Stampante termica industriale Rfid di Sato
La stampante termica industriale Cl4nx Plus di Sato può essere integrata in soluzioni di packaging e imballaggio secondo il paradigma di Industria 4.0.

La stampante termica industriale Cl4nx Plus di Sato è conforme a tre dei cinque requisiti fondamentali richiesti dalla normativa, ed è già predisposta per rispondere ai due mancanti che prevedono la verifica sul campo delle funzionalità di connessione. La stampante, infatti, non necessita di alcun software aggiuntivo per essere integrata con la rete Ethernet, può essere direttamente connessa con altre macchine dell’impianto produttivo quali sistemi di pesatura e macchine da imballaggio. È inoltre equipaggiata di un sistema di monitoraggio in grado di dare informazioni in tempo reale sulla funzionalità della testina di stampa, su eventuali errori della taglierina, su malfunzionamenti nella lettura o scrittura di informazioni su/dal tag.
L’ente che ha effettuato i test e ha redatto il documento di conformità è Eco-Certificazioni, organismo accreditato che offre servizi di certificazione, ispezione e formazione in ambito qualità, sicurezza, automotive.
L’etichettatura Rfid è parte integrante della quarta rivoluzione industriale, infatti è la fase in cui si assegna un codice univoco ai prodotti in uscita dalla fase produttiva per permetterne il tracciamento in tutto il suo ciclo di vita. Informatizzare la gestione del ciclo di vita del prodotto attraverso l’identificazione automatica significa mettere a sistema informazioni e rendere più trasparente il passaggio dei dati, evitando ridondanze ed errori ricorrenti nella gestione manuale. I KPI (Key Performance Indicator) dell’Rfid, ne confermano il ritorno dell’investimento. I dati infatti riportano un miglioramento tra il 98 e il 99,9%, sull’accuratezza dell’inventario, tra il 98 e il 99,9%, il dimezzamento dei tempi di spedizione, la diminuzione fino al 90% del tempo dedicato al controllo dei colli imballati.
“Fra i progetti Industria 4.0 che integrano le nostre stampanti ricordiamola linea automatizzata di packaging di Limacorporate, azienda che produce protesi ortopediche. Il processo è organizzato con sei postazioni di lavoro, dotate ciascuna di due stampanti Sato, una Rfid e una Barcode. I prodotti imballati ed etichettati viaggiano sul nastro trasportatore della linea, dove, grazie all’integrazione tra automazione e tecnologia Rfid, è possibile sia effettuare un controllo di correttezza delle etichette barcode esterne, identificative dei dispositivi medici, sia veicolare gli stessi sulle diverse fasi del processo fino allo smistamento su baie di uscita dedicate” afferma Simone Bizzarri, pre-sales and project manager di Sato Italia. “Sato è fra i primi, se non l’unico, produttore di stampanti Rfid ad avere richiesto e ottenuto l’attestato di conformità ai requisiti Industria 4.0, semplificando il procedimento burocratico per l’ottenimento dei benefici previsti dalla normativa. La stampante intelligente CL4NX Plus è quindi pronta per essere inserita in soluzioni Industria 4.0”.
Contenuti correlati
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...
-
Dal prodotto al servizio
Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...
-
Fedrigoni, partnership in Cina e in Francia per lo sviluppo di etichette RFID innovative
Il Gruppo Fedrigoni, operatore globale di riferimento nella produzione di carte speciali ad alto valore aggiunto per il packaging di lusso e altre applicazioni creative, di etichette premium e materiali autoadesivi, ha siglato due accordi strategici. Il...
-
Un ‘mix’ di reti
Nelle sue ‘Top Strategic Technology Predictions 2023’ Gartner affronta diversi aspetti dell’evoluzione tecnologica, anche quella delle reti, e dell’impatto che avrà sulle aziende Leggi l’articolo
-
Nuovo reader RFID MR74 in banda HF, il jolly multistandard e flessibile
RFID Global, distributore a valore aggiunto di sistemi RFID, NFC e Bluetooth Low Energy, annuncia la new entry nel parco prodotti del controller RFID in banda HF RedWave MR74: dispositivo multistandard di ultima generazione, MR74 gestisce tag...
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente....
-
RFID o bar code?
Ricordate quasi 20 anni fa? Quando c’era un’atmosfera positiva e la tecnologia RFID stava vivendo un boom? L’RFID (Radio Frequency Identification) non è una tecnologia nuova. La fisica che ne è alla base è stata sviluppata all’inizio...
-
La tecnologia PJM di Sato impiegata in Italia per la movimentazione di protesi
La tecnologia PJM (Phase Jitter Modulation), nata per rendere efficienti i processi logistici con movimentazione di numerosi piccoli oggetti di valore elevato, è oggi utilizzata anche in Italia per gestire in modo efficiente e sicuro la movimentazione...
-
RFID e Bluetooth Low Energy a BIMU 2022
Dal 12 al 15 ottobre 2022, a Fieramilano Rho, andrà in scena la 33° edizione di BI-MU, la principale fiera italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili, robot, tecnologie abilitanti, digital manufacturing e automazione. Nell’attuale scenario di...