Spriano, novità per il mondo della strumentazione
Avviato il rilancio dello storico marchio della strumentazione di misura

Sin dalla sua fondazione datata 1923, Spriano è stata un’azienda pioniera nel settore dell’automazione industriale per aver avviato la produzione dei primi manometri, termometri e regolatori pneumatici Made in Italy.
Il marchio si presenta oggi sul mercato internazionale rinnovato, grazie a una nuova gestione, una nuova sede in provincia di Lodi e con una linea di produzione ampliata che comprende strumenti per l’indicazione, la trasmissione, la regolazione e il controllo, nelle modalità elettronica e pneumatica per i diversi settori industriali: Petrolchimico, Offshore, Chimico, Farmaceutico, Alimentare, Energetico.
L’ing. Sergio Valletti, Amministratore della nuova Spriano Technologies, così spiega il rilancio del brand: “Spriano è un marchio storico nel panorama della strumentazione italiana, il cui prestigio e valore hanno richiesto una preparazione adeguata e una gestione innovativa, ma al tempo stesso rispettosa dell’alta qualità di prodotto che ne ha determinato il successo negli anni. Oggi stiamo ottenendo buoni riscontri, sia tramite il consolidamento della presenza sul mercato italiano, sia grazie a una crescente quota di export gestita tramite distributori internazionali qualificati. In pochi mesi abbiamo ottenuto il rinnovo di tutte le certificazioni, da quella di qualità aziendale Iso 9001, a quelle di prodotto Ped e Atex, a testimonianza del grande impegno profuso e dell’elevata qualità del lavoro svolto. Le sinergie con le società del gruppo stanno già producendo ottimi risultati nello sviluppo di nuove tecnologie”.
Contenuti correlati
-
Decentralizzare e razionalizzare
Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Goglio a Cibus Tec presenta le ultime novità per il settore alimentare
Goglio, attiva a livello globale nel packaging flessibile che progetta e sviluppa sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati, valvole e capsule, linee di confezionamento e servizi avanzati, partecipa all’edizione 2023 della fiera Cibus Tec (24-27 ottobre, Parma) presentando...
-
Chi prepara il kebab? Il robot.
Pintro ha ideato il sistema Pick&Skewer completamente automatizzato per la preparazione di kebab e i robot Stäubli sono responsabili della manipolazione e dell’infilaggio preciso degli ingredienti sullo spiedino Leggi l’articolo
-
Degassing affidabile di celle per batterie
Gli attuatori pneumatici ed elettrici di Festo vengono utilizzati per movimentare e perforare le celle della batteria durante il processo di produzione Leggi l’articolo
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...
-
Misura del livello: vantaggi della tecnologia Radar e TDR
I sensori radar sono impiegati su larga scala per la misura di livello senza contatto, in ambito petrolchimico e non solo, grazie soprattutto alle alte prestazioni e all’elevato grado di miniaturizzazione che hanno raggiunto. Vega può proporre...
-
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo
-
E4 Computer Engineering collabora a una piattaforma di supercalcolo per il pharma
Quando si parla di ricerca scientifica il tempo gioca un ruolo fondamentale. Che si tratti di affrontare una nuova emergenza pandemica, o di trovare forme di cura alternative per malattie note da tempo, poter contare su una...
-
Il software Silwa di Stesi al servizio della qualità della food chain
Il Caseificio Valcolatte ha oltre cent’anni di storia, una storia fatta di valori familiari, di tradizione e artigianalità. Grazie alla qualità, alla serietà e all’attenta gestione dei processi produttivi, Valcolatte ha ottenuto nel tempo alcune tra le...