Specializzato o meglio integrato?

Dalla rivista:
Automazione Oggi

La sicurezza informatica sta acquisendo importanza sempre maggiore a causa delle crescenti minacce e dei requisiti normativi. In questo contesto vanno presi in considerazione sia l’ambiente IT sia l’ambiente dei sistemi di controllo industriale (ICS), ovvero uffici e aree di produzione. Ma quali sono i vantaggi e i limiti dei prodotti di sicurezza?
Contenuti correlati
-
Ambienti industriali e sviluppo software, l’opportunità DevOps
Il modello che permette di accelerare il processo di sviluppo e distribuzione del codice non è prerogativa, o qualità distintiva, degli ambienti e dei sistemi IT aziendali. DevOps è implementabile anche negli ambienti industriali, nei sistemi embedded,...
-
Pannelli touch Phoenix Contact per soluzioni di visualizzazione sofisticate
La gamma dei pannelli tattili TP 6000 di Phoenix Contact è una piattaforma flessibile di prodotti HMI per soluzioni di visualizzazione sofisticate. I prodotti sono disponibili con diverse dimensioni del display e possono essere utilizzati in numerose...
-
Nuova generazione di pannelli web di Phoenix Contact
La nuova gamma di pannelli web WP 6000 di Phoenix Contact è una piattaforma flessibile che esegue efficacemente compiti operativi e di monitoraggio. I pannelli web sono scalabili grazie a varie dimensioni di display ed offrono opzioni...
-
Identità digitale
Il concetto di identità digitale può essere applicato sia alle persone, sia alle macchine. Nelle applicazioni industriali tipicamente si utilizzano entrambe le tipologie, più o meno consapevolmente Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...
-
Cybersecurity e convergenza IT/OT, le specificità del mercato farmaceutico
Dall’arresto della filiera produttiva al furto di dati sanitari sensibili, fino alla manomissione di servizi pubblici primari, una cosa è certa: la continua evoluzione delle minacce digitali coinvolge sempre più i sistemi OT, con impatti devastanti sia...
-
A SPS Italia 2022 parliamo di cybersecurity con Stormshield
A SPS Italia 2022 Automazione Oggi ha intervistato Davide Pala, pre-sales engineer di Stormshield. Automazione Oggi: Qual è lo stato normativo attuale in tema di cybersecurity industriale? Quali sono le conseguenze di questa situazione, quali misure e migliorie sarebbero...
-
Con Nutanix l’automazione made in Italy di LEAS diventa più frizzante
Azienda veneta che vanta mezzo secolo di successi nell’ambito della saldatura integrata a elevata automazione, con impianti industriali ad alta tecnologia e opere di meccanica ed elettronica apprezzate a livello internazionale, LEAS è da sempre attenta alla...
-
Mantenere l’equilibrio tra lavoro e vita privata: consigli per l’IT
Di Nayaki Nayyar, President and Chief Product Officer di Ivanti Tutti sappiamo bene come la pandemia abbia costretto la maggior parte dei dipendenti ad abbandonare l’ufficio, forzando i team IT ad abilitare il novo ambiente di lavoro...