Da Softing una soluzione per l’integrazione dei dati CNC Fanuc nel Siemens Industrial Edge
Softing amplia la sua famiglia edgePlug con edgePlug Fanuc CNC. Il container Docker basato su Linux fornisce dati di controllo da utilizzare nelle applicazioni Siemens Industrial Edge.I contenitori edgePlug Docker di Softing Industrial forniscono connettività per il Siemens Industrial Edge

I prodotti software basati su Docker della famiglia edgePlug di Softing collegano i controller alle applicazioni del Siemens Industrial Edge, una piattaforma di edge computing aperta e direttamente implementabile. Il nuovo edgePlug Fanuc CNC può essere utilizzato per leggere i dati macchina e di produzione dalle serie di prodotti Fanuc CNC.
Da maggio 2022 edgePlug Sinumerik CNC è già disponibile per l’accesso ai dati dai controllori CNC Siemens 840D. In una fase successiva sarà anche possibile l’accesso ai dati Simatic S7. Gli edgePlug sono disponibili nel Siemens Industrial Edge Marketplace e possono essere configurati tramite il tool integrato Siemens Industrial Information Hub (IIH). L’acquisto e la licenza degli edgePlug sono completamente integrati nel Siemens Industrial Edge Market Place. Il modello di licenza è scalabile e basato sul numero di connessioni di controllo richieste. Gli edgePlug possono essere utilizzati per tutte le applicazioni edge, cloud e on-premise che richiedono l’accesso al controllo o ai dati della macchina.
Le applicazioni utilizzano i server OPC UA o i broker MQTT disponibili nel Siemens Industrial Edge per accedere ai dati forniti. Gli edgePlug a loro volta utilizzano Ethernet per connettersi ai controller.
All’SPS 2022 di Norimberga Softing presenterà gli edgePlugs nel proprio stand.
Contenuti correlati
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023
Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Pepperl+Fuchs amplia la gamma di prodotti IO-Link con un lettore RFID UHF
Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un’interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l’interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di...
-
Siemens SCE Certification Program, le competenze vengono certificate
Certificare nel giro di tre anni le competenze in ambito automazione di circa 5000 studenti e di circa 300 docenti: questi i numeri che si prefigge di ottenere Siemens SCE Certification Program, il programma di Siemens pensato...