Special-Ind cambia sede e sceglie un edificio a zero emissioni

L'edificio che ospita la nuova sede di Special-Ind a Milano è a zero emissioni e funziona come un albero

Pubblicato il 12 aprile 2023

L’11 aprile Special-Ind, azienda specializzata nell’innovazione elettronica, si è trasferita nella sua nuova sede milanese in Bicocca: il futuristico edificio Open 336 in viale Sarca, progettato da Park Associati, è capace, grazie a una tecnologia che imita la natura, di respirare come un albero, azzerando le emissioni di anidride carbonica e pulendo l’aria che vi si
respira.

Open 336 è un progetto “net carbon zero” divenuto realtà grazie al contributo del Gruppo Fervo, il cui Filtro Eco2Air consente all’edificio di catturare l’anidride carbonica presente  nell’atmosfera, immettendo negli ambienti interni aria più pulita e ricca di ossigeno.

La scelta della nuova sede si pone così in linea di continuità con il percorso di cambiamento intrapreso dall’azienda nel 2021, che ha al suo centro una crescente e decisa attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale e più in generale alle tematiche ESG, così rilevanti nella fase storica che tutti stiamo vivendo. Uno sforzo concreto, non simbolico, che è stato anche recentemente certificato dal network di Synesgy con il conferimento, a novembre 2022, dell’attestato di sostenibilità ESG.

Quanto all’architettura, l’edificio che respira si sviluppa su quattro piani, più due interrati destinati ai parcheggi. Al piano terra si trova la hall, incorniciata dal verde; i piani superiori sono interamente destinati agli uffici. L’ultimo piano, dove Special-Ind si trasferirà, ospita anche una terrazza panoramica di 200 mq, mentre l’illuminazione degli interni è affidata alle ampie e ariose vetrate che garantiscono il passaggio della luce contenendo, allo stesso tempo, il calore.

Dopo l’acquisizione da parte di Steliau nel 2021, la posizione di Special-Ind nel mercato europeo dei System Solutions Provider si è ancor più rafforzata. Oggi la società è parte del gruppo Steliau Technology Europe ed, in grado di offrire soluzioni personalizzate per ogni progetto e in una vasta gamma di settori: medicale, industriale, automotive, telecomunicazioni, smart city e smart
home, aeronautica, ferroviario, spazio & hi-rel, energie rinnovabili e molti altri.



Contenuti correlati

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Wago e Comoli Ferrari, Monte Bianco green experience

    Wago, multinazionale tedesca a conduzione familiare e pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, e Comoli Ferrari, azienda novarese di riferimento nel mercato nazionale dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria, hanno accompagnato un gruppo di clienti selezionati in una due giorni all’insegna della...

  • Wine Tech Symposium 2023

    Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...

  • DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023

    DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...

  • ECO2 design: azionamenti più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive

    I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...

  • Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia

    Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...

  • Advantech World Partner Conference 2023: intervista a Linda Tsai

    In occasione dell’evento WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, tenutosi a Taipei (Taiwan) dal 26 al 28 ottobre, Automazione Oggi ha intervistato Linda Tsai, Advantech President of Industrial IoT. GUARDA IL VIDEO Un ‘tuffo’ nel futuro,...

  • Mecspe si prepara alla 22ª edizione bolognese dal 6 all’8 marzo 2024

    Dopo l’appuntamento di Bari a novembre 2023, l’industria manifatturiera sarà nuovamente protagonista con Mecspe dal 6 all’8 marzo 2024 presso i padiglioni di BolognaFiere. Un ritorno dopo il successo dell’ultima edizione bolognese che ha visto la partecipazione di oltre 2mila...

  • Flessibilità e sostenibilità nella nuova sede di Vetropack Italia

    Gruppo Vetropack, tra le maggiori aziende in Europa nella produzione di contenitori in vetro per l’industria alimentare e delle bevande, ha inaugurato questa mattina il suo nuovo stabilimento italiano a Boffalora sopra Ticino, in provincia di Milano....

Scopri le novità scelte per te x

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di...

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo