Il software Silwa di Stesi al servizio della qualità della food chain
Stesi Srl mette la tecnologia al servizio della supply chain alimentare: Valcolatte sceglie il WMS di Stesi. Gestione più efficiente degli imballi e del prodotto finito

Il Caseificio Valcolatte ha oltre cent’anni di storia, una storia fatta di valori familiari, di tradizione e artigianalità. Grazie alla qualità, alla serietà e all’attenta gestione dei processi produttivi, Valcolatte ha ottenuto nel tempo alcune tra le più importanti certificazioni in campo caseario.
In questo lungo percorso di crescita, l’azienda di Valconasso (Piacenza), che oggi si estende su una superficie di 112.000 m2 e conta su altri stabilimenti produttivi e distributivi in Italia e in Europa, ha sempre riservato un ruolo chiave alla tecnologia. Ed è per questa stessa lungimiranza che si è oggi rivolta a Stesi Srl per rispondere all’esigenza di ottimizzare la supply chain e la gestione del magazzino principale. La tracciabilità, infatti, in particolare nel comparto alimentare fresco/freddo, assume un ruolo estremamente rilevante per garantire l’affidabilità della merce, anche per la precisa gestione dei lotti e shelf life degli stessi.
La soluzione proposta dall’azienda trevigiana Stesi, specializzata nella progettazione, realizzazione e avviamento di software di supervisione per sistemi logistici e produttivi integrati, si chiama Silwa,
una piattaforma software composta da diversi moduli in grado di soddisfare tutte le esigenze di gestione del magazzino e della supply chain.
Essa combina in un unico sistema le funzionalità di un sistema WMS (Warehouse Management Solution, per gestire le operazioni di evasione degli ordini: accettazione, stoccaggio, prelievo, imballo e spedizione) e di un sistema MES (Manufacturing Execution System, che gestisce l’intero sistema produttivo di un’azienda). Silwa conta oggi anche su uno slot manager, SilwaSLOT, modulo sviluppato per gestire l’attività delle banchine di carico-scarico, sincronizzando le attività del personale di magazzino e ottimizzando spazi, tempi e risorse, favorendo al contempo la riduzione dei tempi di attesa dei camion nei piazzali così da massimizzarne la produttività. Ciò avviene tramite un’App Android, dall’interfaccia intuitiva, che dà modo di ottenere in tempo reale informazioni sullo stato delle operazioni e dell’intero carico.
Stesi offre un mix di soluzioni utili e mirate per Valcolatte, che intende cominciare dall’ottimizzazione del processo degli imballi e di gestione del prodotto finito, frequente e oneroso problema di molte realtà produttive operanti nel settore del food. Accade spesso, infatti, che nell’industria alimentare la gestione degli imballi venga trascurata e che l’acquisto dei materiali idonei per racchiudere e proteggere la merce da spedire o trasportare non sempre segua le tempistiche dettate dalle esigenze distributive. Ne consegue un oneroso blocco della catena produttiva o, in presenza di più stabilimenti aziendali, un passaggio dei materiali mancanti da una sede all’altra, con notevole aumento dei costi. Per Valcolatte l’introduzione del WMS di Stesi porterà un deciso miglioramento in quest’ambito, attualmente gestito in base a dati ipotetici e non ponderati sulle reali movimentazioni.
Trattando prodotti che richiedono una temperatura controllata per la corretta conservazione, anche Valcolatte, come molte altre aziende alimentari, fa i conti con la disponibilità degli spazi e deve pertanto sfruttare al massimo la “cubatura” dell’ambiente fresco e refrigerato disponibile. Nell’impossibilità di convertire gli spazi esistenti in ambienti dotati di consigliati sistemi di stoccaggio (come, ad esempio, i magazzini a navetta radioshuttle, i magazzini compattabili e quelli automatici, che permettono di massimizzare la volumetria dedicata allo stoccaggio della merce andando ad abbattere drasticamente gli spazi di servizio e manovra), entra in gioco la tecnologia per sfruttare al massimo l’utilizzo delle aree disponibili e ottimizzare i tempi di preparazione.
Nel caso di Valcolatte, il WMS sarà risolutivo per organizzare al meglio il preziosissimo spazio a temperatura controllata delle baie di carico e consentire una rapida ed efficace identificazione della merce in fase di carico/scarico. Il software di Stesi consentirà, inoltre, di categorizzare le singole referenze in base ai trattamenti e ai tempi di preparazione di cui necessitano. Non ultimo, il sistema sarà in grado di scegliere il trasportatore più adatto alla specifica spedizione, garantendo la qualità e i vincoli connessi alla giusta conservazione dei prodotti in carico.
Il software Silwa di Stesi è un caso eclatante dell’uso intelligente della tecnologia a servizio della qualità della food chain. Un software che sa adattarsi alle specifiche richieste con soluzioni su misura. Un’opportunità che sempre più aziende del comparto alimentare scelgono di cogliere per essere più competitive e performanti, come già Alce Nero e Roberto Alimentare, per citare qualche brand cliente.
Contenuti correlati
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...
-
Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze
Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...
-
Zero-defect per Pasta Ricciarelli grazie alla visione artificiale di Omron
Ricciarelli, marchio noto a livello mondiale nel settore del confezionamento della pasta, ha scelto i sistemi di visione di Omron per la sua nuova macchina per il confezionamento della pasta lunga, una soluzione commissionata da un noto marchio...
-
Confezioni di spaghetti zero-defect grazie alla visione artificiale di Omron
Ricciarelli, azienda nota a livello mondiale nel settore del confezionamento della pasta, ha scelto i sistemi di visione di Omron per la sua nuova macchina per il confezionamento della pasta lunga, una soluzione commissionata da un noto...
-
Mivor coglie i frutti dell’automazione grazie a CLS
Mivor, Cooperativa Frutticoltori Mivo-Ortler Società Agricola, ha scelto CLS come partner ideale per sostenere gli obiettivi aziendali attraverso l’automazione e l’ottimizzazione dei suoi processi produttivi. Grazie alla consulenza di CLS e alla fornitura di soluzioni su misura...
-
Sick: soluzioni di applicazioni digitali per flusso di materiale e Asset Management
Sick presenta nuove soluzioni complete e innovative incentrate sull’intralogistica digitalizzata. Una tra queste è sicuramente il Master Data Analyzer Vision, per il rilevamento automatizzato dei dati principali dei colli in ingresso al ricevimento merci. I dati relativi...
-
GADA sceglie Hiteco per la distribuzione di tecnologie medicali
Ottenere una gestione più efficiente del sistema di approvvigionamento e della logistica, del controllo di magazzino e dei sistemi di vendita, e più in generale un ERP più funzionale. Queste le necessità che hanno portato il Gruppo...
-
Il mercato dell’automazione di magazzino nel 2023: report AutoStore
AutoStore presenta un nuovo report con il contributo di oltre 300 manager C-level specializzati nella gestione ed evasione degli ordini di magazzino. I partecipanti alla ricerca hanno identificato tre principali sfide che attualmente le aziende devono affrontare:...
-
JLR assegna ad Analog Devices il Supplier Excellence Awards
Analog Devices è stata premiata nell’ambito degli annuali Supplier Excellence Awards di JLR. “Questo premio riconosce il contributo di ADI alla nostra attività, soprattutto alla luce delle criticità legate alla supply chain emerse nell’ultimo anno“, ha dichiarato Barbara...
-
Ulmex amplia la gamma di proposte per lo stoccaggio con soluzioni di on demand
Ulmex amplia ulteriormente il catalogo con una gamma completa di soluzioni per lo stoccaggio di anilox, sleeve, adattatori, lastre cliché, nonché bobine di film e di carta. Dai magazzini automatizzati verticali e orizzontali a quelli statici, fino...