Strumenti per fare intelligenza artificiale

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

L’Università di Pisa accelera sull’Intelligenza Artificiale: potenziato il data center con due ‘macchine’ che permetteranno all’Ateneo di competere con i principali centri di ricerca internazionali.
Contenuti correlati
-
Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC
Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....
-
Ecosistema e visibilità, ecco come difendersi
Sangfor sfrutta l’intelligenza artificiale come arma di difesa per combattere ‘ad armi pari’ contro i cybercriminali che già la impiegano nelle loro attività illecite Leggi l’articolo
-
E4 Computer Engineering collabora a una piattaforma di supercalcolo per il pharma
Quando si parla di ricerca scientifica il tempo gioca un ruolo fondamentale. Che si tratti di affrontare una nuova emergenza pandemica, o di trovare forme di cura alternative per malattie note da tempo, poter contare su una...
-
Almawave e Microsoft portano l’AI generativa nelle applicazioni enterprise
Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, e Microsoft Italia hanno sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l’Intelligenza Artificiale generativa nelle...
-
Dona il tuo cv…
… per sviluppare sistemi di selezione del personale non-discriminatori: un’iniziativa nell’ambito del progetto europeo Findhr di cui l’Università di Pisa è partner Leggi l’articolo
-
AI generativa nel manifatturiero: ricavi per 10,5 miliardi di dollari entro il 2033
L’ AI generativa è cresciuta a un ritmo significativo, con importanti aziende tecnologiche come Microsoft che quest’anno hanno investito 10 miliardi di dollari in OpenAI. L’entusiasmo per l’intelligenza artificiale generativa nella produzione deriva dalla creazione di potenziali casi...
-
Le nuove rotte del tessile italiano: Turchia e India
Cosa succede se si incontrano un sistema di pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e una piattaforma per le analisi di mercato basata sull’AI (intelligenza artificiale)? Fanno una fotografia predittiva del mercato e offrono un elenco dettagliato delle possibili...
-
I limiti dell’AI: verificare le prestazioni di ChatGPT in campo ingegneristico
Con il rilascio di ChatGPT, ciò che solo pochi mesi fa sembrava fantascienza ora appare plausibile: l’AI è arrivata. Titoli accattivanti, visibili ovunque, dimostrano come l’AI sia in grado di sviluppare codici, insegnare lingue, comporre musica e...
-
Dona il tuo CV, iniziativa nell’ambito del progetto europeo FindHR
Al via una campagna di donazione dei curriculum vitae per sviluppare sistemi di selezione del personale equi e non-discriminatori. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo FINDHR (Fairness and Intersectional Non-Discrimination in Human Recommendation), di cui l’Università di...
-
ESET tra gli sponsor della Summer School 2023, che ha riunito gli esperti di AI
I maggiori esperti mondiali di intelligenza artificiale si sono riuniti in Slovacchia in occasione della Eastern European Summer School of Machine Learning. L’obiettivo dell’evento, che si è svolto dal 10 al 15 luglio 2023 presso la Technical...