SK Innovation sceglie SimSci di Invensys

Pubblicato il 21 novembre 2013

Invensys ha firmato un contratto pluriennale e multimilionario per la fornitura di licenze software a SK Innovation. Secondo i termini dell’accordo, SK Innovation, incluse le sue sussidiarie, utilizzerà il software SimSci ROMeo di Invensys per ottimizzare e migliorare le operazioni petrolchimiche e di raffinazione in tempo reale. SK Energy, una delle sussidiarie di SK Innovation, è la più grande azienda di raffinazione della Corea, con una capacità di 1.1 milioni di barili al giorno di distillazione del greggio e l’approvvigionamento di circa 4.200 stazioni di servizio in tutto il paese. Inoltre, SK Global Chemical, un’altra sussidiaria di SK Innovation, produce 5.5 milioni di tonnellate di prodotti petrolchimici e poliolefina ogni anno ed è in grado di produrre annualmente 860.000 tonnellate di etilene.

“Invensys ci offre la partnership di cui abbiamo bisogno nell’esecuzione del nostro programma di eccellenza operativa,” ha commentato Mr. Cheon, real-time optimization project manager, SK Innovation. “Questa collaborazione e le loro soluzioni Simsci ci permetteranno di applicare nuove tecniche standardizzate di modellizzazione per migliorare le performance in tempo reale dei nostri asset lungo l’intero ciclo di vita delle operazioni petrolchimiche e di raffinazione.”

Il software Simsci ROMeo, una soluzione di ottimizzazione online e offline integrata per l’industria petrolchimica, di raffinazione e di processo del gas, gestisce il monitoraggio dei macchinari, l’ottimizzazione delle utilies e il bilancio di materia in modalità open o closed-loop.

“Il software ROMeo permette ai nostri clienti di espandere e unificare i sistemi IT e d’automazione esistenti con le applicazioni tecnologiche di Invensys, dei nostri partner e di fornitori di terze parti, consentendone il funzionamento come un’unica soluzione di ottimizzazione in tempo reale,” ha affermato Ravi Gopinath, presidente del business software di Invensys. “Questo accordo ci permette di aiutare SK Innovation a ottenere l’eccellenza operativa in tempo reale, oltre che a creare più valore e contribuire al successo dei nostri clienti e dei loro stakeholder.”



Contenuti correlati

  • L’interfaccia giusta per il petrolchimico

    Negli impianti di processo è importante che i sistemi HMI operino in modo affidabile, garantendo la sicurezza dell’operatore e delle risorse produttive, soprattutto in ambienti pericolosi o con stringenti requisiti igienici. R. Stahl ha una lunga esperienza...

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • Software made in Italy

    A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...

  • Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation

    Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...

  • KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine

    I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...

  • Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing

    Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...

  • Sangfor Technologies riconosciuta tra i principali fornitori di soluzioni NAV

    Sangfor Technologies, azienda fornitrice a livello globale di soluzioni di infrastruttura IT, specializzata in cloud computing & cybersecurity, annuncia la propria presenza tra i principali fornitori nel report di Forrester “The Network Analysis and Visibility Landscape Q1 2023”, per...

  • Prodotti Made in Germany per soluzioni Made in Italy

    Le soluzioni di connessione, i moduli d’interfaccia e le tecnologie d’automazione di WAGO sono pensati per soddisfare le richieste più esigenti, nell’industria e nei servizi, e si distinguono per l’elevata affidabilità, anche nelle applicazioni più impegnative. Poi,...

  • Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa

    Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...

Scopri le novità scelte per te x