Tecnologie per il controllo di gestione nelle PMI: se ne discute a Matera con il Politecnico di Bari

Modelli, strumenti e tecnologie per il controllo di gestione nelle PMI del Distretto del Mobile Imbottito di Matera

Pubblicato il 21 giugno 2023

“Modelli, strumenti e tecnologie per il controllo di gestione nelle PMI del Distretto del Mobile Imbottito di Matera” è il titolo del secondo appuntamento dell’Industrial Management School che, tenutosi nella città dei Sassi, è stato organizzato e promosso da SudSistemi Software, società con sede a Gioia del Colle specializzata in soluzioni software a supporto della gestione aziendale, in collaborazione con Mete – Poliba Business School, ADI – Associazione per il Disegno Industriale Puglia e Basilicata, Distretto del Mobile Imbottito di Matera, Confapi Matera e Confindustria Basilicata.

Docenti del Politecnico di Bari, esperti ICT e imprenditori che operano nel territorio lucano e pugliese si sono incontrati per discutere dell’importanza cruciale del controllo di gestione e dei benefici ottenuti dall’adozione di strumenti innovativi di supporto, come la piattaforma ERP (Enterprise Resource Planning), il sistema MES (Manufacturing Execution System), basato sul software di controllo e gestione di fabbrica Net@Pro di Qualitas Informatica, e la Data Analysis per permettere alle aziende di analizzare tutti i propri dati in tempo reale allo scopo di ottimizzare i processi gestionali all’interno delle piccole e medie aziende del settore del mobile imbottito.

“Il controllo di gestione” ha sottolineato Roberta Pellegrino, docente di ingegneria economico-gestionale al Politecnico di Bari dove insegna Controllo di Gestione e Risk Management “fornisce la gran parte delle informazioni monetarie e quantitative che possono essere utilizzate dal management per programmare, implementare le decisioni e controllare, e conduce così ad una migliore conoscenza dell’organizzazione e a decisioni più consapevoli, permette di migliorare prodotti e servizi e ridurre i costi globali nel lungo periodo, consentendo anche alle imprese più piccole di cogliere le sfide e le opportunità del mercato ed essere più competitive“.

“La vita di ogni impresa, qualunque sia la sua dimensione” ha aggiunto Barbara Scozzi, docente di Business Process Management al Politecnico di Bari “è scandita dai processi. Eppure” ha continuato “sono ancora poche le aziende che sanno come gestirli correttamente. Adottare una visione per processi significa individuare tutte le attività che fanno capo a uno stesso processo e gestirle in maniera integrata. Questo consente sia di ridurre tempi e costi dei processi, ma anche di migliorare il grado di soddisfacimento dei clienti e affrontare con successo le sfide della trasformazione digitale e sostenibile“.

L’incontro al Distretto del Mobile Imbottito di Matera è il secondo di un ciclo di eventi itineranti dell’Industrial Management School – “Un viaggio nella fabbrica digitale”, la nuova iniziativa nata con lo scopo di promuovere la cultura della digitalizzazione nelle attività produttive da un’idea di SudSistemi Software in collaborazione con Mete – Poliba Business School, e con il sostegno di Confindustria Basilicata.

“Obiettivo dell’Industrial Management School” ha dichiarato Vito Manzari, senior consultant SudSistemi Software “è offrire alle aziende del territori occasioni di networking tra Università, mondo della produzione e settore della consulenza. Per ottenere risultati di maggiore efficienza e produttività nei processi industriali sono necessarie tutte e tre le dimensioni: le competenze informatiche e la conoscenza dei processi industriali e dei sistemi di controllo all’interno della cornice strutturale dell’innovazione tecnologica offerta dall’università”.

Si tratta di un ciclo di eventi itineranti che si svolgono in imprese innovative delle regioni del Centro-Sud – il primo è stato ospitato nella sede della MasMec SpA di Modugno (in provincia di Bari), azienda specializzata in tecnologie di precisione – con attenzione particolare su tecnologie abilitanti capaci di rendere più efficienti i processi di produzione, trasformazione e vendita, e di contribuire a minimizzare i costi di gestione.

Rivolti al mondo dell’imprenditoria manifatturiera, gli incontri coinvolgono professionisti e docenti universitari del settore ICT che faranno conoscere più da vicino i nuovi strumenti digitali, tra i quali l’Internet of Things, il MES, le Data Analytics, i software gestionali ERP, la Robotica e altri affini.



Contenuti correlati

  • Nuovo magazzino automatizzato in Polonia inaugurato da Sofidel

    Sofidel, gruppo cartario italiano leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il brand Regina, ha inaugurato un magazzino automatizzato nel proprio stabilimento di Ciechanów, in Polonia. Il...

  • Impacchettare senza difetti

    La nuova astucciatrice orizzontale di Ricciarelli per spaghetti utilizza i sistemi di visione Omron per verificare l’effettiva chiusura della confezione e la perfetta marcatura dal punto di vista OCR/OCV, con la possibilità di controllare tutte le variabili...

  • VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi

    Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...

  • Ottimizzare le decisioni aziendali

    Un progetto a 360° di Integrated Business Planning finalizzato a introdurre una piattaforma di analytics e di planning capace di accompagnare l’azienda in tutte le fasi strategiche e di controllo Leggi l’articolo

  • Una Panthera per il digitale

    La necessità di sostituire il software precedente ha spinto ATP a chiedere supporto a Sisthema e adottare il software ERP Panthera Leggi l’articolo

  • Passaggio evolutivo

    L’evoluzione aziendale di Pompe Garbarino continua e si rafforza insieme alla società di consulenza IT ally Consulting, in preparazione anche di un ulteriore passaggio evolutivo della soluzione gestionale Leggi l’articolo

  • ERP di nuova generazione

    L’esigenza di avere sistemi più resilienti, flessibili ed efficaci spinge a una nuova generazione di ERP, la cui diffusione è una delle mosse vincenti per mitigare rischi futuri Leggi l’articolo

  • Edge ed ERP

    Questo mese vogliamo proporre ai nostri lettori due argomenti importanti come gli ERP di nuova generazione e l’Industrial Edge… Leggi l’articolo

  • Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione

    Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...

  • Supportare la crescita

    Per espandersi e crescere con la stessa qualità, GAI Macchine ha sentito la necessità di poter contare su un singolo sistema, moderno e agile, da implementare in tutte le sedi, e per questa ragione ha deciso di affidarsi al software...

Scopri le novità scelte per te x