Smart Home: nuove opportunità da assistenti vocali e intelligenza artificiale
I principali trend del mercato della Smart Home secondo GfK, presentati alla fiera IFA 2018 di Berlino

Negli ultimi anni, la Smart Home si è evoluta, passando da concetto astratto a offerta tangibile di prodotti e soluzioni. Nella prima metà del 2018 sono stati venduti oltre 16 milioni di dispositivi Smart Home in Germania, Gran Bretagna e Francia. In questi tre mercati, il giro d’affari è stato pari a 5,4 miliardi di euro, +11% rispetto allo stesso periodo del 2017. In Italia le vendite di dispositivi smart sono aumentate del 9% a valore. Secondo GfK, la diffusione degli assistenti vocali consentirà di sviluppare ancora di più il settore della Smart Home.
In passato, le funzionalità “smart” venivano presentate ai consumatori come la soluzione per rendere intelligenti le loro case. Negli anni però è diventato chiaro che per garantire il successo della Smart Home è necessario offrire delle soluzioni funzionali e progettate tenendo conto dei bisogni emergenti dei consumatori, come ad esempio il desiderio di divertirsi, il bisogno di sicurezza dentro e fuori casa, l’attenzione nei confronti dell’ambiente e il risparmio energetico. I dati GfK mostrano una crescita significativa delle vendite di dispositivi smart, come ad esempio lampade a LED, videocamere connesse, elettrodomestici smart, robot aspirapolvere e altri dispositivi. Il segmento della domotica e dei dispositivi per la sicurezza, ad esempio, è cresciuto del 39% a unità e del 17% a valore nella prima metà del 2018 nei paesi dell’Europa occidentale*.
Smart Home: un segmento in forte espansione, anche in Italia
Per monitorare al meglio l’andamento del settore, GfK Italia ha lanciato la soluzione GfK SmartHom²e (SmartHome al quadrato), che integra i risultati delle ricerche sulle attitudini dei consumatori con i dati di vendita dei dispositivi connessi, rilevati su oltre 43.000 punti vendita in Italia tramite la metodologia GfK POS Tracking.
Nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2018, le vendite di dispositivi smart nel nostro Paese sono cresciute del 5% a unità e del 9% a valore. Il trend è ancora più positivo (+25% a valore) se si escludono dal conteggio le Smart TV, che sono di gran lunga il prodotto connesso più venduto in questo momento.
Andando a vedere i singoli comparti, risultano particolarmente positive le performance del grande elettrodomestico connesso (+39% a valore) e dei dispositivi per la domotica e la sicurezza (+27%). In crescita anche il giro d’affari dei dispositivi connessi nei segmenti del piccolo elettrodomestico (+8%) e dell’home entertainment (+5%). Tra i prodotti smart che hanno riscosso maggiore successo nei primi mesi del 2018 ci sono le lavatrici, gli Audio Home System (che comprendono anche gli assistenti locali), le lampadine LED e i sistemi di climatizzazione (termostati e aria condizionata).
La casa intelligente per gli italiani: propensioni e resistenze
I dati di vendita mostrano un interesse crescente per i dispositivi smart da parte degli italiani, ma il mercato è ancora in uno stadio embrionale. Per capire meglio cosa pensano di italiani della Smart Home, GfK ha interrogato gli utenti reali e potenziali, con l’obiettivo di esaminare i livelli di conoscenza e consapevolezza, le attese della gente, le potenzialità e le opportunità per il mercato.
Alla domanda “Quale sarà la tecnologia veramente in grado di cambiare la nostra vita?”, la Smart Home viene citata solo dal 28% degli italiani, dietro a tecnologie più note come il Mobile Payment, le Stampanti 3D e i Wearable.
Il gap è culturale: gli italiani dichiarano di conoscere ancora poco la tecnologia legata ai dispositivi smart. I dati GfK mostrano come solo il 5% degli italiani pensa di conoscere “bene” la tecnologia Smart Home, contro il 25% della Cina o il 22% di US. In questo senso, i produttori dovrebbero investire per far comprendere agli italiani i reali benefici della Smart Home, in termini di risparmio di tempo e denaro e semplificazione della vita di tutti i giorni.
Il bacino potenziale allargato è comunque molto ampio: circa il 35% degli italiani dichiarano di voler acquistare almeno un dispositivo smart nei prossimi 2 anni. E quali sono le condizioni per favorire lo sviluppo della Smart Home nel nostro Paese? La ricerca ha evidenziato alcuni ostacoli da superare: la percezione di un costo elevato, la scarsa conoscenza dei prodotti, i problemi legati alla stabilità della connessione Internet e la compatibilità tra i device di marche diverse.
Assistenti vocali: una soluzione per integrare i dispositivi smart
Solo di recente gli assistenti vocali sono entrati nelle case dei consumatori, affiancando i dispositivi smart già presenti. Grazie alla loro interfaccia basata su big data e intelligenza artificiale (AI), gli assistenti vocali sono in grado di apprendere e ricordare le preferenze degli utenti, in diversi contesti o attività.
Norbert Herzog, esperto GfK per l’industria degli elettrodomestici, ha commentato: “Finora, uno degli ostacoli principali alla diffusione delle tecnologie smart nelle nostre case è stata la frammentazione dell’interfaccia utente. Ciascun dispositivo funzionava attraverso un’applicazione proprietaria e poteva interagire solo con apparecchi dello stesso brand. Un problema che oggi può essere superato grazie agli assistenti basati sull’intelligenza artificiale, che possono funzionare come hub casalingo, consentendo di governare tutti i dispositivi smart presenti in casa attraverso un’unica piattaforma. In questo modo, sarebbe possibile superare gli ostacoli originati dagli standard di rete, dai protocolli o dai sistemi proprietari e la Smart Home potrebbe finalmente esprimere al meglio le proprie potenzialità commerciali”.
*: Dati POS rilevati da GfK in Germania, Francia, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Italia e Spagna.
Contenuti correlati
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo
Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...
-
Gli scarti sono risorse
Resilienza, sprechi, ruolo crescente dell’intelligenza artificiale: queste le tematiche che è necessario affrontare nel 2023 Leggi l’articolo
-
L’edizione 2023 di A&T di Torino ha chiuso con oltre 17 mila visitatori unici.
Fare sistema tra tutti gli stakeholder di territorio e considerare la fiera A&T un reale e concreto strumento di marketing territoriale per attrarre in Piemonte imprese e stakeholder da tutta Italia e dall’estero. Questo è il messaggio...
-
Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...
-
I sistemi di classificazione dell’Intelligenza Artificiale
Nel corso degli anni, le teorie sull’Intelligenza Artificiale (AI) hanno dato vita a un forte dibattito. Per fornire una chiara panoramica e descriverne l’evoluzione è utile partire da un sistema di classificazione che pone le tecnologie AI...
-
Cybersecurity facile e per tutti con la piattaforma as a service di CyLock
Hackerare qualsiasi sistema informatico a fin di bene, testando sia il fattore umano che quello tecnologico per una protezione a 360°: è l’innovativa soluzione sviluppata da CyLock, la startup che introduce nello scenario della cybersecurity il nuovo...
-
SEA Vision Group porta l’AI nel mondo della cosmetica
Fin dalla sua nascita, SEA Vision Group ha concentrato i propri sforzi nel campo della visione industriale puntando a un continuo miglioramento e al superamento dei limiti che tipicamente emergono nei processi di confezionamento e di automazione....
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...