Soluzioni composite per il settore dell’energia eolica

Pubblicato il 4 novembre 2019

Mentre il mondo cerca di limitare l’uso di energia derivante da combustibili fossili, la domanda di energia rinnovabile sta aumentando, e quella eolica sta diventando una risorsa su cui fare particolare affidamento. Nel 2018, in Europa gli investimenti in energia eolica hanno riguardato il 63% delle energie rinnovabili, mentre nel 2017 erano solo il 52%. Per soddisfare la crescente domanda di energia eolica, i produttori stanno aumentando la potenza delle turbine e, di conseguenza, devono adattare il design delle pale.

L’energia eolica è una fonte energetica pulita, economica e sostenibile. Dato che i timori per l’ambiente e i cambiamenti climatici stanno portando a una maggiore necessità di energia rinnovabile e sostenibile, le turbine eoliche costituiscono un elemento sostanziale della soluzione, con oltre 340.000 turbine di questo tipo già utilizzate per produrre energia in tutto il mondo. La Cina, ad esempio, responsabile di oltre un terzo della capacità eolica mondiale, nel 2015 ha installato più turbine eoliche dell’UE, mentre nel 2018 la Scozia ha generato abbastanza elettricità ricavata da questa fonte energetica per fornire energia all’equivalente di cinque milioni di case. Gli esperti del settore ritengono che, se la domanda di energia eolica continuerà di questo passo, entro il 2050 un terzo del fabbisogno mondiale di elettricità potrà essere soddisfatto con questo tipo di energia.

Oggi, i produttori devono affrontare continue pressioni per ottenere rendimenti più elevati dalle turbine, con una maggiore efficienza dei costi e una maggiore potenza in grado di generare più energia. Per raggiungere questo obiettivo, i produttori stanno realizzando turbine con pale più lunghe che catturano più vento, il che, a sua volta, si traduce nella generazione di una quantità superiore di energia. Tuttavia, pale più lunghe comportano un aumento di peso, un fattore controproducente per un’efficiente produzione energetica. Per ottenere una turbina potente ed efficiente con pale più lunghe, i produttori richiedono materiali leggeri e più resistenti dei materiali tradizionalmente utilizzati.

Gran parte della forza della pala di una turbina proviene da una trave di supporto, o spar cap, che percorre la lunghezza della pala stessa. Tradizionalmente, gli spar cap sono realizzati in fibra di vetro, che offre la necessaria resistenza e rigidità, con un peso inferiore rispetto ad altri materiali come i metalli. Tuttavia, vista la pressione per ottenere pale più lunghe, viene utilizzata la fibra di carbonio per via del peso più leggero rispetto alla fibra di vetro. Questo materiale consente alle pale più lunghe di catturare una maggiore quantità di energia eolica. Di norma, ogni produttore di pale determinerà nella progettazione il punto in cui la fibra di carbonio diventa la soluzione ottimale e lo spar cap sarà progettato di conseguenza.

Exel Composites lavora a stretto contatto con i produttori di turbine e pale per progettare, produrre e fornire soluzioni composite per questa destinazione d’uso, come spar cap in fibra di vetro e fibra di carbonio, nonché molte altre soluzioni composite utilizzate nelle turbine eoliche. La nostra esperienza di progettazione, combinata con la tecnologia di produzione, ci consente di aiutare i produttori a realizzare turbine più efficienti rivedendo le specifiche di progettazione e proponendo una soluzione adeguata.

Per stare al passo con la crescente domanda di energia eolica, i produttori devono investire in materiali compositi di lunga durata e ad alte prestazioni, che contribuiscono all’efficienza per garantire che venga prodotta la massima quantità di energia. Collaborare con un produttore di materiali compositi come Exel significa che le specifiche progettuali saranno riviste in maniera approfondita per ottenere turbine potenti ed efficienti.

Dag Kirschke, responsabile del segmento energia eolica del produttore di materiali compositi Exel Composites



Contenuti correlati

  • Gefran Supplier Day 2023
    Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura

    Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...

  • Sostenibilità, 5G e nuove partnership

    Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo

  • Industria 5.0: una visione per il futuro

    Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo

  • Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024

    Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...

  • Leuze carbon neutral
    Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality

    La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...

  • La manutenzione si fa smart

    Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...

  • Ospedali: infrastrutture più che mai critiche

    La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo

  • Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D

    La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x