
-
Le sei caratteristiche da valutare in una telecamera acustica
Perdite di aria compressa, perdite del sistema per la produzione di vuoto, scariche parziali elettriche: sono tutti problemi costosi nei sistemi che causano sprechi di energia e costringono le aziende ad affrontare costi imprevisti e potenziali problemi...
-
Concorso a premi ‘Oltre i limiti’ di FLIR per i vigili del fuoco della UE
Dal 4 gennaio al 31 marzo 2021 il concorso a premi di FLIR Systems Oltre i limiti dà la possibilità ai vigili del fuoco residenti nel Regno Unito, in Norvegia in Svizzera e nella UE di attrezzare...