Soluzioni per la progettazione semplice

National Semiconductor Corp. ha annunciato anche l’introduzione di 11 nuovi regolatori di tensione step-down Simple Switcher, particolarmente adatti all’impiego in un ampia gamma di applicazioni che comprendono i segmenti automotive, industriale e delle comunicazioni.
In questo caso Webench è stato ampliato con strumenti che comprendono la lista dei componenti, i grafici relativi all’efficienza e alla piedinatura dei dispositivi, e la possibilità di generare un documento completamente formattato che comprende tutti i dati relativi al progetto che risulta ottimizzato.
La nuova famiglia di regolatori di tensione step-down Simple Switcher offre un’ampia gamma di tensione di ingresso che si estende tra 4,5 V e 42 V e consente di poter gestire senza problemi ampi transitori di tensione su linee di alimentazione a 12 V e a 24 V. La compensazione interna e il contenitore di dimensioni ridotte, con un limitato numero di pin semplifica il processo di progettazione e riduce le dimensioni del sistema.
La simulazione elettrica in tempo reale unita ad un processo di analisi delle forme d’onda permette di verificare il comportamento del circuito in condizioni dinamiche come i transitori di carico, i transitori di ingresso o il transitorio di accensione.
Con Webench vengono forniti anche i diagrammi di Bode, che consentono di valutare ed ottimizzare la stabilità dell’anello di regolazione. La simulazione termica fa si che i progettisti verifichino e risolvano le problematiche termiche di un progetto, attraverso l’uso di dissipatori realizzati impiegando il rame del circuito stampato, il flusso d’aria e lo spessore del rame.
National ha inoltre aggiunto grafici e curve che mostrano l’efficienza, le dimensioni, la dissipazione dei vari componenti e la frequenza, relativi a vari scenari progettuali consentendo ai progettisti di verificare l’ottimizzazione del progetto in termini di efficienza piuttosto che di dimensioni. Questi grafici offrono una visione delle caratteristiche elettriche come l’efficienza, il ripple della tensione di uscita, il duty-cycle e la dissipazione di potenza su una ampia gamma di valori della corrente di uscita e della tensione di ingresso. Questo permette ai progettisti di identificare rapidamente le condizioni ottimali e scegliere quelle che soddisfano le loro necessità di progetto. Quando il progetto è completato, viene generato un rapporto che raccoglie tutte le informazioni, ed è possibile ordinare un kit dei componenti necessari a realizzare un prototipo dell’alimentatore.
I nuovi regolatori di tensione step-down Simple Switcher supportano correnti di uscita che vanno da 0,5 A a 5 A. Progettata con una modalità di controllo voltage-mode, la famiglia comprende LM22670, LM22671, LM22672, LM22673, LM22674, LM22675, LM22676, LM22677, LM22678, LM22679 e LM22680. Ogni dispositivo è caratterizzato da una frequenza di commutazione fissa di 500 kHz, di una frequenza di commutazione regolabile o di una frequenza di sincronizzazione che arriva a 1 MHz, e che consente di ridurre le interferenze elettromagnetiche (EMI) nelle applicazioni sensibili al rumore dei segmenti automotive, industriale e delle comunicazioni.
Disponibile in un contenitore standard PSOP a 8-pin e nel nuovo contenitore TO-263 a 7-pin, il regolatore di tensione step-down dispone anche di una frequenza regolabile, di un ingresso di abilitazione di precisione, della funzione soft-start esterna e della possibilità di programmare la corrente massima di uscita.
L’LM22671 e l’LM22674 supportano correnti di 0,5 A. L’LM22672 e l’LM22675 supportano correnti di 1 A. L’LM22680 supporta una corrente di 2 A. L’LM22670, l’LM22673 e l’LM22676 supportano correnti di 3 A. L’LM22677, l’LM22678 e l’LM22679 supportano correnti di 5 A..
I nuovi 11 regolatori di tensione step-down SIMPLE SWITCHER di National sono pin-to-pin compatibili con la serie di regolatori LM267X, che comprendono LM2670, LM2671, LM2672, LM2673, LM2674, LM2675, LM2676, LM2677, LM2678 e LM2679.
Il nuovo contenitore TO-263 sottile di National è realizzato impiegando una lega di saldatura senza piombo e una resina di incapsulamento priva di alogeni ed è compatibile con il contenitore TO-263 standard, da cui si differenzia per uno spessore ridotto del 50% (2,0 mm contro 4,57 mm). Esso presenta una migliore resistenza all’umidità e caratteristiche termiche paragonabili a quelle del contenitore standard. Disponibile nella confezione tape-and-reel, ha ricevuto l’approvazione dal comitato Jedec JC-11 nel Maggio 2008 con il numero di registrazione 10-447. Gli 11 regolatori di tensione step-down Simple Switcher sono già disponibili.
Contenuti correlati
-
Miglior qualità di processo per il Gruppo Bosch con le soluzioni Zebra Technologies
Il Gruppo Bosch sta migliorando la qualità del proprio processo di ispezione registrando volumi più elevati di produzione grazie alle soluzioni di machine vision di Zebra Technologies, che assicurano migliore visibilità sulle attività operative e ispezioni di...
-
Decentralizzare e razionalizzare
Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...
-
Uno sguardo al futuro del settore dell’automotive
Le auto connesse (connected car) possono essere definite come delle vetture in grado di comunicare con altri oggetti e di permettere al proprietario di controllare e gestire da remoto alcune funzioni. Oltre a consentire agli automobilisti di...
-
Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa
L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...
-
Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community
Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...
-
Ital Control Meters, 30 anni al top nel controllo di processo
Ital Control Meters celebra il suo trentesimo anniversario come azienda specializzata nel settore della strumentazione per il controllo e la misurazione dei processi industriali. Fondata nel lontano 1993 dai due soci fondatori, Roberto Checchinato e Gianantonio Favalessa,...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Pylon di Basler: la chiave per sbloccare il potenziale della visione artificiale
Pylon di Basler è la chiave per sbloccare il potenziale della visione artificiale! Grazie alle sue caratteristiche avanzate, Pylon consente di catturare immagini straordinarie e di ottenere risultati di alta precisione. La sua interfaccia intuitiva semplifica la...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
Come sviluppare i talenti Deep Tech
Ha preso il via la Deep Tech Talent Initiative, un programma pionieristico che prevede la formazione di un milione di persone nei prossimi tre anni nei settori delle tecnologie d’avanguardia. Le Deep Tech combinano campi della scienza...