Dalla materia prima al prodotto finito: Carel sceglie Eaton per migliorare la tracciabilità dei materiali

Carel, multinazionale italiana che si occupa della progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni e componenti innovativi per il controllo e la regolazione di apparecchiature e impianti di condizionamento dell’aria e di refrigerazione, ha scelto Eaton per efficientare il processo di approvvigionamento in un’ottica di continua espansione internazionale. L’azienda era alla ricerca di soluzioni mirate ed efficaci che consentissero così di migliorare la tracciabilità, ottimizzare i costi e ridurre il rischio di errori.
Grazie ai VAS (Servizi a Valore Aggiunto) di Eaton, che ha supportato l’azienda in particolare per i processi di rietichettatura con doppia codifica, Carel ha visto una riduzione del 100% degli errori commessi e una diminuzione del 30% dei tempi di smistamento della merce con un risparmio finale dei costi del 10%.
L’esigenza di Carel
Presente a livello globale con 29 filiali e 10 stabilimenti produttivi di proprietà, nonché con partner e distributori in 75 Paesi, Carel non ha mai smesso di investire in ricerca e sviluppo al fine di anticipare le richieste del mercato e dei singoli clienti, proponendo soluzioni efficienti dal punto di vista del risparmio energetico e tecnologicamente avanzate, che garantiscano al contempo il massimo grado di affidabilità.
Data la natura variegata delle applicazioni e dei sistemi di Carel, progettati per rispondere alle esigenze di nicchie di mercato verticali, all’interno dei propri magazzini l’azienda deve gestire un numero elevato di articoli, che vanno dai componenti elettronici di piccole dimensioni alla carpenteria. Non solo: poiché gli stabilimenti sono spesso separati dall’headquarter aziendale e ricevono il materiale direttamente, si è reso necessario un processo di movimentazione interna per garantire la tracciabilità lungo l’intero ciclo produttivo.
Per questo Carel utilizza un sistema di etichettatura con doppia codifica che organizza le spedizioni e consente di controllare ogni articolo. Le fasi di ricezione, sorting e smistamento dei materiali in ingresso, tuttavia, risultavano particolarmente complesse, rallentate e a rischio di errori, soprattutto nei momenti di picco che si riscontrano tipicamente la mattina e a metà pomeriggio.
In tale contesto, dover generare e applicare etichette a ogni scatola, anche all’interno di imballi multipli, comportava un importante investimento di tempo e risorse ed è dunque emersa la necessità di trovare una soluzione che rendesse il processo più agile, migliorando al contempo la tracciabilità.
Il supporto di Eaton
Dopo un’attenta analisi delle esigenze, Eaton ha proposto a Carel un Servizio a Valore Aggiunto in linea con i principi di Lean Manufacturing per migliorare i flussi, semplificare la gestione del magazzino e dei processi di approvvigionamento, rispondendo così alla duplice richiesta di ridurre i tempi e gli errori di catalogazione dei materiali ricevuti.
L’offerta consiste nella fornitura di soluzioni altamente personalizzate, che riescono a snellire le operazioni riducendo al contempo i costi. I Servizi a Valore Aggiunto (VAS) di Eaton consentono infatti di facilitare la movimentazione della merce e l’identificazione dei prodotti, grazie a un’etichetta esterna che contiene sia le informazioni sul lotto, sia i riferimenti sull’ubicazione e sulla destinazione del materiale: un avanzato sistema di transcodifica abilita quindi un sistema di tracciabilità della materia prima in modo che, quando si produce il pezzo, ci sia corrispondenza tra l’ordine di lavorazione e quanto si trova sugli scaffali. Inoltre, una volta spedito l’ordine, il cliente riceve una notifica, che consente di monitorare lo stato della consegna del materiale.
I VAS vanno a completare le soluzioni Eaton già in uso presso l’azienda, tra cui contattori DIL, salvamotori PKZ, relè termici, pulsanteria e interruttori. Pertanto, Carel può contare anche su una gestione più agile e ordinata degli articoli in arrivo, che riduce tempi e costi, limita il rischio di errori e migliora la tracciabilità dalla materia prima fino al prodotto finito, offrendo così ai clienti internazionali le massime garanzie di qualità e affidabilità.
Filippo Trevisanato, Planning & Procurement Manager di Carel, ha commentato: “Siamo estremamente soddisfatti di questa nuova collaborazione con Eaton, che ha portato a un’ottimizzazione dei processi ben oltre le aspettative. Nell’ultimo anno, sapere con certezza e in modo univoco come viene riassortito il materiale, oltre a poterne prevedere l’arrivo, ha portato benefici tangibili. Siamo infatti riusciti a ridurre completamente gli errori, oltre a registrare un risparmio del 30% in termini di tempo e risorse, per un aumento complessivo della produttività del 10%”.
Per il futuro, l’azienda intende continuare a collaborare con Eaton per migliorare ulteriormente i propri processi di approvvigionamento, con l’obiettivo di arrivare in futuro al superamento dell’esigenza di rietichettatura degli articoli, grazie all’introduzione di tutte le informazioni necessarie direttamente all’interno di un’etichetta customizzata.
Eaton è un’azienda specializzata nella gestione intelligente dell’energia, impegnata a migliorare la qualità della vita e a proteggere l’ambiente. Ci impegniamo a fare impresa in modo etico e ad agire in modo sostenibile per aiutare i nostri clienti nella gestione dell’energia, oggi e nel futuro.
Valorizzando i principali trend di sviluppo globale dell’elettrificazione e della digitalizzazione, acceleriamo la transizione del pianeta verso le energie rinnovabili, contribuendo a risolvere le più urgenti sfide di gestione energetica, con l’obiettivo di ottenere il meglio per i nostri stakeholder e per la società.
Contenuti correlati
-
Una filiera trasparente
La soluzione Supply Chain Transparency, implementata da Antares Vision Group, serializza le vaschette di frutti di bosco direttamente sul campo, consentendo l’utilizzo di dati a livello di singola confezione, garantendo la qualità e promuovendo la soddisfazione del...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
La supply chain ideale parte da una tracciabilità efficace
Per automatizzare i processi della logistica, Cognex offre i suoi sistemi di lettura di codici a barre, che permettono di incrementare l’efficienza della movimentazione e di implementare delle soluzioni di tracciabilità precisa. Leggi l’articolo
-
FITT ottimizza magazzino e stoccaggio grazie a Zebra Technologies
Zebra Technologies Corporation, azienda innovatrice in prima linea con soluzioni e partner che offrono prestazioni all’avanguardia come vantaggio competitivo, ha annunciato oggi che FITT, nota a livello internazionale nella produzione di sistemi termoplastici per il passaggio di...
-
Il lettore di codici a barre DataMan 580 di Cognex incrementa la produttività nei tunnel logistici
Progettato per il tunnel di visione modulare Cognex, DataMan 580 ottimizza i processi logistici rendendo possibili operazioni a velocità elevate e migliorando la tracciabilità. Gli algoritmi brevettati decodificano simultaneamente più codici 1D e 2D alla massima velocità,...
-
Stampante termica industriale Rfid di Sato
La stampante termica industriale Cl4nx Plus di Sato è conforme a tre dei cinque requisiti fondamentali richiesti dalla normativa, ed è già predisposta per rispondere ai due mancanti che prevedono la verifica sul campo delle funzionalità di...
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente....
-
Filiera trasparente con la blockchain di Agri-Food Track
È stata presentata nella sede del Competence Center Bi-Rex la conclusione del primo anno di sperimentazione dell’inedita piattaforma Agri-Food Track, che permette di valorizzare l’origine del prodotto e le tecniche colturali e di trasformazione che ne hanno...
-
Carel e SkipsoLabs lanciano una call per startup innovative
Carel, produttore di soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per l’umidificazione e il raffrescamento adiabatico, e SkipsoLabs, società che fornisce servizi di advisory e piattaforme tecnologiche per l’innovazione, lanciano “Genuine Carel Services”,...