Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business
SAP SE ha annunciato che il Gruppo BMW amplierà la partnership strategica con SAP per accelerare la sua trasformazione digitale

Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi SAP S/4HANA esistenti, consentendo un’innovazione congiunta per le aree di business critiche, tra cui finance, fornitura di pezzi di ricambio, magazzino, supply chain e produzione. Questo aiuterà il Gruppo BMW a digitalizzare in modo più rapido, completo ed efficiente in futuro.
Estesa una partnership strategica di lunga durata
Il Gruppo BMW e SAP vantano una partnership strategica di lunga data. All’interno dell’accordo su RISE with SAP, il Gruppo BMW avrà accesso a una piattaforma cloud per processi aziendali end-to-end.
Alexander Buresch, CIO e Senior Vice President, BMW Group IT, ha dichiarato: “Questa decisione strategica ci aiuterà a promuovere la nostra leadership nella digitalizzazione ancora più rapidamente. Stiamo aumentando la flessibilità delle nostre infrastrutture e creando la massima scalabilità a livello globale. E, cosa ancora più importante, questo accordo ci consente di portare innovazioni di business ai nostri clienti e utenti molto più rapidamente di prima. È per questo che attendo con impazienza i prossimi passi in questo percorso congiunto con SAP”.
Thomas Saueressig, membro del Consiglio di Amministrazione di SAP SE e responsabile per SAP Product Engineering, ha aggiunto: “Le nostre due società lavorano in modo connesso da 30 anni grazie a una collaborazione basata sulla fiducia. Ampliando la nostra partnership, compiamo un passo decisivo verso un futuro digitale. In questo modo SAP S/4HANA Cloud e il nostro ampio portafoglio di soluzioni gettano le basi per le aziende per promuovere l’innovazione e garantiscono il successo a lungo termine dei nostri clienti in un mondo competitivo”.
Dare forma insieme al futuro dell’industria automobilistica
RISE with SAP riunisce in un unico contratto le applicazioni, le piattaforme, gli strumenti e i servizi necessari per promuovere la trasformazione del business. La soluzione permetterà al Gruppo BMW di combinare la tecnologia SAP più recente e le soluzioni cloud per promuovere l’innovazione del business. Il Gruppo BMW e SAP passeranno da un modello di licenza tradizionale a un modello operativo che copre l’infrastruttura, le applicazioni cloud e le operazioni. Come parte di questa collaborazione ampliata, il gruppo BMW e SAP daranno forma insieme al futuro dell’innovazione dei processi aziendali nel settore automobilistico.
In foto, da sinistra: Gernot Rill, Katharina Jung, Dr. Nicolas Peter, Thomas Saueressig, Alexander Buresch, Ralf Scherer
Contenuti correlati
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Focus on high performance: Rittal & Eplan, un team affidabile a supporto del mercato
Il mercato sta vivendo un’evoluzione caratterizzata da una rapidità mai riscontrata prima; gli effetti e le esigenze che questa comporta per gli operatori sono stati al centro dell’evento “Focus on high performance”, organizzato il 10 maggio scorso...
-
Futuro connesso con Murrelektronik
Dal 23 al 25 maggio, Murrelektronik sarà a SPS Italia con un’ampia area dedicata alle soluzioni tecnologiche e alle innovazioni per il settore industriale. Cardine centrale sarà la tecnologia di automazione decentralizzata: sistemi, prodotti innovativi e applicazioni...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Software made in Italy
A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...