Tecnologie di rete avanzate aumentano la competitività nell’automotive

Pubblicato il 13 aprile 2021
Automotive Tecnologie di rete avanzate per aumentare la competitività

L’industria automobilistica ha sempre aperto la strada ai nuovi processi di produzione e assemblaggio, stimolando l’adozione delle tecnologie più innovative in fabbrica. Per migliorare la propria competitività, qualsiasi azienda ha bisogno di sistemi di produzione interconnessi e flessibili che possano ridurre i tempi di ciclo aumentando nel contempo la qualità. Le tecnologie di comunicazione industriale hanno un ruolo chiave nell’implementazione di soluzioni complete per l’integrazione di dati e informazioni.

John Browett, AD di CLPA Europe, illustra le caratteristiche principali delle soluzioni di rete ottimali per il settore automobilistico.

Il settore automobilistico è spesso tra i primi ad adottare tecnologie innovative ed è di conseguenza uno dei segmenti produttivi più automatizzati al mondo. È il motore principale nonché il segmento più grande nel settore della robotica industriale, con una quota del 34% degli oltre 2.7 milioni di robot installati in tutto il mondo.

L’utilizzo di sistemi automatizzati avanzati consente alle aziende del settore di minimizzare i tempi di ciclo favorendo una produzione rapida di grandi volumi, con una qualità superiore. Ad esempio, grazie alla tecnologia, bastano dalle 13 alle 35 ore per trasformare le materie prime in un’autovettura composta da decine di migliaia di componenti. Le applicazioni chiave che vengono oggi automatizzate dalle case automobilistiche includono la saldatura, lo stampaggio a iniezione, la verniciatura e il rivestimento superficiale, l’erogazione di colla, l’assemblaggio e l’ispezione.

Questo consente inoltre alle case automobilistiche di supportare nelle proprie linee di assemblaggio programmi di produzione misti su larga scala e per diversi modelli. Si può quindi utilizzare efficacemente un’unica linea di produzione per realizzare diversi modelli di veicoli con un alto grado di personalizzazione.

Le nuove e promettenti tecnologie digitali che vengono via via sviluppate sono spesso adottate dalle case automobilistiche per ottimizzare vari aspetti della produzione. Attualmente, una delle ambizioni più diffuse tra i produttori è la creazione di sistemi flessibili che possano eseguire autonomamente interi processi produttivi, auto-ottimizzare le loro prestazioni su una rete più ampia ed adattarsi alle diverse condizioni in tempo reale o quasi.

Il settore automobilistico è in testa anche qui, con il 30% delle fabbriche del settore già convertite in Smart Factory e un ulteriore 44% che lo farà nei prossimi cinque anni. Ciò significa che questo approccio coinvolge attualmente oltre il 70% delle case automobilistiche.

Il cuore delle applicazioni Connected Industry risiede nei grandi volumi di dati generati, condivisi e analizzati per offrire una panoramica unica su macchine, processi e strutture, oltre a supportare il controllo tramite feedback automatizzato a circuito chiuso. Pertanto, l’implementazione di una tecnologia di rete molto avanzata per collegare più parti e condividere informazioni è fondamentale per creare impianti intelligenti e interconnessi. Ma l’implementazione di sistemi automatizzati richiede che le aziende dispongano di tecnologie di rete ad alte prestazioni, sicure ed affidabili per poter raccogliere i dati richiesti dalle apparecchiature di produzione, che sarebbero altrimenti disconnesse, e configurare le applicazioni Industry 4.0.

Gli specialisti dell’automazione devono selezionare ed utilizzare dispositivi di automazione che sfruttino tecnologie di comunicazione industriale all’avanguardia, in grado di supportare le funzionalità reali delle applicazioni basate sui dati. In questo senso, diventano essenziali l’interconnettività e l’uso di soluzioni di rete che offrano una larghezza di banda sufficiente e ben utilizzata, nonché la capacità di supportare la convergenza delle tecnologie informatiche (IT) con quelle produttive (OT).

Il primo aspetto consente alle apparecchiature di automazione di comunicare e interagire con altri dispositivi all’interno di un’azienda, ad esempio supportando comunicazioni efficaci a livello di campo. Il livello e l’allocazione ottimali della larghezza di banda, d’altro canto, consentono ai dispositivi di automazione all’interno di una rete di gestire in modo efficace il traffico in continuo aumento di dati generati dalle macchine intelligenti, minimizzando nel contempo la latenza e lo jitter durante il trasferimento.

Lo stabilimento Toyota di Wałbrzych, in Polonia, la maggiore azienda produttrice di motori e cambi in Europa, ha potuto aumentare la disponibilità delle sue linee di produzione e migliorare la trasparenza dei dati selezionando una tecnologia di rete dotata di queste caratteristiche. In particolare, la soluzione scelta, ovvero la rete Industrial Ethernet CC-link IE, ha garantito le prestazioni richieste grazie alla sua abbondante larghezza di banda, mentre la sua apertura ha consentito di integrare fluidamente più dispositivi da diversi fornitori.

La più recente evoluzione di CC-link IE, CC-link IE TSN, migliora ulteriormente le capacità della rete e consente ai produttori nel settore dell’automazione di soddisfare le esigenze attuali e future. Questa tecnologia aperta è basata su Industrial Ethernet e combina una larghezza di banda da 1 Gigabit/sec. con il protocollo TSN (Time-Sensitive Networking). Selezionarla per i propri prodotti consente ai produttori di dispositivi di sfruttare sia una tecnologia molto diffusa con la massima larghezza di banda attualmente disponibile che le funzionalità TSN, favorendo così la convergenza IT/OT.

Le fabbriche automobilistiche che utilizzano dispositivi di automazione compatibili con CC-link IE TSN possono quindi realizzare fabbriche intelligenti e interconnesse, raggiungendo un livello superiore di produttività e prestazioni. In particolare, le aziende potranno ridurre ulteriormente i tempi di ciclo e i costi di produzione e aumentare la flessibilità, per fornire veicoli con un elevato grado di personalizzazione e qualità.



Contenuti correlati

  • La stampa 3D a servizio della ricerca nel campo del vehicle dynamics

    Carlos Sebastian Nerini è un ricercatore italo-argentino e imprenditore. Lavora in varie realtà, tra cui un gruppo di ricerca dell’Università di Buenos Aires per un Progetto di Ricerca sulla Misurazione delle Interazioni di un Veicolo (VIM-RP) dove...

  • Michele Lafranconi SofteamMichele Lafranconi Softeam
    Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step

    di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa   La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...

  • A Torino nasce la nuova fabbrica ‘liquida’

    Niente più linee di montaggio ma stazioni di lavoro progettate per favorire l’ergonomia di ogni operazione e, al posto dei binari su cui scorrono scocca e meccaniche di una vettura, delle piattaforme robotizzate a guida autonoma: il...

  • Altair digital twin automotive
    Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin

    Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...

  • Lectra Bally
    La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra

    Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...

  • I vantaggi di CC-Link IE TSN? Eccoli

    Alberto Griffini, business developer di CLPA, ci fa conoscere i ‘plus’ e le possibili applicazioni della tecnologia CC-Link IE TSN GUARDA IL VIDEO

  • Turck Automation Suite
    La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0

    Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...

  • SEW-Eurodrive a SPS Italia 2023: Discover Collaborative Automation

    Sostenibile, umano-centrica e resiliente, sono le tre parole chiave al centro della Collaborative Industry del paradigma di Industria 5.0, un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione uomo-macchina e da un concetto di progresso tecnologico finalizzato a creare...

  • Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023

    Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...

  • Sfide tecnologiche del packaging

    La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...

Scopri le novità scelte per te x