THK presenta ad Hannover Messe 2019 il nuovo IoT Service per la manutenzione
THK presenterà al pubblico di Hannover Messe 2019 Omniedge, il suo servizio IoT per la manutenzione predittiva nell'industria. Sarà presente in fiera il Presidente e CEO, Akihiro Teramachi

Lo stand di THK ad Hannover Messe 2019 mostrerà guide LM, viti a sfere e attuatori elettrici. Inoltre, una zona speciale dello stand sarà dedicata al debutto di Omniedge, applicazione semplice, sicura e globale di rilevazione predittiva dei guasti per l’industria manifatturiera. Verrà inoltre data al pubblico una dimostrazione del nuovo servizio. Dato che il lancio del servizio sul mercato europeo è previsto per il 2020, THK sta cercando clienti che vogliano fare da anticipatori quest’anno provando gratuitamente la soluzione.
Relativamente all’industria manifatturiera nei Paesi sviluppati, l’età anagrafica crescente dei lavoratori insieme ad altri fattori sta portando a un cambio generazionale, sollevando preoccupazione su un possibile peggioramento della già attuale scarsità di lavoratori. Come conseguenza, c’è ancora più bisogno di automatizzare le regolari attività di ispezione della strumentazione, che solitamente vengono compiute manualmente, e di creare un sistema di rilevamento predittivo dei guasti.
I fornitori di strumentazione stanno indipendentemente cercando di raccogliere dati dai dispositivi di controllo e di visualizzare così lo stato della loro strumentazione.
Se anche riuscissero a rilevare i parametri generali delle macchine, però, dovrebbero affidarsi all’istinto dettato dell’esperienza del personale di manutenzione per identificare quale componente sta funzionando male. Inoltre, se anche un’azienda potesse ottenere dati da ciascun componente, sarebbe con tutta probabilità incapace di predire l’effettivo guasto, in quanto non potrebbe analizzare i dati senza avere conoscenza specifica di questi componenti.
Oltre a ciò, le aziende sono spesso incapaci di installare un sistema IoT che visualizzi lo stato della macchina, a causa della necessità di conoscenze IT specifiche per collegare il sistema alla rete di fabbrica, così come per gli elevati costi di partenza e operativi.
Per risolvere le problematiche che il sistema manifatturiero deve affrontare, THK ha sviluppato ‘THK Sensing System. Grazie all’uso di sensori, che si possono installare sulla strumentazione in uso, questa soluzione raccoglie e visualizza le informazioni sulle condizione di guide LM e viti a sfere, che sono componenti critici di una macchina.
Dato che questa tecnologia misura e analizza direttamente le condizioni di componenti critici che possono portare al verificarsi di malfunzionamenti, anziché dell’intera macchina, permette l’identificazione della parte danneggiata.
La rilevazione predittiva dei guasti sarà possibile grazie all’uso del nuovo servizio Omniedge di THK, prendendo i dati raccolti da THK Sensing System, dell’edge computing router di Cisco o di uno smartphone, collegati in modo sicuro tramite una rete mobile Docomo. THK può fornire un’applicazione che consente la diagnosi dello stato di guide KM o viti a sfere e la manutenzione predittiva della strumentazione utilizzando i dati raccolti tramite THK Sensing System. La caratteristica più importante di Omniedge è che questa soluzione automatizza il lavoro di progettazione e impostazione necessario per introdurre l’IoT, compresa la raccolta dati, l’archiviazione e l’analisi. Ne risulta che questa sistema può essere installato velocemente e facilmente anche nei siti produttivi senza bisogno del supporto dello staff IT. Inoltre è disponibile un supporto completo alla manutenzione e operatività, che riduce l’onere per il cliente.
Contenuti correlati
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei convertitori di frequenza della famiglia VLT trasformandoli in veri e propri smart system, sensori intelligenti che ampliano le avanzate capacità di attuazione tipiche degli...
-
Monitorare le reti IT e OT
L’incremento rapido e inarrestabile del numero dei dispositivi IoT utilizzati nel mondo digitale e nell’ambito dell’automazione industriale, nonché l’integrazione fra gli ambienti IT e OT rendono necessario il continuo monitoraggio delle reti, ai fini della sicurezza e...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
Telmotor: il network Diginnova si amplia con T4SM – Tools for Smart Minds
L’epoca in cui viviamo chiede processi innovativi e accelerazione: è cruciale sia per le organizzazioni che hanno la necessità di introdurre al loro interno innovazione, sia per chi crea e fornisce servizi di tecnologia. La necessità di...
-
Aria di cambiamento… climatico
Ecco perché investire in una gestione sostenibile degli asset migliora l’impronta ambientale delle organizzazioni, oltre che efficientarne i processi produttivi Leggi l’articolo
-
Fiducia che gli investitori in Matix e nella trasformazione dei processi
Matix, spin off di AzzurroDigitale, la società fondata da Carlo Pasqualetto, Jacopo Pertile e Antonio Fornari, specializzata nella realizzazione di progetti di digital transformation “human centered” per il mondo manifatturiero, comunica di aver chiuso un nuovo seed...
-
Palo Alto Networks protegge i dispositivi connessi per la cura dei pazienti
Palo Alto Networks ha reso disponibile Medical IoT Security, soluzione che consente alle organizzazioni sanitarie di implementare e gestire le nuove tecnologie connesse in modo rapido e sicuro facendo leva su Zero Trust, un approccio strategico che...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Rubix e Schaeffler insieme per l’innovazione nella manutenzione
Rubix e Schaeffler hanno unito le forze per presentare al mercato italiano le novità più avanzate nell’ambito della manutenzione. Il 25 novembre, nella sede Rubix di Alba (CN), il truck di Schaeffler, impegnato in un roadshow europeo,...