STMicroelectronics e COMAU insieme per innovare la robotica

STMicroelectronics e COMAU lavorano insieme per sviluppare nuove generazioni di robot che si basano su diversi prodotti di ST per il controllo, potenza intelligente e sensoristica. Le più recenti attività di ricerca delle due società, che cooperano dal 2006, si concentrano su sistemi di attuazione e sensoristica per migliorare la comprensione dell’ambiente circostante da parte del robot, e la sua interazione con gli operatori. Team di COMAU e ST lavorano insieme allo sviluppo di nuove generazioni di robot che massimizzano l’efficienza energetica e migliorano la sicurezza in fabbrica. L’obiettivo finale è lo sviluppo di un nuovo approccio per le applicazioni robotiche impiegando la tecnologia MEMS di ST, leader di mercato in questo settore, per dotare i robot di funzioni sensoriali.
“L’integrazione di più intelligenza nell’attuazione e l’elaborazione multisensoriale sono le sfide che la prossima generazione di sistemi di automazione industriale deve affrontare,” ha affermato Nunzio Abbate, Direttore Generale System Lab/SPG di STMicroelectronics. “Il nostro lavoro insieme a COMAU ci ha aiutato ad accelerare l’introduzione di tecnologie assolutamente innovative per la robotica.”
“La collaborazione tra COMAU ed ST si basa su una vera affinità elettiva,” ha affermato Alessio Cocchi, Marketing Manager della Business Unit Robotics di COMAU. “Le nostre società, la loro riconosciuta eccellenza e impegno per un mondo migliore, sono elementi che rendono la collaborazione del tutto naturale — ed efficace – al fine di realizzare con successo una tecnologia assolutamente all’avanguardia.”
Uno dei primi risultati della collaborazione tra ST e COMAU, nel 2006, è stato un innovativo prototipo di robot in cui l’elettronica era stata trasferita direttamente a bordo del robot spostandola dal classico armadio di controllo industriale. Questo robot utilizzava un modulo integrato di ST per il pilotaggio del motore: un dispositivo meccatronico particolarmente adatto per i motori elettrici industriali e in grado di offrire potenza, intelligenza e connettività di tipo “real time” in un unico modulo, per aumentare le prestazioni e semplificare il cablaggio del sistema. Per festeggiare questa collaborazione di lunga data, Racer1, il più recente robot di COMAU e il più veloce al mondo della sua categoria, sarà esposto ad Electronica, dall’11 al 14 novembre a Monaco di Baviera nello stand di ST (Hall A5 Booth 207).
Contenuti correlati
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Micro sensore di forza/coppia a 6 assi di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, presenta MiniOne, il più piccolo dei suoi sensori. Progettato per ottimizzare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico, MiniOne è un sensore a sei assi semplice...
-
RTA e RTA Robotics a SPS Italia 2023
RTA e RTA Robotics saranno presenti a SPS Italia (stand A024 del Padiglione 6), e i visitatori potranno toccare con mano le ultime soluzioni sviluppate. La piattaforma di integrazione sta avendo un impatto significativo nei più diversi...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Automazione Schneider Electric per il dosaggio asettico in ambito pharma
Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico. L’azienda conta oltre 850 dipendenti; le sue tecnologie sono installate in...