Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde

Pubblicato il 15 maggio 2023
element14 Summer of Green

element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar, corsi di formazione, quiz e opportunità pratiche per sperimentare e testare sul campo l’elettronica verde.

“Siamo estremamente entusiasti di lanciare la Summer of Green Technology nei prossimi quattro mesi”, ha dichiarato Dianne Kibbey, responsabile globale della comunità e dei social media della community element14. “La tecnologia verde è importante per proteggere l’ambiente, ridurre le emissioni e mitigare o invertire gli effetti dell’attività dell’uomo sul nostro pianeta. La pratica di progettare prodotti elettronici responsabili dal punto di vista ambientale contribuisce a questa missione, di cui siamo orgogliosi di far parte”.

Il programma si concluderà con la Summer of Green Technology Design Challenge, che offre agli ingegneri l’opportunità di presentare i loro progetti e di competere per ottenere grandi premi. I 25 sfidanti selezionati riceveranno un kit gratuito che comprende una scheda di sviluppo Seeed, un kit di sensori Grove e una scheda di breakout Xiao per stimolare la loro creatività.

Utilizzando il kit di sensori Seeed Xiao e una selezione di sensori, dovranno creare progetti e prototipi ecologici. Alcuni esempi di potenziali progetti sono:

  • Un robot che rimuove i rifiuti dai fiumi
  • Apparecchiature per il monitoraggio della CO2
  • Un dispositivo per aiutare i bambini a riciclare
  • Un dispositivo per monitorare la crescita delle alghe che consumano CO2
  • Un dispositivo IoT industriale che notifica agli operatori gli sprechi di energia.

I partecipanti dovranno completare almeno cinque post sul blog entro il 30 agosto 2023 per avere diritto ai premi in palio. Il vincitore riceverà una bicicletta pieghevole leggera in alluminio e un orto idroponico IoT da interni per erbe aromatiche. Il secondo classificato riceverà una batteria portatile con inverter e un orto idroponico IoT da interni per erbe aromatiche. Ogni sfidante che completerà cinque post sul blog riceverà un cacciavite Duratool come premio finale.

Oltre alla sfida di progettazione, la Summer of Green Technology prevede anche una serie di attività pratiche uniche, tra cui webinar, recensioni di prodotti RoadTest, approfondimenti tecnologici, moduli di apprendimento essenziali, quiz, sfide di sperimentazione e molto altro ancora.

Per garantire che i propri membri possano trarre il massimo da queste sessioni, la element14 Community ha collaborato con i principali player della tecnologia verde, tra cui Microchip, ADI, Bulgin, AMD, EAO Switches, Eaton, ST, Infineon e altri ancora.

Gli argomenti trattati in diversi webinar ed eventi quest’estate includono: Energy harvesting; Idrogeno verde; Bassa potenza; Efficienza energetica; Solare ed eolico; Illuminazione a LED; Edifici smart – IoT; Agricoltura verticale.



Contenuti correlati

  • Avnet Abacus si aggiudica due riconoscimenti da Molex

    Avnet Abacus è stata premiata con due prestigiosi riconoscimenti attribuiti da Molex: Abacus Germany è stata nominata “Distributore regionale dell’anno – Europa centrale”, mentre l’azienda nel suo insieme è stata premiata come “Distributore europeo dell’anno”. Il premio attribuito a...

  • EBV Elektronik premiata da STMicroelectronics

    EBV Elektronik, società Avnet, è stata premiata da STMicroelectronics come “2022 Best Performing Distributor in EMEA”. EBV ha mostrato la più elevata crescita nelle vendite e i migliori risultati in termini di Demand Creation per ST, traguardi...

  • Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip

    Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...

  • Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento

    Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo

  • Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione

    Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud

    Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...

  • I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023

    Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...

  • Sew Eurodrive Be Sewstainable(1)
    Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore

    Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...

  • La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting

    Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...

Scopri le novità scelte per te x