Sistemi di trasmissione, movimento e potenza, mercato in crescita

Segnali positivi per l’industria italiana dei Sistemi di trasmissione, movimento e potenza: sono quelli che emergono dall’indagine Assiot, che semestralmente analizza il comparto sulla base di un campione altamente significativo esplorato secondo sei direttrici principali.
L’analisi del fatturato di settore ha fatto registrare performance positive nel primo semestre 2015 e leggermente superiori rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. A tale risultato hanno contribuito in modo equivalente sia le consegne sul mercato interno sia le esportazioni, evidenziando al contempo un incremento della dimensione internazionale del settore: è infatti del 4% l’aumento del fatturato prodotto all’estero.
La seconda direttrice dell’indagine riguarda le previsioni di chiusura d’anno che vedono il fatturato in crescita tra il +1,3% e il +2,5% rispetto al 2014, grazie al contributo delle esportazioni che andranno a compensare un certo calo previsto sul mercato interno.
Quanto alle famiglie di prodotto e ai settori clienti, proseguono i trend già evidenziati nei mesi scorsi. In particolare hanno registrato risultati giudicati “eccellenti” il settore Energia e quello del Trattamento rifiuti e acque; meno brillanti ma sempre positivi i Beni strumentali, i Veicoli industriali, il Movimento terra, l’Aeronautica e l’Automotive. Per Energia, Aeronautica e Automotive restano positive le attese per la chiusura anno, che invece deludono per il Siderurgico, le Macchine agricole e la Lavorazione conto terzi.
Si riconferma anche la propensione all’export, che in chiusura d’anno dovrebbe crescere in Europa tra 1,5 e 3 punti e nei Paesi emergenti, mentre continuerà a perdere in America Latina.
Infine uno sguardo alle risorse umane che dovrebbero registrare un progresso tra 0,5 e 1%, recuperando un lieve calo segnato nel primo semestre.
Mario Gargantini
Contenuti correlati
-
Una stampante 3D per l’ottone
Rubinetterie Bresciane Bonomi, storica azienda italiana nata nel 1901 e affermatasi nel tempo come leader nel settore valvolame e raccorderia, è finalmente pronta a produrre prototipi meccanici con 3D4BRASS, la prima stampante 3D al mondo che permette...
-
Competenze professionali: risultati del progetto Skillmatch Insubria
In Canton Ticino, nelle realtà industriali di maggiori dimensioni, tra quelle che hanno partecipato all’indagine Skillmatch Insubria, in alcuni casi il personale frontaliero arriva anche al 40% dei dipendenti. Questo però non è sufficiente a risolvere lo...
-
Nel quarto trimestre ancora in crescita gli ordini di macchine utensili, +49,4%, ed è record su base annua
Nel quarto trimestre 2021 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un incremento del 49,4% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2020. In valore assoluto l’indice si...
-
Record di produzione ed export per la meccanica varia
Il 2021 sarà probabilmente ricordato dagli operatori del settore della meccanica varia come l’anno dei record. Secondo le previsioni diffuse dall’Ufficio Studi di Anima, la Federazione che raggruppa il settore, sarà record per quanto riguarda la produzione...
-
Mitsubishi Electric ha presentato a EMO Milano 2021 la sua nuova generazione di controller
In occasione di EMO Milano 2021, Mitsubishi Electric ha lanciato la serie M8V, un’innovativa gamma di controller per lavorazioni CNC. Questi prodotti sono un’evoluzione della tecnologia CNC poiché sono i primi ad incorporare il Wi-Fi, oltre a fornire...
-
TNC7 Heidenhain, a EMO 2021, inaugura un nuovo livello di controllo numerico
Presentato in occasione di EMO 2021, TNC7 Heidenhain offre una straordinaria esperienza di utilizzo e apre all’operatore sulla macchina possibilità completamente nuove in officina. Ad esempio l’utilizzo particolarmente semplice e intuitivo e il perfetto supporto grazie alla riproduzione virtuale di...
-
Parte domani EMO Milano 2021: nel segno della ripartenza
Promossa da Macchine utensili: si vede la luce alla fine del tunnel (Associazione delle industrie europee della macchina utensile) e organizzata da Ucimu-Sistemi per Produrre (Associazione costruttori italiani macchine utensili, robot e automazione), EMO è manifestazione espositiva...
-
Cosa si cela dietro al successo di un service online?
Per la prima volta Weerg apre le porte del nuovo stabilimento dove l’Industry 4.0 governa la produzione CNC e la stampa 3D, dall’ordine online alla consegna. Da qualche giorno, infatti, tutti possono entrare virtualmente nello stabilimento del service...
-
VF Venieri e Bosch Rexroth: dal 1968 ad oggi una collaborazione umana, autentica, vincente
La storia di Venieri inizia nel 1948 a Belricetto di Lugo (Ravenna), quando Ferdinando e Carlo Venieri progettano e costruiscono il primo trattore cingolato: la cingoletta Venieri-Morris, un adattamento agricolo mai visto prima. Nel corso degli anni...
-
Esempio di industria 4.0 italiana, EDiM punta su innovazione, sostenibilità e formazione
EDiM, azienda ‘made in Brianza’ con oltre 60 anni di esperienza, è una realtà dinamica con 360 dipendenti. Esempio di industria 4.0 italiana, per affrontare il periodo storico difficile EDiM sceglie di focalizzare i propri investimenti su...