Sostenibilità industriale, Phoenix Contact aderisce ad Orgalim

Phoenix Contact è stata una delle prime aziende industriali ad aderire alla più grande organizzazione ombrello per la tecnologia industriale in Europa, Orgalim. L’obiettivo è di sostenere l’associazione nel suo lavoro di comitato europeo, con la prospettiva di un’azienda industriale sulla strada verso un’Europa a zero emissioni di CO2. A tal fine, Phoenix Contact introdurrà approcci di soluzioni tecniche sotto forma di esempi applicativi che mostreranno le potenzialità della tecnologia.
“Con Orgalim for Corporates vogliamo sostenere i produttori europei di tecnologia nella conduzione della trasformazione verde e digitale”, dichiara Malte Lohan, direttore generale di Orgalim. “Sono lieto di accogliere Phoenix Contact tra di noi. La sua adesione rafforza la capacità di Orgalim di contribuire in modo costruttivo al processo decisionale politico apportando le conoscenze e le competenze dei principali innovatori europei”.
“Le dimensioni tecnologiche del cambiamento climatico ed energetico trasformano le sfide in grandi opportunità”, spiega l’amministratore delegato Frank Stührenberg. “Nell’immagine della All Electric Society vediamo la risposta alle grandi domande del nostro tempo, poiché l’energia a zero emissioni di CO2 sarà il fattore chiave per conciliare protezione del clima e prosperità globale. Tuttavia, questo obiettivo è raggiungibile solo congiuntamente ed in questo, il sito industriale dell’Europa svolge un ruolo essenziale. Insieme alla politica possiamo fermare il cambiamento climatico. Vediamo quindi grandi opportunità nella cooperazione con Orgalim”.
In qualità di associazione centrale paneuropea, Orgalim rappresenta gli interessi dei suoi membri dei settori dell’ingegneria meccanica, dell’ingegneria elettrica, dell’elettronica, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e della tecnica del metallo presso i legislatori dell’UE a Bruxelles. L’organizzazione mira a collaborare con i decisori politici e le parti interessate per creare un ambiente istituzionale che supporti l’innovazione e le trasformazioni industriali, e che riunisca l’industria ed i responsabili politici in un dialogo costruttivo.
Contenuti correlati
-
PLAST 2023: al centro la sostenibilità
I grandi temi che stanno caratterizzando in modo trasversale il mercato dell’industria della plastica e della gomma saranno al centro di Plast 2023, dal 5 all’8 settembre presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho. Fari puntati...
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...