Delta: realizzare un mondo intelligente, sostenibile e connesso

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Una nuova proposta di valore del marchio di Delta, che rappresenta un riferimento di livello mondiale nelle soluzioni d’automazione industriale e di gestione energetica e termica, è stata lanciata ufficialmente alla Fiera di Hannover 2023, evidenziando l’attenzione dell’azienda nella creazione di soluzioni olistiche sostenibili ispirate alle esigenze degli utenti.
Ad Hannover, nel corso del secondo giorno di apertura della più importante manifestazione al mondo dedicata all’industria, Delta ha lanciato la sua nuova proposta di valore del marchio incentrata sullo slogan: “Realizzare un mondo intelligente, sostenibile e connesso”. Questa affermazione ribadisce come le innovative soluzioni intelligenti a basso impatto ambientale, basate su IoT, di Delta stiano contribuendo agli obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti, promuovendo un concetto evoluto di industria, con al centro l’automazione intelligente, la conservazione dell’energia e gli ecosistemi di collaborazione.
Shan Shan Guo, Chief Brand Officer di Delta, ha sottolineato: “Le iniziative europee di sostenibilità sono un punto di riferimento globale, e quindi abbiamo deciso di lanciare la nostra nuova proposta di valore del marchio alla Fiera di Hannover, il cuore della tecnologia industriale europea. Delta cerca un’innovazione costante per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti e gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Con la trasformazione da un marchio industriale a un marchio anche commerciale, la nostra nuova proposta di valore del marchio, “Realizzare un mondo intelligente, sostenibile e connesso”, esprime l’impegno di Delta a creare soluzioni mirate al risparmio energetico e incentrate sul cliente, e che promuovono ecosistemi collaborativi per contribuire all’obiettivo climatico globale degli 1,5 °C. Anche il successo di Delta nel raggiungere il suo obiettivo nel 2025 SBT (Science Based Target) con quattro anni di anticipo, l’ambizioso obiettivo RE100 entro il 2030 e la partecipazione a tutti i vertici COP sul clima dal 2007 in poi riflettono tale impegno. Siamo ansiosi di collaborare con le parti interessate dell’area EMEA per costruire un futuro migliore”.
Dalip Sharma, Presidente e General Manager della regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) di Delta, ha dichiarato: “In linea con l’obiettivo dell’UE di ridurre le emissioni di almeno il 55% prima del 2030, Delta sta già alimentando il 93% delle proprie attività nell’area Emea con energia elettrica rinnovabile. Sfruttiamo inoltre le nostre capacità di innovazione per fornire soluzioni ideali per la produzione intelligente e l’automazione degli edifici, l’e-mobility, l’infrastruttura per l’energia intelligente e l’infrastruttura ICT a basso impatto ambientale. Si prevede che queste soluzioni consentiranno un risparmio energetico annuo di oltre il 56% nel nostro nuovo edificio ecocompatibile Leed Gold di Helmond, nei Paesi Bassi. Il nuovo Data Center Customer Experience Center a Soest, in Germania, il nuovo laboratorio R&D di Helmond e l’espansione della fabbrica in Slovacchia non solo ci aiutano a fornire soluzioni su misura per il mercato locale, ma riflettono anche il nostro impegno a lungo termine nei confronti dell’area Emea”.
La produzione intelligente, l’infrastruttura sostenibile per la ricarica di veicoli elettrici e le soluzioni connesse per l’automazione di edifici, presentate da Delta alla Fiera di Hannover 2023, stanno portando avanti la politica ‘Fit for 55’ della Commissione europea e l’obiettivo di neutralità climatica dell’UE entro il 2050. Di seguito sono illustrate alcune delle soluzioni proposte ad Hannover.
Soluzioni per la produzione intelligente
Delta sta introducendo soluzioni per la produzione intelligente, tra cui la nuova trasmissione VP3000 per ventole, pompe e compressori. È stata progettata appositamente per migliorare l’efficienza operativa delle macchine a fluido, ha un’elevata potenza nominale fino a 630 kW e migliora la produttività grazie a una bassa distorsione armonica (THDi) ridotta fino al 35% nei motori industriali. Inoltre, Delta ha mostrato anche la pionieristica unità di conversione di potenza e carica CC-CA da 5 kW per celle a combustibile a idrogeno, con un’efficienza del 93% e un’ampia tensione di ingresso. Questa soluzione risponde alle esigenze dei mercati emergenti della tecnologia ecocompatibile con il potenziale di eliminare le emissioni di carbonio.
Soluzioni sostenibili per la ricarica di veicoli elettrici e lo stoccaggio di energia elettrica
Delta ha presentato la sua gamma completa di soluzioni per l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici, ampiamente accettate; a oggi, in tutto il mondo sono stati installati oltre 2 milioni di caricatori per veicoli elettrici abilitati da Delta. Grazie a una gamma completa di caricatori CA, caricatori CC e caricatori ultrarapidi, le soluzioni Delta possono essere adatte a varie applicazioni di ricarica, da quelle residenziali, commerciali e di flotta a quelle pubbliche. Delta offre anche la soluzione Energy Storage Skid, un sistema integrato di stoccaggio dell’energia per applicazioni industriali e commerciali con spazio e tempi di costruzione limitati.
Soluzioni connesse per l’automazione di edifici
Delta ha mostrato due dei suoi ‘casi di successo’ di edilizia a basso impatto ambientale nell’area Emea, mostrando come le soluzioni di automazione di edifici di Delta possano essere adattate nel nuovo edificio ecocompatibile Leed Gold di Helmond, nei Paesi Bassi; oppure utilizzate per trasformare un edificio di 35 anni in una costruzione a basso impatto ambientale certificata Breeam a Hoofddorp, nei Paesi Bassi. Anche la ventilazione EC a basso consumo energetico di Delta è stata presentata in loco, con installazioni dimostrative nello stand di Delta (C20, padiglione 11), dimostrando come essa rappresenti un modo innovativo ed economico per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’inquinamento da carbonio per edifici e applicazioni industriali.
Contenuti correlati
-
PLAST 2023: al centro la sostenibilità
I grandi temi che stanno caratterizzando in modo trasversale il mercato dell’industria della plastica e della gomma saranno al centro di Plast 2023, dal 5 all’8 settembre presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho. Fari puntati...
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...