Soluzioni per la trasformazione digitale e sostenibile dell’industria da Schneider Electric
L’azienda ha presentato ad Hannover Messe 2023 nuove tecnologie per gestire la domanda di energia e aiutare le industrie a raggiungere gli obiettivi net-zero

Schneider Electric ha presentato nell’edizione 2023 di Hannover Messe una serie di nuove tecnologie e soluzioni software che aiutano l’industria ad affrontare le priorità di oggi: sicurezza energetica, uso efficiente delle risorse e sostenibilità.
“Viviamo un momento storico unico, in cui l’obiettivo globale di raggiungere la neutralità di emissioni incontra l’esigenza nel breve termine di mitigare la crisi energetica” ha affermato Barbara Frei, Executive Vice President, Industrial Automation di Schneider Electric. “Abbiamo l’opportunità senza precedenti di affrontare queste sfide, ma serve un cambiamento culturale e servono gli strumenti giusti. Dobbiamo guardare agli investimenti energetici in modo olistico, prendendo in considerazione sia l’efficienza sia la generazione di energia pulita. Le tecnologie per la digitalizzazione, l’automazione e l’elettrificazione che presentiamo ad Hannover sono la prova che le soluzioni che ci servono sono già qui, adesso”.
Le innovazioni che Schneider Electric ha presentato in occasione dell’evento riguardano vari aspetti di EcoStruxure, la piattaforma e architettura abilitata dall’IoT, aperta, interoperabile e pronta all’uso, e puntano a creare efficienza nei vari settori.
- Innovazioni per l’edge control
- EcoStruxure Automation Expert V23.0: il primo sistema di automazione industriale centrato sul software ora offre soluzioni di automazioni software-based ridondanti per il settore della desalinizzazione dell’acqua.
- La proposta EcoStruxure Automation Expert si estende e diventa l’unica piattaforma software di controllo capace di creare convergenza a livello di operatività industriale di macchine, ibrida, di processo. Nuove funzionalità introdotte in questa release includono una maggiore integrazione con AVEVA System Platform per riutilizzare i grafici di applicazioni esistenti rendendo più rapida la progettazione del sistema e un nuovo editor grafico per l’automazione procedurale, che migliora l’efficacia operativa. Inoltre si ha compatibilità multi-OS, con la disponibilità anche su Linux, oltre che su Windows, di EcoStruxure Automation Expert HMI e dell’archivio. Questo permette agli utenti di sviluppare oggetti simili su tutti i sistemi operativi compatibili.
“L’unione tra EcoStruxure Automation Expert e una soluzione basata su PC ad alta disponibilità rende sempre più basata su software e agnostica rispetto all’hardware l’automazione” ha commentato Alicia Pérez Ballester, Manager of Automation, Systems & Process Optimization di Acciona Water Solutions, cliente e partner di lunga data di Schneider Electric in questo settore. “Un approccio di questo tipo può portare vantaggi concreti ai nostri progetti sia in fase di progettazione che in fase operativa”.
- Innovazioni per i prodotti connessi
- Gestione dei motori: l’ultima versione delle offerte per la gestione dei motori di Schneider Electric viene fornita con i nuovi armadi Spacial SFN che proteggono le apparecchiature in qualsiasi condizione e consentono un assemblaggio più rapido e flessibile dei pannelli, con oltre 1.000 configurazioni possibili. I nuovi armadi sono costruiti incorporando il 35% di emissioni di CO2 in meno rispetto alle versioni precedenti, grazie anche all’utilizzo di materiali in acciaio decarbonizzato.
- I nuovi inverter solari Altivar ATV320 garantiscono un’alimentazione affidabile per le soluzioni di gestione dei motori con compatibilità on e off-grid e forniscono soluzioni di pompaggio ecologiche, senza produrre emissioni di CO2. La soluzione aggiornata è più robusta e può gestire oltre il 50% di peso statico in più per adattarsi alle soluzioni di tutta la gamma di avviatori e apparecchiature TeSys.
- GM AirSeT Performance: con il nuovo AirSeT, Schneider Electric amplia e rafforza il suo portafoglio di soluzioni sostenibili prive di gas SF6, che evitano l’uso di questo potente e dannoso gas serra1. Il quadro elettrico isolato in gas aiuta i clienti industriali a gestire meglio le sempre più stringenti normative sui gas fluorurati ed elimina la necessità di riciclare il gas dalle loro installazioni. Utilizzando aria pura e grazie alla connettività nativamente digitale con servizi integrati, il GM AirSeT Performance è il quadro di media tensione senza SF6 più potente e resiliente del portafoglio Schneider Electric ed è adatto alla maggior parte dei progetti di infrastrutture critiche e ad alta intensità energetica.
Ndr – il prodotto non è al momento di generale disponibilità in Italia. - Easy UPS 3-Phase Modular (50-250kW/400V), Uninterruptible Power Supply (UPS): questa nuova soluzione consente di ottimizzare il CapEx grazie a un modello di offerta “pay as you grow” e funzionalità che riducono il costo dei testi di accettazione in sito, eliminando la necessità di usare un costoso banco di carico. Si tratta di un UPS modulare certificato IEC con moduli live swap che offrono protezione e disponibilità di alimentazione di Classe 1 in un design compatto, rendendolo ideale per i data center di piccole e medie dimensioni e per le applicazioni commerciali e industriali critiche.
- Relè di Protezione PowerLogic P7: questa piattaforma di protezione e controllo dell’alimentazione di nuova generazione è progettata per le applicazioni industriali più complesse, esigenti e avanzate, per massimizzare l’efficienza operativa, la disponibilità di energia e la sicurezza elettrica. Offre una migliore esperienza digitale, per ridurre la complessità operativa in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto. Le prestazioni e la flessibilità sono state incrementate per offrire una piattaforma modulare, sicura dal punto di vista informatico e a prova di futuro, completamente predisposta per la virtualizzazione. È adattabile a requisiti specifici grazie a un nuovo firmware orientato alle applicazioni e all’aggiunta di moduli di comunicazione Ethernet e schede I/O.
- Innovazioni per app, analytics e servizi
- ETAP: una nuova piattaforma digital twin integrata per gestire l’intero ciclo di vita dell’impianto elettrico, dalla progettazione e dall’ingegnerizzazione alle operazioni e alla manutenzione. Consente agli utenti di aumentare la produttività, la collaborazione e l’efficienza, e permette loro di affrontare la transizione energetica.
- AVEVA: ora completamente di proprietà di Schneider Electric e gestita come azienda indipendente e autonoma, AVEVA presenterà la sua nuova visione per il software industriale. Si tratta di una piattaforma agnostica e abilitata al cloud dove le aziende possono collaborare, innovare e condividere i dati in uno scenario di economia industriale totalmente connessa. I visitatori della fiera hanno potuto scoprire come il gemello digitale di AVEVA (la base del metaverso industriale) possa dare vita a questa visione. Dalla progettazione all’ottimizzazione degli asset, AVEVA dimostra il valore delle informazioni industriali ben gestite per promuovere efficienza e sostenibilità.
- Servizi: il rinnovato portafoglio di servizi dell’azienda, compreso il nuovo Industrial Digital Transformation Service, aiuta le aziende industriali ad accelerare la loro trasformazione digitale. I servizi permettono di supportare il cliente nelle strategie per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, di aiutare i clienti industriali ad affrontare le loro sfide principali e aiutano a cogliere i vantaggi di adottare un portafoglio energetico diversificato con fonti di energia più verdi.
Ndr – il servizio non è ancora attualmente reso disponibile in Italia.
Contenuti correlati
-
Mitigazione armonica efficiente con i filtri attivi Danfoss Drives
La gamma delle soluzioni di azionamento sviluppate da Danfoss Drives garantisce agli utilizzatori prestazioni al top di gamma. Le avanzate funzionalità di cui dispongono, consentono infatti di massimizzare la disponibilità degli impianti e minimizzare i costi operativi. La...
-
All’acciaio serve il software
I.S.A.C. vince la sfida dell’efficienza e dei costi con le tecnologie Schneider Electric per le aziende energivore Leggi l’articolo
-
Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...
-
Cresce il mercato dei motori a bassissima tensione, spinto dalla robotica mobile
Una nuova ricerca condotta dalla società di indagini di mercato Interact Analysis mostra che il mercato dei motori a bassissima tensione sta attraversando un periodo di crescita. Entro il 2027 il mercato varrà quasi 6,5 miliardi di...
-
I tool di simulazione di RBF Morph parte dell’offerta Ansys
Dopo una lunga e fruttuosa partnership OEM con Ansys, RBF Morph ha due prodotti proprietari inclusi tra le offerte del leader mondiale nella simulazione: Ansys RBF Morph Fluids e Ansys RBF Morph Structures. I due strumenti di simulazione...
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
Estrarre valore dalle tecnologie digitali
Un nuovo White Paper realizzato dal Working Group Software Industriale di Anie Automazione offre alle aziende una serie di indicazioni per un pieno utilizzo dei dati, oggi sempre più disponibili a tutti i livelli del processo produttivo....
-
Il digital twin basato su cloud di Honeywell per test di ultima generazione
Honeywell presenta Digital Prime, un digital twin basato su cloud e pensato per tracciare, gestire e testare i cambiamenti nel controllo di processo e le modifiche al sistema. Digital Prime è una efficiente dal punto di vista...
-
Digitale, interconnesso e sostenibile
Competenze e servizi Rittal ed Eplan a supporto dei costruttori di quadri in un mercato in profonda evoluzione Leggi l’articolo
-
Il digital twin non è al sicuro
Con la diffusione dei gemelli digitali è importante considerare le implicazioni sulla sicurezza informatica di queste tecnologie Leggi l’articolo