Supply chain: rapporto di Euler Hermes sulle conseguenze della pandemia

Pubblicato il 8 gennaio 2021

La Pandemia e il conseguente lockdown hanno provocato l’interruzione delle catene di fornitura globali e indotto tutti i policymaker verso i concetti di reshoring e resilienza. Il nuovo rapporto di Euler Hermes esamina come la pandemia sta spingendo i produttori a ripensare le proprie strategie in materia di supply chain.

Per il 94% delle aziende, la pandemia ha provocato l’interruzione delle catene di fornitura. Euler Hermes ha intervistato un campione di dirigenti di alto livello di 1.181 aziende appartenenti a cinque Paesi (Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania e Italia) e sei settori (IT, tecnologia e telecomunicazioni, macchinari e attrezzature, prodotti chimici, energia e utility, automotive e agroalimentare) sulle loro esperienze rispetto all’interruzione delle supply chain e sui piani per renderle più resilienti. L’indagine è stata condotta da metà ottobre all’inizio di novembre. Un’azienda su cinque ha parlato di una “grave interruzione”.

I settori più colpiti di questo campione sono stati macchinari e attrezzature, informatica, tecnologia e telecomunicazioni, energia e utility. La crisi ha indotto la maggior parte delle aziende (52%) a proteggersi dal rischio attraverso una copertura assicurativa, l’accumulo di scorte e la ricerca di soluzioni di approvvigionamento alternative, da attivare quando necessario.

Le aziende si sono inoltre impegnate attivamente per svolgere un maggiore monitoraggio e ottenere una migliore comprensione delle catene di fornitura. Segue la riorganizzazione della supply chain, con 4 aziende su 10 che segnalano di aver già cambiato alcuni fornitori esteri e rilocalizzato parte della produzione. Le aziende americane applicano la due diligence ESG in modo notevolmente maggiore rispetto a tutte le altre aziende degli altri paesi.

Le aziende italiane sembrano essere le più preoccupate per l’aumento dei costi di produzione, con il 40% degli intervistati; questo risultato potrebbe essere legato alla percezione di un andamento dei salari che cresce più velocemente della produttività, danneggiando la competitività. Solo il 3-6% delle imprese italiane sta valutando la possibilità di un reshoring, dato inferiore rispetto alla media del campione di un significativo 10-15%. Questo potrebbe essere correlato alla percezione, da parte delle aziende, di debolezze strutturali nei settori delle infrastrutture e dell’istruzione in Italia, nella fragilità del sistema bancario e nella relativamente elevate imposte sulle società.

Le aziende altamente digitalizzate (che svolgono da 6 a 8 diverse attività digitali1) hanno adottato un numero notevolmente più alto di misure per mitigare le interruzioni delle catene di fornitura rispetto a quelle meno digitalizzate (che hanno da 0 a 2 attività digitali). Ad esempio, il 57% delle aziende altamente digitalizzate ha fatto ricorso a strategie di hedging contro il 43% di quelle meno digitalizzate; il 47% delle prime ha migliorato la propria comprensione delle catene di fornitura rispetto al 33% delle seconde e il 39% ha rafforzato la due diligence ESG sui fornitori rispetto al 14% delle aziende meno digitalizzate.

Malgrado non ci sia un sostegno massiccio al reshoring, molte aziende cercano di trovare nuovi fornitori in patria o di impiantare la produzione vicino ai propri siti. Il 55% degli intervistati sta valutando la possibilità di cercare nuovi fornitori nei prossimi 6-12 mesi, mentre il 62% pensa a questa soluzione a lungo termine. Tuttavia, un terzo delle aziende valuta la possibilità di spostare le forniture in Paesi che già costituiscono le prime 3 sedi di approvvigionamento.
Alcune imprese preferirebbero cercare nuovi fornitori in patria e, in questo senso, gli Stati Uniti sono economicamente i più “patriottici”.
Tuttavia questo non vuol dire girare le spalle al fornitore cinese ma potrebbe legarsi al tentativo di contenere i costi in tempi di grande incertezza e dopo uno shock senza precedenti. Infatti, il “miglioramento dei margini” è citato come il motivo più comune per cercare nuovi fornitori.

Circa la metà delle aziende intervistate pensa di spostare gli attuali siti di produzione a medio e lungo termine, ma solo il 10-15% prende in considerazione il trasferimento della produzione nel proprio paese d’origine, cioè il reshoring.
Secondo le stime di Euler Hermes, circa il 30% sta valutando il nearshoring, cioè il trasferimento della produzione in un Paese vicino (soprattutto se fa parte della stessa unione doganale o accordo di libero scambio).
Le aziende sono divise sulle ragioni di questa scelta, dalla ricerca di fornitori di migliore qualità, all’aumento del fatturato e dei margini, alla riduzione dei ritardi e una migliore gestione delle scorte. Un terzo delle aziende francesi manifesta la volontà di creare posti di lavoro in patria.

La crescente richiesta di protezione e un’articolata strategia di resilienza saranno gli agenti del cambiamento post-Pandemia Ma tali cambiamenti nelle catene di fornitura non sono semplici: costi di manodopera più alti legati alla qualità del fornitore e costi di investimento sono le sfide più citate del passaggio ai fornitori nazionali o del ritorno della produzione in patria. La maggior parte delle aziende dichiara di essere pronta a sostenere i costi più elevati del reshoring, ma il 40% li trasferirebbe ai clienti.

 



Contenuti correlati

  • Rfid: un mercato destinato a valere 40,9 miliardi di dollari entro il 2032

    Il rapporto “Mercato Rfid – Previsioni globali fino al 2032″ realizzato da MarketsandMarkets prevede che le dimensioni del settore Rfid cresceranno a un Cagr dell’11,1% dal 2023 al 2032. Prevede inoltre che tale mercato varrà 40,9 miliardi di dollari...

  • A Gefran il premio “Procurement e Supply Management Excellence Awards”

    Gefran è stata insignita con il “Procurement and Supply Management Excellence Awards 2024” dall’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management (Adaci), il principale ente nazionale di rappresentanza per chi opera negli approvvigionamenti, supply management, gestione materiali, logistica e...

  • Razionalizzare la supply chain

    Parliamo dell’utilizzo di AMR e AGV a livello di sistema per la movimentazione rapida e sicura dei materiali secondo le necessità di un’intralogistica 4.0 L’intralogistica utilizza AMR (Robot Mobili Autonomi) e AGV (Veicoli a Guida Automatica) per...

  • Supply chain: dati dell’Osservatorio Supply Chain Planning del Politecnico di Milano

    Per rispondere tempestivamente ai continui cambiamenti dei mercati è necessario disporre di un sistema efficace di monitoraggio dello “stato” e delle prestazioni della supply chain, e le imprese italiane sembrano essere consapevoli di questa esigenza. L’80% delle...

  • Logistica: 5 consigli per affrontare i disagi legati al climate change

    Secondo il report annuale di Everstream Analytics, il cambiamento climatico sarà la principale causa d’interruzione della supply chain nel settore logistico: scavalcate nel ranking le normative ambientali e la guerra commerciale tra USA e Cina. Dal freddo...

  • BI: opportunità e vantaggi per l’industria

    Analizzando l’intero ciclo produttivo, è possibile identificare modelli e prendere decisioni ben fondate, che aumentano l’efficienza e la qualità L’obiettivo della business intelligence (BI) è quello di supportare le aziende fornendo dati significativi, che si rivelino utili...

  • Edge e Cloud…

    …tecnologie abilitanti per la transizione digitale e sostenibile dei processi operativi L’Industria 4.0 rappresenta una rivoluzione nel mondo manifatturiero e industriale, dove l’integrazione delle tecnologie digitali è la chiave per migliorare l’efficienza, la produttività e la qualità...

  • Logistica, boom del mercato italiano che nel 2030 varrà 140 miliardi di dollari (+24%): I 7 trend che rivoluzioneranno il settore

    Il mercato della logistica italiana può sorridere grazie a una crescita costante che non sembra intenzionata a frenare nemmeno nei prossimi anni. Secondo gli ultimi dati riportati da Mordor Intelligence il valore del trasporto merci e della...

  • Un gemello digitale per una supply chain smart

    Secondo reichelt elektronik l’integrazione di un gemello digitale nella catena di fornitura intelligente offre numerosi vantaggi Un gemello digitale è una rappresentazione virtuale di un oggetto fisico, di un processo o di un sistema di processo. Si...

  • onsemi produzione carburo di silicio Repubblica Ceca semiconduttori
    onsemi investe in produzione di carburo di silicio in Repubblica Ceca

    onsemi annuncia il proprio piano di stabilire un impianto di produzione di carburo di silicio (SiC) all’avanguardia e integrato verticalmente in Repubblica Ceca. Il sito produrrà i semiconduttori di potenza intelligenti dell’azienda, essenziali per migliorare l’efficienza energetica...

Scopri le novità scelte per te x