Lanxess sceglie Emerson per la tecnologia di automazione avanzata
Emerson fornirà a Lanxess sistemi di controllo, software e servizi di ingegneria

L’azienda chimica Lanxess ha scelto Emerson come Global Alliance Partner per la tecnologia di automazione, migliorando la relazione a lungo termine già esistente. Aggiornando i sistemi di controllo e sicurezza e trasformando digitalmente i propri impianti di produzione, Lanxess punta a ottimizzare le prestazioni operative e a supportare gli obiettivi di sostenibilità.
Le aziende hanno firmato un accordo globale iniziale della durata di 5 anni. Emerson aiuterà nell’adozione di tecnologie di automazione avanzate e consentirà un’implementazione dei progetti più efficiente che permetterà a Lanxess di ottenere un tempo di commercializzazione inferiore per i nuovi prodotti.
“Siamo felici di espandere la nostra collaborazione con Emerson e di lavorare a stretto contatto per lo sviluppo di soluzioni di automazione digitale che contribuiscono a migliorare le prestazioni operative. Le soluzioni di automazione di Emerson ci supporteranno nel percorso di crescita e contribuiranno ulteriormente alla trasformazione digitale della produzione di Lanxess” ha dichiarato Marcel Beermann, responsabile dell’approvvigionamento globale e della logistica di Lanxess.
Il contratto verrà integrato con progetti congiunti per lo sviluppo e l’implementazione di applicazioni e software di analisi per identificare opportunità per efficienza e prestazioni migliori, consentendo al contempo di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
“Lanxess ed Emerson hanno una relazione di successo da molti anni”, ha dichiarato Mark Bulanda, presidente esecutivo del settore Automation Solutions di Emerson. “Questo nuovo contratto ci consente di accelerare l’implementazione di soluzioni di automazione avanzate e di digitalizzare processi che aumentano l’efficienza operativa, migliorano il consumo energetico e riducono le emissioni”.
Contenuti correlati
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Sistema sanitario, ecco la rivoluzione guidata dai dati
L’utilizzo di dati sanitari ha un potenziale enorme per modificare profondamente il sistema medico e renderlo più sostenibile e accessibile. Lo stiamo già vedendo: dati accurati e aggiornati, resi costantemente disponibili e presenti là dove servono per...
-
Trasmettitore di livello radar Emerson di facile utilizzo
Il trasmettitore di livello Rosemount 3408 di Emerson è un dispositivo radar non contattivo progettato per ottimizzare la facilità d’uso in ogni punto di contatto, con conseguente aumento della sicurezza del sito e dei lavoratori e miglioramento...
-
È SaaS il futuro della digitalizzazione?
Il prossimo passo verso il futuro è la trasformazione digitale e l’utilizzo della connessione delle tecnologie cloud per convertire le complessità in vantaggio competitivo Leggi l’articolo
-
Nel PNRR 48 miliardi per la digitalizzazione, l’Italia è il paese più avanti per obiettivi realizzati
Si apre una nuova fase nell’attuazione dell’Agenda Digitale dell’Italia. Il PNRR mette a disposizione risorse mai viste per la digitalizzazione del Paese e della sua PA: complessivamente 48 miliardi, il 37% di tutte le risorse europee per...
-
Transizione energetica e digitalizzazione
Crisi energetica e nuovi investimenti sulle reti Leggi l’articolo
-
Meno atomi, più bit
Un convegno organizzato da Anie Automazione ha fatto luce sul tema della servitizzazione: la digitalizzazione porta all’introduzione di nuovi modelli di business anche nel settore dell’automazione, dove il valore di un prodotto è sempre meno legato alla...
-
I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione
Lenze compie 75 anni e, forte dell’esperienza costruita nella sua lunga storia e delle forti competenze IT, punta per il futuro a proporsi sempre più come partner per l’automazione dei clienti, investendo e collaborando con loro allo...