Soluzioni di azionamento per l’automazione di laboratorio

Intervista ad Aihua Hong, responsabile presso Faulhaber del segmento di mercato relativo ai sistemi di azionamento per l'automazione di laboratorio

Pubblicato il 9 luglio 2020

Ogni giorno, nei laboratori di analisi, vengono testati innumerevoli campioni. I benefici dell’automazione in quest’area sono evidenti: essa permette di ottenere risultati più veloci e una maggiore produttività, oltre a ridurre gli errori e i costi del personale.
Per assicurare il normale esercizio, nei sistemi di azionamento sono estremamente importanti dinamica e precisione elevate. Abbiamo parlato con Aihua Hong dei requisiti e degli sviluppi in questo segmento di mercato, di cui è responsabile presso Faulhaber.

In quali settori l’automazione di laboratorio gioca una parte importante?
Aihua Hong: Si possono trovare processi automatizzati in tutte le aree di laboratorio, come le tecnologie chimica, farmaceutica e alimentare. L’industria medicale è un’area nella quale si è registrata una crescita considerevole a livello mondiale. Le soluzioni automatizzate sono indispensabili in quest’area da molti anni nella cosiddetta diagnostica in vitro (IVD), ossia l’analisi di campioni medici come sangue, urina e tessuti. Le procedure di test stanno diventando sempre più automatzzate anche nei laboratori di ricerca delle aziende farmaceutiche nello sviluppo di nuovi farmaci.

Che cosa è esattamente l’automazione di laboratorio?
Aihua Hong: Il grado di automazione nei diversi laboratori varia notevolmente, potendo spaziare dall’esecuzione di singoli processi usando dispositivi stand-alone alla completa analisi dei campioni in sistemi complessi. Quest’ultima è particolarmente richiesta nelle aree dove è necessario esaminare grandi quantità di campioni secondo un protocollo standardizzato ed è richiesta una piccola flessibilità – come l’IVD nel laboratorio centrale di un ospedale o nei grandi laboratori di diagnosi medica.

Quali processi vengono eseguiti automaticamente in queste aree?
Aihua Hong: In questi laboratori, quasi tutto il processo di analisi viene eseguito automaticamente. Esso inizia con la preparazione dei campioni di sangue nelle provette codificate a colori. Uno scanner registra il tipo di analisi richiesto per una provetta e ne assicura il relativo prelievo con un braccio robotizzato. Alcuni di questi campioni sono centrifugati per separare i componenti del sangue. I campioni vengono quindi trasportati in speciali unità di trasporto alla stazione di analisi vera e propria, per es. mediante un nastro trasportatore o in un piccolo trolley con ruote motorizzate.

Che cosa succede nella stazione di analisi?
Aihua Hong: Il campione viene prima di tutto identificato dirigendo il codice a barre verso una telecamera e leggendolo. Quindi il tappo viene rimosso dalla provetta e parte del campione viene asportato. La provetta è quindi sigillata nuovamente e archiviata per eventuali test successivi. Il campione viene trasferito a un recipiente di reazione per l’effettiva analisi, per es. su un piatto di test o piatto di petri. Durante il successivo test, la tecnologia di azionamento viene impiegata soprattutto in processi come la pipettatura, la gestione di liquidi, la miscelazione e la mescolazione.

Quali requisiti devono soddisfare i motori?
Aihua Hong: Molti dei diversi movimenti devono essere eseguiti durante l’intero processo, e i requisiti richiesti alla tecnologia di azionamento differiscono di conseguenza. I nastri trasportatori richiedono grossi motori potenti e componenti che siano il più possibile compatti e leggeri. Grazie alla nostra gamma di prodotti completa possiamo coprire l’intero spettro e fornire una soluzione estremamente valida pressoché per qualsiasi esigenza.

Può farci qualche esempio?
Aihua Hong: Molte applicazioni richiedono un sistema a elevata dinamica per movimenti start/stop ripetuti come i processi pick-and-place e di pipettatura. In questo ambito sono richiesti velocità e un posizionamento estremamente accurato. Anche le dimensioni e il peso giocano un ruolo importante: l’azionamento per i movimenti di sollevamento e abbassamento del braccio di presa o della testa di pipettatura può essere normalmente trovato nel componente mobile. Deve quindi essere estremamente leggero e compatto.

Quali sono i vantagi dei motori Faulhaber?
Aihua Hong: I micromotori DC delle serie 1524SR e 2224SR sono particularmente adatti per queste applicazioni. Essi sono privi di armature in ferro e sono quindi molto più leggeri e piccoli di altri modelli con prestazioni paragonabili. Nello stesso tempo, sono caratterizati dall’avere una dinamica estremamente elevata. Essi sono utilizzati principalmente in combinazione con un encoder serie IE3, che incrementa la lunghezza complessiva dell’unità di due soli millimetri. Si ottegono quindi prestazioni elevate con un design estremamente compatto.

Esistono altre ragioni per decidere di usare i prodotti Faulhaber?
Aihua Hong: Presso i nostri clienti è estremamente importante avere componenti di elevata qualità, che permettano alle loro apparecchiature un esercizio affidabile per lungo tempo. Essi generano circa il novanta per cento del loro profitto con i reagenti che vendono inseme ai loro dispositivi per l’analisi dei campioni. La vita di servizio delle loro apparecchiature e la continuità delle loro vendite di reagenti sono quindi direttamente correlate.

Inoltre, le apparecchiature per l’IVD devono essere sottoposte a un costoso processo di certificazione prima di poter entrare in esercizio. Al fine di evitare la ripetizione di questo processo, la sostituzione dei dispositivi esistenti con altri modelli deve essere evitata ove possibile. Anche la disponibilità di pezzi di ricambio gioca quindi un ruolo importante. Se un componente Faulhaber deve essere sostituito dopo una lunga vita di servizio, il cliente può fare affidamento sul fatto che può ancora ottenerlo da noi, anche dopo molti anni.



Contenuti correlati

  • Trend Micro ransomware
    Un riscatto pagato vale altri nove attacchi

    Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...

  • Metaverso: nei prossimi 10 anni previsto un tasso di crescita dei ricavi superiore al 40%

    Oltre il 40% delle aziende italiane ed estere intervistate ritiene che il tasso di crescita medio dei ricavi nel metaverso nei prossimi 10 anni sarà superiore al 40%. È quanto emerge dal report “Web 3.0: Metaverso e...

  • Attuatori lineari Faulhaber serie L: alte prestazioni in dimensioni compatte

    Con i nuovi attuatori lineari della serie L, Faulhaber propone una soluzione unica chiavi in mano per un’ampia gamma di applicazioni. Le versioni più piccole 06L/08L/10L sono perfette per le applicazioni mediche e di automazione di laboratorio,...

  • La transizione delle aziende europee

    In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei costi legati all’energia e l’instabilità della supply chain rappresentano al momento la causa dei maggiori problemi che le...

  • Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori

    Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...

  • Ascensori: boom per il mercato mondiale con una crescita del 56% entro il 2027

    Salire e scendere fa parte della vita, se lo si fa con un ascensore, però, tutto risulta più facile ed immediato: si sa che avere un “amico elevatore” all’interno del proprio condominio o ufficio aziendale può essere...

  • Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti

    La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo

  • Decrittazione di ecosistemi galattici

    Il compito ha dimensioni galattiche: è previsto che nei prossimi 5 anni SDSS-V osserverà 4 milioni di stelle e 300.000 buchi neri, analizzerà gli spettri e la composizione della materia, ricostruirà la storia dell’evoluzione cosmica e testerà i...

  • La prima ricerca italiana sul procurement dei materiali indiretti

    Le imprese italiane si trovano a operare in una fase storica tra le più sfidanti degli ultimi due secoli. La pandemia di Covid-19 ha ridisegnato le logiche di scambio su base globale, la crisi geopolitica ha modificato...

  • Yaskawa Sales Partner, la nascita di un nuovo canale

    Si è tenuto lo scorso ottobre il primo Yaskawa Sales Partner Event. L’appuntamento ha riunito nello Yaskawa Space Italy di Orbassano (Torino) i distributori aderenti al progetto Sales Partner della Divisione Drives Motion & Controls, con l’obiettivo...

Scopri le novità scelte per te x