Sul mercato le scorte di metalli del governo cinese

Pechino gioca la carte delle scorte di metalli per raffreddare i prezzi delle materie prime e mandare un segnale a mercati e banche centrali

Pubblicato il 1 luglio 2021

Jerome Powell, presidente delle FED, in audizione alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, ha voluto tranquillizzare i mercati sul fatto che non è imminente una stretta monetaria e l’inflazione attuale è transitoria, forse era già a conoscenza delle mosse che il Governo cinese intende attuare entro due settimane per placare i rincari record sui metalli e, a catena, anche sulle altre materie prime.

Pechino metterà in vendita il 5-6 luglio una prima tranche da 100.000 tonnellate di rame, alluminio e zinco, attingendo dalle proprie riserve di Stato. Le vendite saranno frazionate per generare un effetto più prolungato e non di tipo “spike”, anche se questo ha deluso chi si aspettava un intervento più deciso. Il calendario e le quantità delle prossime tranche non sono stati comunicati, aspetto questo che lascia maggiore libertà d’azione al Governo cinese.

Non è la prima volta che la Cina ricorre a un espediente simile, per cercare di condizionare i prezzi, ma questo non avveniva da oltre 10 anni. Si tratta comunque di una misura straordinaria che non può durare a lungo, dal momento che le scorte strategiche prima o poi andranno ricostituite.

Da un lato quindi potrebbe trattarsi giusto di un segnale per fare intendere che dietro la speculazione sui prezzi delle materie prime non c’è il Governo cinese e quindi provare a evitare un ulteriore escalation della guerra commerciale combattuta a suo di dazi incrociati.

 

Fonte foto – Metal China: immagini, foto stock e grafica vettoriale | Shutterstock

Franco Metta



Contenuti correlati

  • Digi-Key presenta la seconda stagione della serie di video di sulla supply chain

    Digi-Key Electronics rende disponibile il primo episodio della stagione 2 di “La trasformazione della supply chain”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain. Sponsorizzata da Nordic Semiconductor,...

  • Il leader della tecnologia CNC apre la seconda filiale in Cina

    In qualità di fornitore di primo piano nella tecnologia CNC di fascia alta, NUM è presente praticamente in tutti i paesi industrializzati del mondo. Oltre alla sede centrale di Teufen, in Svizzera, l’azienda gestisce oggi 13 strutture strategiche in...

  • Gli stabilimenti europei Goglio certificati ISCC Plus

    Goglio ha ottenuto per i suoi stabilimenti produttivi europei, in Italia (Daverio, Cadorago e Milano) e in Olanda (Zaandam), la certificazione ISCC Plus dell’International Sustainability Carbon Certification, organizzazione multi-stakeholder nata per sostenere il passaggio all’economia circolare e...

  • Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia

    La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...

  • Crisi delle materie prime: non solo energia

    Il dramma bellico e umanitario dell’Ucraina ha smascherato anche la fragilità dei mercati internazionali, che sono globalizzati ma niente affatto liberi, soprattutto in tema di materie prime. Oltre all’energia, nuovi pericoli incombono anche sulle forniture di beni,...

  • A gennaio 2022 forte aumento del prezzo dell’energia e delle materie prime, +660% e +45% sul pre Covid

    L’aumento brusco del prezzo di materie prime ed energia a gennaio 2022 si sta riflettendo con sempre più intensità sulle imprese lombarde e sulle prospettive economiche generali. È quanto emerge da un’analisi del Centro Studi di Assolombarda,...

  • Tremano i mercati dallo shortage delle materie prime

    Una scia di risvolti non sempre positivi ha caratterizzato gli anni della pandemia. Le difficoltà di alcuni comparti produttivi (automotive, elettronica) si è fatta sentire per via delle carenze di materie prime e conseguente aumento dei prezzi....

  • Materie prime: è carenza

    Onda lunga del lockdown e del rallentamento degli scambi commerciali, la carenza di materie prime sta avendo un impatto sempre più forte sulle produzioni. Come fare? Leggi l’articolo

  • Scarsità di materie prime e il reshoring spingono il ricorso all’additive manufacturing

    L’additive manufacturing si sta rivelando nel primo semestre del 2021 una preziosa risorsa per la produzione. Dai dati delle vendite riscontrate da Elmec 3D da gennaio a oggi, sempre più aziende hanno investito nella stampa 3D per...

  • Violazioni di aziende di gasdotti: CISA e FBI attribuiscono agli hacker cinesi

    In un comunicato congiunto del 20 luglio 2021, CISA e FBI attribuiscono a hacker cinesi state-sponsored di aver causato le violazioni subite da aziende nel settore dei gasdotti e oleodotti negli Stati Uniti. Mandiant, in passato, ha analizzato e...

Scopri le novità scelte per te x