Telecamera di sicurezza Flir per ambienti gravosi

Pubblicato il 21 settembre 2020
Telecamera di sicurezza FLIR Quasar 4K 31× IR PTZ

Flir Systems ha reso disponibile un nuovo modello nella sua linea di telecamere PTZ Quasar, la Flir Quasar 4K 31× IR PTZ. Questa telecamera offre una risoluzione 4K nello spettro della luce visibile con zoom ottico 31×, abbinato ad un illuminatore a infrarossi (IR) a lungo raggio per produrre immagini nitide fino a 200 metri in condizioni di scarsa illuminazione e in condizioni sfavorevoli.

Grazie all’ampia gamma di temperature di esercizio, tra -40 e 60 °C/140 °F, la protezione da acqua e polvere IP66 e l’approvazione Nema-4X (tolleranza al sale), la telecamera Quasar 4K 31× IR PTZ è attrezzata per garantire la continuità operativa in condizioni climatiche estreme. Gli accessori comandati a distanza di sbrinamento del Pan-Tilt e il tergicristallo integrato, abbinati al sistema di lavaggio, garantiscono l’operatività della telecamera in installazioni remote o difficili da raggiungere.

“La termocamera Flir Quasar 4K 31× IR PTZ è un’aggiunta strategica alla prestigiosa famiglia di prodotti Quasar; questo modello offre una copertura a lungo raggio maggiore e produce eccellenti immagini visibili in condizioni di scarsa illuminazione; è indicata per siti di infrastrutture critiche, impianti remoti e altre grandi aree che richiedono un attento monitoraggio in tutte le condizioni” ha affermato Daniel Gundlach, Global Business Development, Solutions Business di Flir Systems. “La telecamera è progettata per sopportare condizioni ambientali avverse e fornire le immagini necessarie ad acquisire consapevolezza del contesto in tempo reale ed a produrre materiale forense post-evento”.

Come tutti i prodotti Quasar, anche la telecamera Quasar 4K 31× IR PTZ è basata su una piattaforma aperta per garantire la compatibilità con un’ampia gamma di soluzioni VMS di terze parti o con Flir United VMS. Quasar 4K 31× IR PTZ adotta protocolli di sicurezza standard del settore e ulteriori miglioramenti della sicurezza informatica, tra cui la protezione esclusiva contro gli attacchi esterni, i tentativi di accesso, l’autenticazione hardware e software e la crittografia per aiutare a mantenere le infrastrutture al sicuro dalle minacce informatiche.



Contenuti correlati

  • La famiglia Ruler3000 di Sick cresce, per concentrarsi anche sui minimi dettagli

    Sick ha ampliato la famiglia Ruler3000  con l’introduzione di tre nuove varianti con campi di vista piccoli, che permettono di concentrare l’eccezionale velocità di acquisizione e la precisione del sensore sui microscopici dettagli di elettronica, semiconduttori e...

  • Panasonic Toughbook_eolico
    Manutenzione e controllo dei parchi eolici con i tablet fully rugged di Panasonic

    Siamo sempre più abituati alla vista di turbine eoliche al largo delle coste di molti Paesi europei: con l’aumento della produzione di energia rinnovabile in tutta Europa, infatti, l’eolico rappresenta oggi un quinto di tutta l’elettricità generata...

  • Il ruolo della videosorveglianza per la resilienza delle infrastrutture critiche

    A livello globale, il 60% delle aziende ha subito incidenti informatici e il 41% delle organizzazioni colpite ha dovuto fare i conti con perdite superiori a 500.000 dollari: è quanto emerge dal CISCO Cybersecurity Readiness Index 2023....

  • Smart camera B&R con potenti funzionalità di deep learning

    B&R sta potenziando il suo portafoglio di smart camera con potenti funzionalità di deep learning. Una collaborazione a tre con lo specialista di software di visione artificiale MVTec e lo specialista di processori AI Hailo rende la...

  • Telecamere dietro il portiere e per lanci nella stratosfera

    Gli appassionati di sport non vogliono perdersi il benché minimo dettaglio e le telecamere televisive li accontentano: dalla mascella serrata del portiere l’attimo prima che venga calciato il rigore, al servizio che sfiora la rete per pochi...

  • Kollmorgen Akma
    Servomotore Akma di Kollmorgen per lavaggi in ambienti critici

    Il servomotore Akma di Kollmorgen è stato costruito appositamente per garantire durata, facilità di pulizia e versatilità. Il motore presenta una superficie in alluminio anodizzato temprato per offrire ai progettisti di macchine un’opzione igienica ed economica, rispetto...

  • Basler presente a SPS Italia 2023

    Basler AG è un’azienda leader nel settore che sta espandendo la sua presenza offrendo non solo telecamere ma tutti i componenti necessari per realizzare sistemi di visione completi. Componenti sia a marchio Basler che di altri brand...

  • Turck Banner CMVT
    Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner

    Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato...

  • Vedere oltre il visibile con le Basler Ace 2 X visSWIR

    Le telecamere SWIR permettono di visualizzare informazioni oltre la superficie. In particolare, le nuove Basler Ace 2 X visSWIR offrono tecnologia avanzata e prestazioni del sensore migliorate. Che si tratti di controllare le caratteristiche di sicurezza, di rilevare i livelli di riempimento,...

  • Fascette Panduit ultraresistenti in nylon 612 per installazioni in esterno

      Panduit ha annunciato il lancio di una gamma di fascette di fissaggio altamente resistenti agli ambienti gravosi e ai raggi UV. La fascetta prodotta in nylon 612, che rappresenta la linea, è resiliente, con un ciclo...

Scopri le novità scelte per te x