Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

Pubblicato il 20 settembre 2023

Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe 2023 (Padiglione B6, Stand 580). L’evento, che si terrà dal 10 al 13 ottobre a Monaco di Baviera, Germania, consentirà ai professionisti del settore aeroportuale a livello mondiale di incontrarsi per condividere idee e novità.

Alla fiera verrà presentata CDFX-B, una soluzione di rifornimento con diverse opzioni di montaggio. È stata progettata per sostituire i monitor SAP, è in linea con la seconda edizione dell’EI-1588 e vanta l’approvazione JIG/A4A/CSA. CDFX-B è una soluzione a incasso e utilizza una tecnologia innovativa che garantisce l’eliminazione sicura di acqua e contaminanti dal carburante.

“Queste nuove tecnologie consentono al settore aeronautico di continuare a migliorare la propria efficienza e sostenibilità”, ha affermato Pavlos Papadopoulos, Market Development Manager, Industrial Process Filtration.

Robert Guglielmi, Business Development Manager del Filtration Group di Parker, ha aggiunto: “La tecnologia di filtrazione all’avanguardia di Parker Velcon CDFX rimuove in modo semplice l’acqua e le impurità dal carburante per aviazione come mai prima d’ora, favorendo il passaggio dai monitor SAP alle soluzioni a incasso”.

Nel padiglione B6, stand 580 Parker presenterà anche i suoi numerosi prodotti e soluzioni di filtrazione, tra cui la serie VF-65 e i filtri a barriera per l’acqua ACOX per alloggiamenti compatti a elemento singolo, oltre ai sensori Water-in-Fuel (WIF) e ai dispositivi per il monitoraggio della contaminazione da particelle LaserCM230.

Scoprite di più su questi sistemi e soluzioni per l’aviazione alla pagina del sito Parker dedicata a Inter Airport Europe 2023.



Contenuti correlati

  • La sicurezza di impianti e macchine nei comparti produttivi: cosa si deve fare

    Secondo i dati Inail, riferiti all’anno scorso, i casi di infortunio sul lavoro in Italia sono stati quasi 455mila, dei quali oltre 250mila con prognosi superiore a tre giorni. Nel settore della logistica, i casi di infortunio...

  • Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler

    Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...

  • DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023

    DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...

  • Allegro MicroSystems Crocus TEchnology
    Sensori TMR, Allegro MicroSystems acquisisce Crocus Technology

    Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, azienda che opera nella tecnologia avanzata dei sensori TMR, per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione accelera la roadmap di Allegro nello sviluppo della tecnologia...

  • Leuze mele
    Dalla pianta al supermercato: le mele viaggiano sicure con Leuze

    Quando una mela arriva al supermercato e al consumatore, ha già subito diversi processi: è stata raccolta, controllata, immagazzinata, smistata e confezionata. Poche aziende conoscono questi processi come BayWa Obst GmbH & Co. KG. La sede principale...

  • Nuovo controller di azionamento AC20F di Parker

    Industrial Systems Division Europe di Parker Hannifin presenta il nuovo controller di azionamento AC20F. L’azionamento modulare è stato sviluppato appositamente per il controllo di motori in applicazioni idrauliche. Perciò, può essere utilizzato anche in sistemi di pompe...

  • Igiene assoluta  

    I processi di produzione e confezionamento sensibili all’igiene richiedono sensori che soddisfino requisiti più severi. Leuze lo rende possibile con le serie di sensori destinati all’industria alimentare e con il suo pluriennale know-how applicativo. Sono pochi i...

  • Il livello di sicurezza per i robot mobili

    La sicurezza prima di tutto! È un principio che vale per tutti i veicoli mobili, in particolare per i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR). Si tratta di veicoli in cui non...

  • Parker Hannifin NX8xHM
    Motori pmac di Parker Hannifin per pompe elettroidrauliche a bassa tensione

    Parker Hannifin amplia la sua gamma di motori mobili ad alte prestazioni con la serie a bassa tensione NX8xHM. Il nuovo motore a magneti interni permanenti CA (PMAC) offre una soluzione economica sia per veicoli su strada...

  • Le ultime innovazioni wenglor a Mecspe Bari

    wenglor sensoric italiana, filiale nazionale dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà presente a Mecspe, fiera italiana della manifattura e dell’industria 4.0 organizzata da Senaf...

Scopri le novità scelte per te x