SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
In tre video-pillole, anteprima di SPS Italia 2023, Automazione Oggi intervista i responsabili di alcune note aziende del settore sul tema formazione, reskilling e competenze

Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale.
Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante lavoro di reskilling e upskilling. Un impegno importante anche sia per le aziende sia per i lavoratori, che siano boomer, generazione x, z o millennial: tutti devono avere la possibilità di mettersi e rimettersi in gioco.
Ne parliamo con:
Alberto Poli, product manager Automazione di Wago
Biagio Scalone, managing director di Nidec Industrial Automation Italy e
country leader di Control Techniques
Greta Moretto, marketing & communication Domestic Events director di SPS Italia
GUARDA LA VIDEO PILLOLA
LE DOMANDE DI AO
- Meglio investire nell’acquisizione di competenze hard, quindi abilità tecniche, o soft come la comunicazione empatica e il public speaking?
Alberto Poli: Per quanto riguarda Wago, siamo un’azienda dalla decisa impronta tecnica, come gran parte delle imprese del comparto automazione. Nel contesto di Wago assumono particolare rilievo le competenze in campo tecnologico.
Occorre un opportuno distinguo: al personale marketing sono richieste competenze di comunicazione tout court; nella soluzione su misura costruita dal nostro personale commerciale e tecnico, entrano in gioco competenze specifiche di prodotto e applicazione.
In un mercato in continua evoluzione e rivoluzione tecnologica è fondamentale costruire gruppi di lavoro bilanciati, dove ogni singola funzione spicchi per lungimiranza, formazione continua e condivisione di idee progettuali. È l’unione delle eccellenze che fa il bilanciamento.
- Quali sono le skill che l’azienda cerca nei lavoratori, hard o soft?
Biagio Scalone: Una realtà come la nostra, al giorno d’oggi, cerca entrambe. Nei nuovi scenari che la moderna automazione propone, occorre modulare eccellenti capacità tecniche, con buone capacità relazionali. Le figure ricercate devono poter offrire al cliente un aspetto consulenziale, sapendo quindi proporre soluzioni idonee a fronte di un ampio ventaglio di richieste applicative. Essere un concreto supporto alla vendita dove le soft skill sono basilari.
- Quali sono le carenze e/o le competenze che presentano i nativi digitali appena assunti?
Alberto Poli: Per la prima volta nella storia 5 generazioni si confrontano sullo scenario globale, così come in Wago. I nativi digitali dispongono di un’elevata inclinazione alla ricerca, all’aggregazione e alla comunicazione dei dati. Un approccio cognitivo e interoperativo pronto a cogliere le potenzialità intrinseche nell’intelligenza artificiale, nelle interfacce uomo-macchina e negli strumenti di uso quotidiano quali smartphone e tablet. L’approccio analogico, riconosciuto come empatico nelle prime 4 generazioni, è stato integrato con l’avvento della digitalizzazione, anche in Wago. In un’industria connessa e automatizzata in costante evoluzione si apre un tema cruciale sul giusto equilibro tra formazione scolastica ed accademica e competenze richieste dal mercato del lavoro.
Biagio Scalone: Dalle svariate interviste fatti negli ultimi tempi si evince una diversa visione del mondo del lavoro da parte dei giovani e della relazione che intercorre tra lavoro e tempo privato. Integrandoli nella realtà aziendale vanno fortemente motivati, non arrivano con una predisposizione così spiccata in tal senso e soprattutto ciò che manca, a nostro avviso, è quella tenacia che ti fa puntare un obiettivo e che non ti fa mollare fin quando non l’hai raggiunto, mettendo in campo aspetti creativi del problem solving.
- Durante le tre giornate di SPS Italia 2023 sarà attivo il programma Educational e sarà allestito lo spazio Job Opportunity. Di che cosa si tratta?
Greta Moretto: SPS Italia rappresenta un momento di formazione, valorizzazione delle competenze e scambio nel campo dell’innovazione per l’impresa. Quello che osserviamo è una costante richiesta di specialisti che possano guidare le imprese nella transizione 4.0 e, a tutti i livelli della filiera, una crescente attenzione verso il tema delle nuove competenze. Tutti i nostri eventi sono tornati in presenza, ma abbiamo continuato a offrire a ITS e Istituti Tecnici l’opportunità di seguire in live streaming gli incontri di SPS Italia On Tour, il percorso di avvicinamento alla manifestazione. Dalle LIM delle diverse classi, le tavole rotonde hanno così rappresentato un momento di formazione per moltissimi studenti, creando un ponte tra didattica e imprese.
Una novità nell’ambito delle iniziative educational rivolte alle nuove generazioni è la presentazione in fiera di un Manifesto delle Competenze, elaborato con Anie Automazione, le aziende e gli attori della filiera, volto a definire le skill necessarie per entrare nel mondo del lavoro. Una guida utile non sono per i ragazzi, ma anche per i docenti e le famiglie che spesso non conoscono da vicino gli sbocchi professionali prettamente legati all’industria. In tre sezioni abbiamo elencato una serie di obiettivi che HR manager e Responsabili Education reputano fondamentali, per accedere alle professioni tecniche.
Nel District 4.0 è presente un’area dove accedere a consulenze tecnologiche, incontrare start-up, scoprire nuove job opportunity. Un spazio, ulteriormente ampliato, dedicato a upskilling e reskilling. Qui sarà possibile trovare corsi e posizioni aperte in azienda, possibilità di aggiornamento e potenziamento della propria job position o acquisizione di nuove competenze.
Continua l’attività legata al tema dell’empowerment femminile con il progetto She SPS Italia, la community di professioniste che unisce, racconta storie e promuove la diversità, l’apertura al talento e la spinta alla visione femminile. In primo piano esperienze di donne capaci di ispirare le nuove generazioni. Per il secondo anno, un call for paper con Award premierà le migliori case history nelle categorie Sostenibilità Sociale, Empowerment, Imprenditoria Femminile. Evento di networking in fiera.
IN CONCLUSIONE
In queste 3 video pillole, anteprima di SPS Italia 2023 (Parma 23-25 maggio), abbiamo cercato in poco tempo di spiegare come il fattore umano sia fondamentale per le aziende e abbiamo indagato come le aziende possano trattenere i talenti tecnologici, come possano attrarli e riqualificare per non perdere il know-how aziendale.
VAI alle altre VIDEO PILLOLE SPS ITALIA 2023
LEGGI ora lo Speciale Anteprima SPS Italia 2023 allegato al numero di aprile di Automazione Oggi
e prepara la tua visita in fiera!
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
Lapp: le novità presentate a SPS
Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO
-
Torna Future4Steel, il percorso di formazione per 16 giovani aspiranti manutentori siderurgici
Dopo il successo della prima edizione, che ha consentito a 20 giovani talenti di essere formati e assunti come manutentori nel settore siderurgico nelle aziende del territorio, torna per il secondo anno consecutivo Future4Steel. Un progetto IFTS...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
Tutto sulla comunicazione industriale
Thilo Döring, managing director continental Europe di HMS Networks, presenta i prodotti proposti allo stand durante la fiera SPS 2023. Si parla di soluzioni per la comunicazione industriale. GUARDA IL VIDEO
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
L’importanza della ‘Collaborative Automation’
La ‘Collaborative Automation’ è il concetto fondamentale che SEW-Eurodrive vuole far conoscere ai visitatori di SPS di Parma. Ce ne dà una spiegazione esaustiva Franco Zannella, chief technology officer & functional safety coordinator. GUARDA IL VIDEO