A Smart Manufacturing Summit 2023 verrà presentata la Smart Manufacturing Survey

Pubblicato il 29 marzo 2023

Lo scenario attuale (economico, finanziario e geopolitico) lascia poco spazio alla pianificazione, così imprenditori e manager del sistema manifatturiero sono chiamati a trasformare questo periodo di incertezza in un vantaggio competitivo. Uno dei principali facilitatori di questo processo è senz’altro l’adozione di tecnologie digitali innovative.

L’indagine “Smart Manufacturing Survey 2023. Percorsi di Trasformazione Digitale nel mondo industriale italiano”, che verrà presentata in occasione dell’evento Smart Manufacturing Summit 2023, si pone, in questo contesto, lo scopo di analizzare il livello di maturità raggiunto dalle aziende nel settore del manufacturing nel percorso verso la più diffusa digitalizzazione dei processi. La ricerca è stata svolta da The Innovation Group nel mese di gennaio 2023 su un campione di una sessantina di aziende industriali italiane, intercettando in particolare LoB (Line-of-Business) e IT Manager.

Quali priorità per far fronte all’incertezza?

Per più della metà dei rispondenti, la priorità per l’anno 2023 è migliorare l’efficienza operativa (64%), seguono lanciare nuovi prodotti/servizi (52%) e ridurre i costi razionalizzando le spese (52%). Nell’ultimo anno l’inflazione e il contesto generale di incertezza ha determinato la necessità da parte delle aziende di ripensare le proprie priorità verso un maggior efficientamento sia in termini di produzione che di costi.
Anche il tema della sostenibilità/attenzione verso l’ambiente diviene prioritario per far fronte alle nuove sfide del contesto italiano (42%).

Quali evoluzioni nel processo di innovazione della supply chain?

Spostare l’attenzione dal singolo individuo al sistema pare essere sempre più la strada da percorrere in futuro. La supply chain in questo contesto può essere considerata un vero e proprio sistema interconnesso, all’interno del quale tutti gli attori coinvolti ottengono benefici e vantaggio competitivo. Innovare la supply chain significa dunque adottare tecnologie in grado di favorire la creazione di una filiera produttiva agile, efficiente e trasparente.

La ricerca ha indagato da un lato le attività volte a riprogettare e ottimizzare la supply chain nel mondo industriale, dall’altro lato, le opportunità legate al digitale. Nell’ultimo anno, il ridisegno delle supply chain ha portato sia a diversificare i fornitori (48%) o a rafforzare il rapporto con quelli principali (44%), sia a porre maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale (37%) e ad aumentare le scorte del magazzino (37%).

La maggior parte delle aziende industriali ha adottato più soluzioni per ottimizzare la gestione della supply chain. Al primo posto tra le soluzioni vi è l’analisi delle performance della supply chain (50% delle risposte), seguono analytics (45%) e data governance (40%). Ancora limitato il numero di chi ha avviato una collaborazione estesa con i fornitori tramite il cloud (20%), di chi ha un controllo end-to-end della cybersecurity (20%) o una integrazione per ottimizzare la supply chain (utilizzo di API, microservizi, 15%).

Quale interesse ed investimento nella green economy?

Complessivamente si assiste a un maggiore interesse da parte delle aziende verso le tematiche di sostenibilità ambientale. Molte sono le aziende che si stanno muovendo verso la creazione di un proprio programma di Sostenibilità o lo hanno già realizzato (il 76%). Rimane comunque una quota, seppure piccola (14%), di aziende non intenzionate a sviluppare piani al momento.
In aggiunta, il 44% delle aziende sta già realizzando benefici misurabili, un ulteriore 19% si aspetta di ottenerli, seppur in misura inferiore rispetto alle previsioni.

Quale sviluppo per la digital transformation?

Per quanto riguarda il percorso di digital transformation nel settore industriale si rileva che:

  • Si trova a un buono stato di avanzamento; il 59% del campione, infatti, riferisce di star implementando la trasformazione digitale dei processi del business, mentre il 17% l’ha già completata;
  • Le iniziative che, grazie alla trasformazione digitale, saranno prioritariamente implementate nell’arco del 2023 si riferiscono soprattutto all’automazione dei processi (19% delle risposte).

Quale evoluzione nell’ambito della cloud transformation?

La corsa all’innovazione digitale passa anche tramite l’adozione del cloud da parte delle aziende. In particolare, la maggioranza delle aziende manifatturiere ascoltate (il 69%) fa un uso selettivo del cloud, adottando i servizi cloud in singoli ambiti molto specifici, a supporto di singoli progetti.

La ricerca TIG sui temi dello smart manufacturing sarà presentata in anteprima durante lo Smart Manufacturing Summit 2023 del prossimo 3 e 4 maggio 2023 a Milano.

La partecipazione al Summit è gratuita e occorre registrarsi online.

Per informazioni e approfondimenti sul programma del Smart Manufacturing Summit 2023, consultare il sito.



Contenuti correlati

  • Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group

    Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...

  • Efficienza energetica e soluzioni green

    Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo

  • Sovranità dei dati: bilanciare requisiti di data residency e diritti di accesso

    Le organizzazioni globali – e i dati che raccolgono e utilizzano quotidianamente – vanno tipicamente oltre i tradizionali confini geografici fisici Ma nonostante queste aziende dispongano di infrastrutture cloud estese in tutto il mondo, leggi e normative...

  • Monitoraggio smart delle condizioni

    Le soluzioni per il monitoraggio industriale di Turck Banner si arricchiscono di un nuovo modello basato sul sistema operativo Siineos, che è appositamente progettato per sfruttare al massimo i vantaggi della digitalizzazione. Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • Il software Silwa di Stesi al servizio della qualità della food chain

    Il Caseificio Valcolatte ha oltre cent’anni di storia, una storia fatta di valori familiari, di tradizione e artigianalità. Grazie alla qualità, alla serietà e all’attenta gestione dei processi produttivi, Valcolatte ha ottenuto nel tempo alcune tra le...

  • La tecnologia TSN per una smart factory connessa

    Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...

  • La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale

    La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...

  • Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud

    Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...

  • Wiloc oil&gas
    +35% di produttività per le industrie dell’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc

    L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...

Scopri le novità scelte per te x