Tecnologie di security: l’Italia è ancora in ritardo su integrazione e automazione
di Andrea Lambiase, Chief Digital Strategy & Innovation Officer di Axitea
I recenti avvenimenti geopolitici hanno provocato sconvolgimenti nei target, nelle modalità e negli obiettivi degli attacchi cyber: secondo l’ultimo report Clusit, nel primo semestre del 2022 si è registrato un +5% di attacchi in Europa, soprattutto del tipo di information warfare (18,5% del totale) e verso bersagli multipli (+108,3% rispetto al 2021). Ciò perché l’obiettivo principale dei cybercriminali ora è quello di creare quanto più danno possibile e alimentare un clima di insicurezza generalizzato.
L’Italia è ancora in ritardo nell’adozione di una strategia unificata di cybersecurity: le organizzazioni si stanno dotando di diverse tecnologie specifiche, ma manca l’introduzione di una strategia di gestione unificata e di un’architettura “state-of-art”, basata su automazione e cooperazione, per apportare un reale beneficio alla gestione della security in tutta l’organizzazione.
Le piattaforme SOAR consentono di combinare le diverse tecnologie di cui le organizzazioni dispongono in un sistema di monitoraggio e controllo della sicurezza integrato e semplificato, che fornisce alcuni indiscussi vantaggi. Tra questi:
1. Abilitare una risposta agli incidenti rapida, efficiente e co-gestita
Nelle prime fasi di un incidente, i tempi di risposta sono un fattore critico: l’identificazione tempestiva di utenti e dispositivi infetti può minimizzare o contenere l’impatto. Gestendo la sicurezza sulla base di un approccio di co-design, supportato dall’automazione, è possibile strutturare risposte agli incidenti mirate, poiché si definiscono tecnologie di sicurezza e stakeholder a cui attingere nel minor tempo possibile.
2. Utilizzare un processo coerente
La più grande risorsa all’interno di un SOC (Security Operation Center) sono le persone: gli analisti sono il primo punto di riferimento per l’individuazione degli incidenti, l’isolamento dei falsi positivi e la definizione delle azioni di risposta. La tecnologia SOAR consente non solo di generare ‘playbook’ standardizzati per i flussi di risposta, ma anche di esportare i processi verso altre organizzazioni e di condividere informazioni, favorendo così la collaborazione in War Room dedicate alla risoluzione dell’anomalia riscontrata.
3. Condivisione della conoscenza sulle minacce
Con la tecnologia SOAR è possibile sostenere le operazioni di Threat Intelligence, arricchendo le informazioni relative agli incidenti (il nome di un file o di un IP, ad esempio) con fonti di terze parti. In questo modo, gli analisti possono ricevere le giuste evidenze per eseguire double-check e validare rilevamenti basati su tecnologie già in possesso delle organizzazioni vittime. Inoltre, il sistema va a vantaggio di tutta la Community Cyber grazie alla possibilità di esportare le minacce analizzate.
4. Ridurre errori e migliorare l’esecuzione di task ripetitivi
Durante l’investigazione, è molto probabile dover controllare una fonte su più ambienti e dover ricercare stringhe di dati molto complesse, un processo manuale facilmente soggetto ad errori che può rallentare la risposta agli incidenti. La piattaforma di automazione interviene per evitare l’esecuzione di task ripetitivi, consentendo agli analisti di dedicarsi meglio all’investigazione degli eventi, minimizzando gli errori in fasi cruciali di analisi e portando evidenze corrette e comprovate da più fonti.
5. Esportare metriche di qualità dei servizi gestiti
Flussi di risposta alle minacce, metriche di tempi di presa in carico e risoluzione di un incidente, scalabilità e automazione sono tutti elementi che, con una piattaforma SOAR, possono essere esportati verso le organizzazioni attraverso report automatizzati ed integrati per le diverse tecnologie che sono nel perimetro dei servizi di gestione della sicurezza.
Contenuti correlati
-
Mancano 5 milioni di esperti di cybersecurity – e adesso?
ISC2, la principale organizzazione non-profit al mondo per i professionisti della sicurezza informatica, ha stimato che quest’anno la carenza di professionisti della cybersecurity raggiungerà quota 4,8 milioni, segnando una crescita del 19% su base annua. Il gap...
-
Non c’è innovazione senza cybersecurity: il caso Dolomiti Energia
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e l’innovazione hanno permeato i processi di produzione e di comunicazione. Da questa consapevolezza è nata la necessità del Gruppo Dolomiti Energia, a seguito...
-
Omron Europe ottiene la certificazione IEC 62443-4-1
Il reparto di ricerca e sviluppo di Omron Europe BV ha ottenuto la certificazione per lo standard IEC 62443-4-1 sui requisiti per lo sviluppo sicuro dei prodotti durante il loro intero ciclo di vita. Questa certificazione, rilasciata dall’ente riconosciuto a...
-
Advantech lancia il servizio di certificazione IEC 62443
Advantech lancia il servizio di certificazione IEC 62443, pensato per le esigenze di certificazione delle apparecchiature di edge computing in conformità alla norma IEC 62443 e agli standard correlati. Advantech offre una soluzione completa per aumentare la...
-
PMI sotto attacco: la direttiva NIS2 apre una nuova fase per la cybersecurity
La direttiva NIS2 (Network and Information Security Directive) rappresenta l’occasione per introdurre una nuova consapevolezza nei consigli di amministrazione delle aziende, nell’ottica di elaborare una strategia di cybersecurity a lungo termine e incentivare la competitività garantendo la...
-
Rapporto Clusit: in sei mesi attacchi aumentati del 23%
Con 1.637 attacchi cyber rilevati nel mondo – una media di 273 al mese, contro i 230 dello scorso anno e i 139 del 2019 – il primo semestre 2024 conferma il trend di crescita delle incursioni...
-
Stormshield Data Security ottiene la certificazione Cspn da Anssi
Stormshield, esperto europeo in cybersecurity, ha ottenuto la certificazione di livello 1 (CSPN) per la versione on-premise della sua soluzione di protezione dei dati Stormshield Data Security (SDS). Questo riconoscimento da parte dell’Agence nationale de la sécurité des...
-
Il 20% dei produttori utilizza la sicurezza di rete come prima linea di difesa contro gli attacchi informatici
Secondo un recente sondaggio condotto dalla società di ricerche ABI Research sullo stato della tecnologia nel settore manifatturiero, i produttori hanno individuato la sicurezza OT della rete come principale ambito di investimento per quanto concerne la sicurezza...
-
Dall’università al mondo del lavoro: come colmare il divario di competenze nella sicurezza informatica
Con l’intensificarsi delle minacce informatiche, la sicurezza del software è diventata una priorità per le aziende. È sorprendente notare che oltre il 70% delle organizzazioni è vittima di un crescente accumulo di debiti di sicurezza, con quasi...
-
Black-out digitale: le fabbriche italiane nel mirino dei criminali informatici?
Consideriamo uno scenario plausibile: un attacco ransomware compromette i sistemi OT di un’azienda manifatturiera, crittografando i sistemi di controllo di robot e macchine utensili. L’impatto? Linee di produzione bloccate, interruzione delle attività e richieste di riscatto milionarie....