Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step

di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa
La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È, infatti, necessario procedere con piattaforme adatte alle proprie esigenze reali, ma anche un cambio di passo in termini culturali, in primis della direzione e in seconda battuta delle persone che, spesso, sono legate a modus operandi consolidati negli anni e faticano ad adattarsi a nuove modalità di lavoro.
È importante sottolineare che la digitalizzazione della fabbrica è un processo continuo e in evoluzione. Dovrebbe essere affrontato come un’iniziativa strategica a lungo termine per rimanere competitivi nell’era digitale in costante cambiamento.
La digitalizzazione della fabbrica è un processo che può essere affrontato in vari modi a seconda delle esigenze specifiche dell’azienda. Ma oggi vi proponiamo i 5 passi per realizzare una smart factory secondo noi, che da quasi 40 anni lavoriamo al fianco del settore manifatturiero.
Digitalizzare le vendite: l’azienda ha il compito di sostenere la propria forza vendita al fine di essere sempre competitiva ed efficiente, da una prima fase di trattativa e vendita e, a cascata, nei successivi processi di commessa, produzione e consegna. Digitalizzare le vendite comporta alcuni passi importanti: passare da strumenti di calcolo non integrati a un sistema CRM; utilizzare un CRM (come Lyra) che risponde alle esigenze specifiche dell’azienda; utilizzare un configuratore commerciale di prodotto per realizzare e proporre un’offerta vincente.
Digitalizzare il post-vendita: il post-vendita, oggi, deve essere quanto più customer-driven possibile, si tratta di un acceleratore della customer experience e deve essere guidato dalla velocità di risposta al cliente, da cui ne consegue la soddisfazione. Come fare? Adottare una piattaforma di Service che genera rapporti di intervento digitali e check-list per i clienti di quanto effettuato, redige note spese dei tecnici, raccoglie lo storico dei dati della macchina, le telefonate e le mail generate per risolvere un determinato problema. Non solo, grazie al modulo di assistenza remota, Lyra Remote Assistance 2.0, è possibile offrire ai clienti un supporto in tempo reale durante la risoluzione di guasti meccanici che riduce al minimo le visite sul campo e i tempi di inattività delle linee di produzione.
Digitalizzare la produzione: come? Con un sistema MES – come Helios – che supporta e ottimizza la gestione delle risorse e delle attività produttive in toto, trasformando il dato dell’ERP in un’azione per le macchine (è, infatti, installato a bordo macchina, semplice e immediato per ogni operatore). In particolare, il MES analizza i dati di produzione in tempo reale ed è in grado di fornire informazioni realistiche sulla produzione, permettendo un intervento tempestivo in caso di anomalie, perdite, scarti, interruzioni.
Digitalizzare l’amministrazione: anche il comparto amministrativo vede oggi la necessità di essere digitalizzato il più possibile. Grazie a nostri strumenti ERP (come Helios) l’amministrazione può avere uno strumento gestionale per accogliere i processi collegando i diversi comparti aziendali (ufficio acquisti, logistica, produzione, vendite e amministrazione) con dati univoci e aggiornati: rappresenta un supporto alla pianificazione della produzione. L’amministrazione oggi ha un accesso immediato alle informazioni, per esempio di ore-uomo per poter generare facilmente i dati per i cedolini paga o fatture da emettere ai clienti per un certo servizio/prodotto…
Digitalizzare il marketing: all’interno dell’area marketing, Lyra rappresenta una soluzione unica (via web o mobile), di facile e immediato utilizzo. Si tratta di una piattaforma che si integra con altri sistemi e servizi aziendali, coprendo il ciclo di vita di un’anagrafica cliente, dalla fase di acquisizione del lead, alla partecipazione a eventi… Lyra porta con sé un coinvolgimento strategico dei clienti, lo sviluppo di importanti partnership e una comunicazione strutturata tramite l’ausilio di campagne di marketing e di comunicazione appositamente mirate e targettizzate.
Contenuti correlati
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo
-
Monitoraggio smart delle condizioni
Le soluzioni per il monitoraggio industriale di Turck Banner si arricchiscono di un nuovo modello basato sul sistema operativo Siineos, che è appositamente progettato per sfruttare al massimo i vantaggi della digitalizzazione. Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
Il punto sul mondo embedded
A Embedded World di quest’anno si sono riuniti noti esperti, stakeholder e associazioni di settore per fare il punto sulle attuali tendenze e prospettive della comunità embedded Leggi l’articolo
-
La tecnologia TSN per una smart factory connessa
Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...
-
La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale
La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...
-
+35% di produttività per le industrie dell’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Dalla ricerca IDC ‘Shaping the Future of Manufacturing’: investimenti digitali lenti, a rischio il vantaggio competitivo delle aziende manifatturiere
IFS, azienda globale di software cloud entreprise, che in Italia ha scelto FI Solutions come Strategic Exclusive Distributor, ha annunciato i risultati di uno studio IDC dal titolo “Shaping the Future of Manufacturing“. Lo studio, che ha...
-
Migliorare la qualità con la digitalizzazione: gli obiettivi del settore CPG
Rockwell Automation ha condiviso i risultati dell’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: CPG Edition“. Questo studio globale raccoglie le risposte di 216 protagonisti del settore CPG in 13 dei principali paesi produttori. Il rapporto di quest’anno...