VSP Bolus di 3D Systems ottimizza i trattamenti di radioterapia e migliora l’esperienza dei pazienti
La più recente innovazione dell’azienda nel campo delle soluzioni VSP è l’unico servizio completo di progettazione e produzione attualmente disponibile per i professionisti della radioterapia

3D Systemsannuncia l’ingresso nel mercato della radioterapia oncologica con VSP Bolus, ottenendo la certificazione FDA 510(k). Si tratta di una soluzione progettata per fornire accessori di alta qualità per la radioterapia specifici per il paziente. VSP Bolus, l’ultima nata della gamma VSP di dispositivi medici personalizzati dell’azienda, è l’unica soluzione attualmente disponibile sul mercato che offre un servizio completo di progettazione e produzione basato sul piano terapeutico del paziente. Gli operatori della radioterapia non devono disporre di software e competenze specifici in materia di progettazione e possono pertanto concentrarsi sul trattamento e sulla cura dei pazienti. Grazie alla vasta esperienza nella produzione additiva di dispositivi medici, 3D Systems è in grado di fornire bolus biocompatibili personalizzati stampati in 3D che migliorano la modulazione della terapia e il comfort del paziente.
Circa il 50% dei pazienti a cui è stato diagnosticato un tumore viene sottoposto a radioterapia. Per indirizzare le radiazioni con precisione durante il trattamento, l’operatore (fisico medico, specialista di dosimetria, radioterapista oncologo) utilizza un bolus, ovvero un dispositivo flessibile che si adatta alla superficie cutanea del paziente. Con i bolus disponibili in commercio, spesso rimangono spazi d’aria tra il dispositivo e l’anatomia del paziente. Questo può causare la somministrazione di un dosaggio insufficiente ed esporre le parti anatomiche adiacenti a radiazioni indesiderate. Con VSP Bolus, 3D Systems è in grado di progettare e fornire bolus che si adattano perfettamente alle diverse conformazioni anatomiche.
Nella prima fase del processo vengono esaminati i dati di imaging del paziente e le informazioni fornite dal radioterapista. Sulla base di tali informazioni, il bolus VSP viene realizzato con lo spessore richiesto per ottimizzare il trattamento radioterapico. Grazie a queste funzionalità integrate nella soluzione, i radioterapisti sono sollevati dal compito, dispendioso in termini di tempo, di creare il progetto e fabbricare l’accessorio. Al termine della fase di progettazione, gli ingegneri di 3D Systems utilizzano le soluzioni di produzione additiva dell’azienda per creare un bolus di alta qualità in un materiale morbido che si adatta all’anatomia del paziente, per un trattamento più efficace e un’esperienza più confortevole.
“Il nostro nuovo prodotto VSP Bolus ci consente di rispondere alle esigenze di un’applicazione estremamente importante nell’ambito dell’assistenza sanitaria personalizzata”, dichiara Menno Ellis, vicepresidente esecutivo, soluzioni sanitarie, 3D Systems. “Sebbene la radioterapia sia ormai riconosciuta come strumento terapeutico fondamentale nel trattamento dei tumori, ogni caso è unico come lo è ogni paziente. Unendo l’esperienza dei nostri ingegneri biomedici, i materiali biocompatibili, la tecnologia di stampa 3D e i flussi di lavoro digitali ineguagliabili, siamo in grado non solo di progettare ma anche di produrre dispositivi specifici per i pazienti, volti a migliorare l’efficacia dei trattamenti radioterapici”.
In qualità di pioniere nella creazione di soluzioni sanitarie personalizzate, negli ultimi dieci anni 3D Systems ha collaborato con numerosi chirurghi alla pianificazione di oltre 140.000 casi specifici per i pazienti. Inoltre, ha prodotto più di due milioni tra impianti e strumenti per oltre 100 dispositivi approvati dalla FDA e con marchio CE nei propri stabilimenti produttivi all’avanguardia, registrati presso la FDA e certificati ISO 13485, con sede a Littleton, Colorado, e a Lovanio, Belgio. 3D Systems ha presentato i suoi prodotti, incluso VSP Bolus, durante l’evento “RSNA Medical 3D Printing in Practice”, svoltosi dal 22 al 24 aprile a Chicago, Illinois. Per maggiori informazioni, visitare il sito web dell’azienda.
Contenuti correlati
-
La stampa 3D a servizio della ricerca nel campo del vehicle dynamics
Carlos Sebastian Nerini è un ricercatore italo-argentino e imprenditore. Lavora in varie realtà, tra cui un gruppo di ricerca dell’Università di Buenos Aires per un Progetto di Ricerca sulla Misurazione delle Interazioni di un Veicolo (VIM-RP) dove...
-
Stampante 3D di Stratasys con funzioni dedicate al mondo fashion
Energy Group ha reso disponibile in Italia la stampante 3D per tessuto Stratasys J850 TechStyle. Energy Group parla direttamente alle imprese del settore tessile manifatturiero di prestigio, in quanto la stampante 3D Stratasys J850 TechStyle è dotata...
-
MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti
MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento...
-
L’Ospedale Universitario di Salisburgo sceglie 3D Systems
L’Ospedale Universitario di Salisburgo (Austria) ha applicato con successo l’esclusivo portafoglio di tecnologie di produzione additiva point-of-care di 3D Systems per progettare e produrre il suo primo impianto cranico in PEEK stampato in 3D come dispositivo personalizzato...
-
Dorman compete con le OEM automobilistiche grazie alle stampanti 3D Formlabs
Negli ultimi due anni, la crisi dei microchip, i ritardi nei trasporti e i blocchi della produzione hanno fatto aumentare vertiginosamente i prezzi delle automobili, sia nuove che usate. Manutenzione e revisione di routine sono diventate fondamentali...
-
Stampa 3D di gioielli in ottica di economia circolare con HP e Legor
Legor – gruppo multinazionale nato in Italia nel 1979 specialista nella scienza dei metalli preziosi al servizio dell’industria della gioielleria, della moda e della galvanica – sta rivoluzionando i settori jewellery & fashion con le sue leghe,...
-
Partnership fra Elmec 3D e Omron Italia per lo sviluppo di applicazioni di robotica e automazione
Elmec 3D, la business unit di Elmec specializzata in manifattura additiva, annuncia una partnership con Omron Italia, azienda attiva nel settore dell’automazione industriale. Si tratta di un accordo volto a sviluppare una serie di applicazioni, stampate in...
-
Il mercato della stampa 3D varrà 70,8 miliardi di dollari entro il 2030
La stampa 3D, o produzione additiva (AM), sarà un’industria da 70,8 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 18% tra il 2021 e il 2030, prevede GlobalData, una delle...
-
Da Formlabs il primo materiale elastomerico per stampanti 3D Fuse
Formlabs ha sviluppato un nuovo materiale per le stampanti della serie Fuse: la TPU 90A Powder, una resistente polvere elastomerica. Questo nuovo materiale consente di ottenere parti robuste, funzionali e sicure per la pelle con il giusto...
-
3D Systems collabora con TE Connectivity
3D Systems, azienda attiva nelle soluzioni nel campo dell’Additive Manufacturing, collabora con TE Connectivity, tra i leader mondiale nel settore dei connettori e dei sensori, per la creazione di una nuova soluzione dedicata alla produzione additiva di connettori elettrici....