Stack multiprotocollo per i microcontrollori Renesas RX64M

Pubblicato il 13 ottobre 2014

Renesas Electronics Europe e port hanno annunciato la disponibilità di uno stack multi-protocollo per Profinet (CCA/CCB RT1), Ethernet/IP e Canopen, inclusi i necessari strumenti di sviluppo per il gruppo di microcontrollori RX64M di Renesas ad alte prestazioni.

RX64M mette a disposizione una piattaforma universale per la realizzazione di applicazioni che utilizzano le tecnologie di comunicazione e i bus di campo più diffusi. Dispone di una generosa quantità di Ram, fino a 512 KB, fino a 4 MB di flash integrata, fino a tre canali di interfaccia Can (Controller Area Network) e due Mac Ethernet integrati. Oltre a Canopen, Profinet (CCA/CCB RT1) e Ethernet/IP. sono disponibili su richiesta stacks EtherCat e Powerlink.

Basato sulla nuova versione di core RXv2, con prestazioni di 4.25 CoreMark/MHz, il gruppo di microcontrollori Renesas RX64M comprende un totale di 112 differenti prodotti, tutti equipaggiati di una flash ad alta velocità a 120 MHz, la quale combinata con l’architettura estesa del nuovo core, permette il raggiungimento di una potenza computazionale di oltre 240 DMIPS, con codice in esecuzione dalla memoria flash integrata a “zero-wait state”. Inoltre RX64M, dispone anche di prestazioni di elaborazione significativamente migliori per il calcolo di operazioni, grazie al moltiplicatore a 32-bit integrato, un’unità a virgola mobile a singola precisione (FPU) e un barrel shifter a 32-bit.

Il software fornito da port, è conforme ai più rigorosi standard di codifica software e di documentazione, quest’ultima sviluppata da port stessa. Queste norme garantiscono che Canopen necessiti solo di una piccola quantità di memoria, consentendo una esecuzione veloce e un codice di facile lettura. La società offre, inoltre, un supporto attivo per la certificazione dei dispositivi (PNO, EPSG, CiA) e la sicurezza, per i clienti, di ricevere versioni di stacks e drivers sempre conformi agli standard più recenti.



Contenuti correlati

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Meccatronica evoluta per imballaggi su misura

    Il costruttore tedesco TGW Robotics, che produce macchine e sistemi automatizzati per l’imballaggio, ha utilizzato le soluzioni veloci e flessibili Keba: un motion controller, un alimentatore centralizzato e sette controllori in grado di pilotare tre assi ciascuno....

  • Consorzio PI Italia a SPS Italia 2023

    Consorzio PI Italia – Associazione che promuove soluzioni innovative per l’industria basate sui protocolli di comunicazione Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox – rinnova la propria presenza alla manifestazione presso lo stand D020 del Padiglione 5. SPS è riconosciuta come punto di riferimento...

  • Una giornata dedicata allo standard IO-Link

    Lo standard IO-Link è oggi ampiamente utilizzato per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni d’avanguardia nel comparto industriale. Si tratta di un protocollo di comunicazione presente sul mercato da oltre un decennio, e oggi più che mai...

  • Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti

    Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...

  • Danfoss Drives Profinet
    Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2

    Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...

  • Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo

    I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...

  • Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox

    Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...

  • Reti per l’idrogeno

    L’emergente comparto dell’idrogeno rappresenta un ambito dalle grandi potenzialità per l’impiego delle reti Profibus e Profinet Leggi l’articolo

  • Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia

    Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...

Scopri le novità scelte per te x