Lanxess sceglie Emerson per la tecnologia di automazione avanzata
Emerson fornirà a Lanxess sistemi di controllo, software e servizi di ingegneria

L’azienda chimica Lanxess ha scelto Emerson come Global Alliance Partner per la tecnologia di automazione, migliorando la relazione a lungo termine già esistente. Aggiornando i sistemi di controllo e sicurezza e trasformando digitalmente i propri impianti di produzione, Lanxess punta a ottimizzare le prestazioni operative e a supportare gli obiettivi di sostenibilità.
Le aziende hanno firmato un accordo globale iniziale della durata di 5 anni. Emerson aiuterà nell’adozione di tecnologie di automazione avanzate e consentirà un’implementazione dei progetti più efficiente che permetterà a Lanxess di ottenere un tempo di commercializzazione inferiore per i nuovi prodotti.
“Siamo felici di espandere la nostra collaborazione con Emerson e di lavorare a stretto contatto per lo sviluppo di soluzioni di automazione digitale che contribuiscono a migliorare le prestazioni operative. Le soluzioni di automazione di Emerson ci supporteranno nel percorso di crescita e contribuiranno ulteriormente alla trasformazione digitale della produzione di Lanxess” ha dichiarato Marcel Beermann, responsabile dell’approvvigionamento globale e della logistica di Lanxess.
Il contratto verrà integrato con progetti congiunti per lo sviluppo e l’implementazione di applicazioni e software di analisi per identificare opportunità per efficienza e prestazioni migliori, consentendo al contempo di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
“Lanxess ed Emerson hanno una relazione di successo da molti anni”, ha dichiarato Mark Bulanda, presidente esecutivo del settore Automation Solutions di Emerson. “Questo nuovo contratto ci consente di accelerare l’implementazione di soluzioni di automazione avanzate e di digitalizzare processi che aumentano l’efficienza operativa, migliorano il consumo energetico e riducono le emissioni”.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...