Superfici intelligenti riconfigurabili e 6G, il contributo di Rohde & Schwarz

Per sfruttare ulteriormente l’enorme potenziale delle reti 5G, l’industria delle comunicazioni wireless ha continuato a sviluppare gli standard tecnologici fino ad arrivare alla nuova versione chiamata Release 16, ma lo sviluppo continua. Infatti, la tecnologia non si ferma, e anche se il 5G avanza speditamente, già si pensa alla nuova generazione di reti cellulari del futuro. La ricerca all’avanguardia per le reti 6G è già stata avviata da tutti i principali produttori di apparecchiature di comunicazione e dagli istituti di ricerca scientifica e, le superfici intelligenti riconfigurabili, o RIS (Reconfigurable Intelligent Surfaces), sono una delle principali aree di interesse. Rohde & Schwarz, in collaborazione con l’Università Tsinghua e Actenna Technology, ha recentemente completato una valutazione preliminare e una sperimentazione pratica della tecnologia RIS, utile per caratterizzare in modo completo gli effetti e le prestazioni ottenibili con le superfici intelligenti riconfigurabili.
Le superfici intelligenti riconfigurabili possono essere programmate per modulare la fase delle onde elettromagnetiche e riflettere i segnali verso i punti ciechi, aumentando la copertura della rete radiomobile e migliorando l’esperienza dell’utente. Il basso costo, il consumo energetico ridotto e la facilità di realizzazione delle superfici intelligenti riconfigurabili hanno suscitato un ampio interesse nell’ambito della ricerca sul 6G e ne hanno fatto una tecnologia candidata molto popolare per la futura adozione su larga scala. La sperimentazione tecnica ha permesso di valutare gli effetti della realizzazione pratica e delle prestazioni ottenibili da una soluzione RIS nella banda sub6 GHz e delle onde millimetriche in diversi scenari applicativi all’aperto e al chiuso. I test hanno modellato le condizioni di dispiegamento della rete con e senza la tecnologia RIS, l’effetto di diversi angoli di incidenza e riflessione, di diverse distanze tra le superfici installate e altro ancora. I parametri prestazionali valutati comprendono la potenza media del segnale ricevuto (RSRP), la velocità di trasmissione effettiva dei dati (throughput) e altro ancora. I partecipanti alla sperimentazione si completavano a vicenda con i rispettivi punti di forza e hanno collaborato alla realizzazione di diversi progetti di test della tecnologia RIS, ottenendo dati concreti che costituiscono un forte argomento a favore della prosecuzione dello sviluppo delle superfici intelligenti riconfigurabili.
L’ambiente di sperimentazione della tecnologia RIS è stato suddiviso in prove al chiuso e prove all’aperto, con elementi RIS e strumenti di misura usati principalmente nelle prove al chiuso. Sono stati utilizzati i prodotti del fornitore di apparecchiature RIS professionali Actenna Technology, tra cui un array RIS per frequenze sub 6 GHz da 860 mm x 860 mm composto da 20 x 20 elementi e un array RIS a onde millimetriche da 180 mm x 180 mm composto da 32 x 32 elementi. Gli strumenti di misura utilizzati nei test comprendevano il generatore di segnali vettoriali R&S SMW200A per la trasmissione di segnali di prova standard di riferimento 5G in diverse bande di frequenza e lo scanner R&S TSME6 per la misurazione della potenza RSRP del segnale ricevuto e di altri parametri prestazionali. Variando le condizioni di prova, i tester hanno verificato che i parametri prestazionali delle superfici intelligenti riconfigurabili soddisfano le aspettative di progettazione in diverse condizioni operative.
I test all’aperto sono stati svolti utilizzando un ambiente di rete reale, o una rete in band sub6 GHz o a onde millimetriche. Sono stati valutati RSRP e throughput utilizzando il software QualiPoc e i terminali utente con una campagna di test drive. È stato utilizzato uno scanner R&S TSME6 per verificare che le superfici intelligenti riconfigurabili possano aiutare a risolvere diversi problemi, come la copertura dei punti ciechi, in un ambiente di rete reale.
Inoltre, per i test all’aperto sono state verificate anche le prestazioni della superficie RIS in un ambiente simulato tramite una camera di prova, utilizzando il generatore di segnali vettoriali R&S SMW200A come sorgente di segnale e l’analizzatore di spettro e segnali R&S FSW43, per verificare il diagramma di irradiazione dell’antenna e il rapporto di potenza dispersa nel canale adiacente (ACLR).
I test effettuati hanno permesso di comprendere meglio le funzionalità offerte dalle superfici intelligenti riconfigurabili, ricavando indicatori prestazionali condivisi tra tutte le parti coinvolte che offrono un importante punto riferimento per indirizzare le future attività di ricerca e progettazione. Rohde & Schwarz continuerà a studiare a fondo la tecnologia RIS con i suoi partner, organizzerà e parteciperà ad altre campagne di test e prenderà parte al lavoro dei comitati di standardizzazione, in modo da creare una solida base per l’ulteriore sviluppo delle superfici intelligenti riconfigurabili.
Contenuti correlati
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...
-
Verso il 6G
Al via il nuovo progetto ‘Deterministic6G’ dell’Unione Europea per sviluppare parti critiche delle reti 6G di prossima generazione Leggi l’articolo
-
5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale
Le reti di telecomunicazione mobili di quarta generazione non porteranno soltanto un grande incremento delle prestazioni, ma renderanno possibili funzionalità completamente nuove. Nell’industria, il 5G abiliterà una serie di nuove tecnologie, dalla realtà aumentata al M2M in...
-
Test e collaudo certificato con la soluzione completa PVT360A di Rohde & Schwarz
Per effettuare molto rapidamente i test di tutte le tipologie di stazioni radio base e sistemi small cell per reti 5G in banda FR1, nonché per la caratterizzazione e il collaudo in produzione di componenti RF, Rohde & Schwarz...
-
Deterministic6G, il progetto per lo sviluppo delle reti 6G di prossima generazione
Ericsson ha unito le forze con il KTH Royal Institute of Technology in Svezia e altri otto partner, tra cui Iuvo e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per risolvere una delle sfide principali delle nuove reti 6G,...
-
Soluzioni Rohde & Schwarz per il test delle reti mobili al MWC 2023
Rohde & Schwarz presenta al Mobile World Congress 2023 di Barcellona una serie di soluzioni di test per sistemi di comunicazioni wireless uniche, che sono il frutto di una profonda conoscenza dell’intero ecosistema delle reti mobili. All’insegna...
-
FITT ottimizza magazzino e stoccaggio grazie a Zebra Technologies
Zebra Technologies Corporation, azienda innovatrice in prima linea con soluzioni e partner che offrono prestazioni all’avanguardia come vantaggio competitivo, ha annunciato oggi che FITT, nota a livello internazionale nella produzione di sistemi termoplastici per il passaggio di...