La supply chain e il settore fashion: tavola rotonda in attesa di Intralogistica Italia

Supply Chain e Fashion: l’innovazione passa attraverso l’automazione, la sostenibilità, la flessibilità e la sicurezza in magazzino

Pubblicato il 10 giugno 2021

Si è parla to di supply chain e fashion durante la tavola rotonda tenutasi ieri alla presenza di oltre 130 aziende, dal titolo “L’innovazione tecnologica nella logistica di magazzino del settore fashion”, organizzata come evento di avvicinamento alla manifestazione Intralogistica Italia da Hannover Fairs International in collaborazione con World Capital.

Un’interessante occasione di confronto sulle tematiche legate all’automazione nella supply chain del settore fashion, al quale hanno preso parte importanti player del settore.

I lavori sono stati introdotti da Andreas Züge, General Manager di Hannover Fairs International: “In questa occasione abbiamo presentato un nuovo evento digitale, con il contributo di World Capital, su una tematica di forte attualità, in un momento di profondo cambiamento reso ancora più accentuato dalla pandemia. I relatori hanno avuto l’opportunità di rispondere in modo esaustivo alle domande pervenute durante la diretta. Il successo di questo appuntamento sostiene la nostra scelta di offrire un calendario di eventi per il settore sulla nostra piattaforma HFItaly Digital Hub. In autunno seguiranno nuove iniziative”.

La moderazione è stata affidata a Roberto Martinelli, Head of Logistics & Industrial di World Capital, che prima di avviare la discussione, ha fornito una breve panoramica sui trend del mercato immobiliare logistico in Italia, evidenziando una tendenza verso gli investimenti in automazione e sostenibilità, con aree della filiera come l’e-commerce e la logistica sempre più attive e funzionanti.

“Il settore logistico del fashion retail è un comparto ad elevata domanda tecnologica in cui i principali player sono disposti ad investire nel breve-medio termine” ha dichiarato Martinelli. “Oggi gli operatori logistici sono sempre più alla ricerca dell’ottimizzazione del tempo, delle risorse economiche e di quelle umane. Non solo innovazione tecnologica, ma anche grande attenzione alla sostenibilità, in particolare alla progettazione di una catena green e ad un uso più razionale delle risorse in gioco. Con la crescita dell’e-commerce la logistica incorpora sempre più il retail, offrendo un’esperienza di acquisto di qualità e di valore, proprio come avviene in boutique”.

“Il nostro lavoro quotidiano” dichiara Samuele Baccanelli, Area Manager Centro & Sud Italia di Rite Hite “è fornire sistemi di sicurezza, rivolti in particolare alla protezione delle attività nelle baie di carico, ma non solo. Oltre al vantaggio umano ed etico che deriva dal mettere i lavoratori in condizioni di sicurezza, oggi sicurezza significa anche più produttività. Significa infatti rimuovere possibili intoppi, rallentamenti e incertezze che portano pericoli o fermi lavorativi”.

“Il contributo che diamo ai nostri clienti” spiega Massimiliano Fochetti, Executive Vice President, Sales and Marketing di Smart Automation Solutions di Fives “è applicare le nostre tecnologie per passare dall’impianto dimensionato all’impianto flessibile. Mentre, fino a un po’ di tempo fa, i magazzini venivano realizzati sulla base di un certo flusso standard, oggi non è più così. Il magazzino flessibile è in grado di gestire in maniera ottimale ogni momento”.

“Il vantaggio di un magazzino automatico è che non si stanca mai” commenta Fabio Zucchini, Service and Revamping Manager di LCS Group “può essere spento o lavorare h24 a seconda delle esigenze variabili del cliente. L’e-commerce è il principale traino che spinge la logistica ad arrivare a prestazioni sempre più elevate in termini di costi, efficienza, tempi di risposta”.

Durante la tavola rotonda, è stato trattato anche il tema del customer experience e Marco Lazzerotti, Country Logistic BtoC Leader di Decathlon Italia, ha commentato così: “Grazie ai clienti siamo abituati a pensare in maniera diversa e flessibile. Il giovane cerca l’esperienza e il digitale non andrà a sostituire ma si affiancherà al fisico che continuerà a crescere. I clienti continuano a venire in negozio perché c’è la volontà e non il bisogno di quel prodotto. Oggi una persona viene da noi per avere una relazione e vivere un’esperienza.”

“Uno dei trend in crescita degli ultimi anni è l’omnicanalità per garantire una customer experience integrata è necessario eliminare i confini tra online e offline”. Come sostiene Marcello Casalini, Site Leader di FIEGE eCommerce Logistics “in questa evoluzione del processo di acquisto, cresce la necessità di una distribuzione logistica efficace, che migliori la customer journey. Per questo in FIEGE Logistics supportiamo i nostri clienti creando contiguità tra i diversi touchpoints: implementiamo processi data-driven e soluzioni tecnologiche innovative, diamo visibilità in tempo reale dei nostri processi senza distinzione tra i diversi canali di vendita e abbiamo integrato la gestione dei resi tra i molteplici punti di contatto con il consumatore. FIEGE Logistics infatti si contraddistingue come realtà nel mondo della logistica e- commerce reattiva ai cambiamenti, che punta su innovazione e sostenibilità”.

Report “Survey player logistici – settore fashion”
Durante l’evento sono stati presentati in anteprima i risultati emersi dalla survey “L’innovazione tecnologica nella logistica di magazzini del settore fashion” realizzata dal Dipartimento di Ricerca di World Capital, su incarico di Intralogistica Italia.

Dal lavoro di analisi si evince che le tecnologie più diffuse all’interno dei magazzini del settore fashion sono i carrelli a guida autonoma (88,3%), seguiti dai sistemi di sensoristica tra carrelli e scaffali (66,7%). Quella invece meno utilizzata è la tecnologia che impiega i droni per la scansione barcode (0%).
Spostandoci sulla movimentazione delle merci, emerge che Il sistema impiegato per la maggiore in campo “fashion retail” è quello che si basa sulla modellazione tramite Big Data (100%), seguito dal sistema IoT (66%). Non ancora adoperato dagli intervistati che hanno preso parte alla survey è invece il Powertrain Control e Intelligent Control System (0%).



Contenuti correlati

  • Digi-Key presenta la seconda stagione della serie di video di sulla supply chain

    Digi-Key Electronics rende disponibile il primo episodio della stagione 2 di “La trasformazione della supply chain”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain. Sponsorizzata da Nordic Semiconductor,...

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • È online il report annuale ‘Future of Work – Diversity & Inclusion’

    È online la quinta edizione del report ‘Future of Work’ fra le Direzioni HR, che quest’anno evidenzia la crescente attenzione alla D&I, ma non alle azioni e agli strumenti per realizzarla. Per la parità di genere si lavora...

  • Carenza di chip e ripercussioni sulla supply chain

    Per far fronte alla carenza di chip sono molte le aziende del manifatturiero che stanno rivedendo i propri piani diversificando i loro fornitori, riprogettando i loro device elettronici… Leggi l’articolo

  • La supply chain ideale parte da una tracciabilità efficace

    Per automatizzare i processi della logistica, Cognex offre i suoi sistemi di lettura di codici a barre, che permettono di incrementare l’efficienza della movimentazione e di implementare delle soluzioni di tracciabilità precisa. Leggi l’articolo

  • FITT ottimizza magazzino e stoccaggio grazie a Zebra Technologies

    Zebra Technologies Corporation, azienda innovatrice in prima linea con soluzioni e partner che offrono prestazioni all’avanguardia come vantaggio competitivo, ha annunciato oggi che FITT, nota a livello internazionale nella produzione di sistemi termoplastici per il passaggio di...

  • trend micro minacce informatiche
    Lavoro ibrido e le auto connesse nel mirino degli attacchi informatici

    I cybercriminali nei prossimi mesi intensificheranno gli attacchi all’home office, alle auto connesse, alle supply chain e al cloud. Il dato emerge da “Future/Tense: Trend Micro Security Predictions for 2023”, il report sulle minacce informatiche che caratterizzeranno...

  • OpenText supply chain
    5 trend per la supply chain nel 2023

    Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...

  • Superare le sfide della supply chain secondo Panasonic

    Aspettative del consumatore e, di conseguenza, sfide aziendali, sono in costante aumento. È questa la “tempesta perfetta”. L’effetto Amazon nel mondo consumer, dove si può acquistare qualsiasi cosa in qualsiasi momento e riceverla il giorno successivo, si è esteso...

  • Trend e previsioni del settore della stampa 3D per il 2023

    Alla luce dell’attuale scenario globale di incertezza, dovuto alla pandemia, alle conseguenti problematiche della supply chain, alla crisi climatica e alle recessioni economiche, le aziende stanno cercando di sviluppare nuove strategie di produzione per far fronte alle...

Scopri le novità scelte per te x