Tecnologie prioritarie nel settore spaziale

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Il rapporto di Airi sulle tecnologie prioritarie per l’industria descrive le prospettive dell’aerospace nel nuovo quadro che si sta aprendo con l’ingresso nel mercato dello spazio di nuovi soggetti privati. Il ruolo di ASI e dei diversi soggetti coinvolti nel trasferimento tecnologico. Dieci grandi aree di innovazione e una serie di tecnologie; dalla robotica, all’additive manufacturing, al trattamento delle immagini, alla fotonica e altre ancora.
M. Gargantini
Contenuti correlati
-
MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti
MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento...
-
La via per quantum computing e teletrasporto quantistico passa da Stoccolma
Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger hanno vinto il Nobel per la Fisica 2022 per i loro esperimenti rivoluzionari condotti utilizzando stati quantistici entangled, in cui due particelle si comportano come una singola unità anche quando...
-
HPC e AI, E4 promuove l’innovazione nel mondo Aerospace e Defence
Le competenze avanzate sulle tecnologie High Performance Computing (HPC), abbinate a un profondo expertise in tema di intelligenza artificiale (AI), da molti anni consentono a E4 Computer Engineering di partecipare, insieme a partner di livello assoluto, a diversi...
-
Vertical Aerospace, pioniere della mobilità aerea urbana, opta per la strategia Cloud-First su Rescale
Per raggiungere la nuova frontiera del cloud in una corsa per essere i primi sul mercato dei taxi urbani elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), Vertical Aerospace investe molto nel talento ingegneristico e nelle capacità digitali...
-
Sistemi di imaging multispettrale con tecnologia ABB sui satelliti
ABB si è aggiudicata una commessa del valore di circa 30 milioni di $ dalla società di dati e analisi canadese EarthDaily Analytics per lo sviluppo e la produzione di sistemi di immagine multispettrale di nuova generazione...
-
Il futuro dell’aerospace tra gestione dati e collaboration
Nel nostro Paese il settore dell’aerospace è costituito da numerose aziende manifatturiere di medie e piccole dimensioni che, facendo parte della supply chain dei grandi produttori internazionali, hanno la necessità di rinnovare costantemente i processi e l’organizzazione...
-
I servizi di Bytest e TÜV Italia per il settore aerospace
Secondo uno studio di Deloitte, all’inizio del 2020 le prospettive per l’industria aerospace a livello internazionale erano positive e migliori rispetto all’anno precedente, sia riguardo la costruzione di nuovi aeromobili ad uso commerciale, sia per la parte...
-
Intervista a Max Mauri, CEO di Seco
Seco è un’azienda italiana che opera nel mercato dell’alta tecnologia, progettando, sviluppando e producendo soluzioni per il medicale, l’automazione, l’aerospace e la difesa, il vending, il wellness fino ad arrivare all’Intelligenza Artificiale, e alla creazione di soluzioni...
-
Aerospace, Accretech garantisce a S.I.ME. componenti di qualità
S.I.ME., azienda italiana specializzata nel campo delle lavorazioni meccaniche per il settore aeronautico e della difesa, ha scelto Surfcom Nex 041 di Accretech per aumentare la qualità dei propri prodotti e per rispondere ai sempre più stringenti...
-
La mobilità del futuro prende il volo con HBK
Gli aerei elettrici o ibridi, ritenuti da molti il principale mezzo di trasporto futuro, pongono numerose sfide. Uno degli aspetti più critici, essendo per lo più destinati alla mobilità nelle città, sono gli elevati standard di sicurezza...