Sistemi di installazione Safety Schmersal a SPS IPC DRIVES

Per la protezione di impianti altamente complessi, Schmersal presenta in occasione di SPS IPC DRIVES 2016 (Padiglione 9, Stand 460) i sistemi di installazione per semplificare e velocizzare il cablaggio di dispositivi di sicurezza collegati in serie: i sistemi di installazione Safety. Grazie al collegamento in serie è possibile ridurre sensibilmente i costi di cablaggio. Un vantaggio particolarmente interessante offerto da questi sistemi di installazione è che i diversi dispositivi di sicurezza, quali sensori e ritenute, possono essere collegati insieme a piacere nell’applicazione. Negli impianti di grandi dimensioni, infatti, le diverse parti della macchina spesso devono essere protette mediante l’uso di diversi interruttori di sicurezza. Il nuovo sistema include anche varianti dal prezzo particolarmente interessante per applicazioni con dispositivi di sicurezza esclusivamente elettronici.
Con i sistemi di installazione Safety è addirittura possibile eseguire la diagnosi differenziata dei dispositivi di sicurezza collegati. Ciò significa che l’utente è in grado di rilevare esattamente quale interruttore della serie ha trasmesso un segnale. Risulta così possibile individuare con maggiore tempestività i guasti ed evitare fermi macchina. In ultima analisi, quindi, i sistemi di installazione Safety di Schmersal contribuiscono ad aumentare la disponibilità di macchine e impianti.
Per applicazioni con dispositivi di sicurezza esclusivamente elettronici sono disponibili varianti dotate di un distributore passivo (PDM) o scatola di connessione di campo passiva (PFB). Tali sistemi permettono un collegamento in serie misto con fino a quattro diversi dispositivi di sicurezza elettronici. Il distributore passivo PDM è piccolo e compatto, può essere montato facilmente nelle morsettiere in uso ed è particolarmente adatto per rispondere ai più alti requisiti di igiene delle macchine per i settori alimentare e del packaging. La scatola di connessione di campo passiva PFB è una soluzione plug-and-play dal design robusto, con grado di protezione IP67, per una molteplicità di campi d’impiego. Le soluzioni PDM e PFB permettono di cablare sistemi di maggiore estensione, ammettendo sezioni di cavo fino a 1,5 mm². Una caratteristica esclusiva di entrambe le soluzioni è la singola protezione dei dispositivi di sicurezza, mediante una protezione di linea con fusibile autoresettante.
Nel collegamento in serie sicuro di dispositivi di sicurezza elettromeccanici con uscite a contatto oppure di sensori di sicurezza con uscite OSSD elettroniche, la valutazione elettronica attiva dei segnali viene svolta da un modulo di espansione ingressi di sicurezza della serie SRB-E. Con questa soluzione è possibile raggiungere un livello di sicurezza di categoria 4 / PL e / SIL 3 anche con il collegamento in serie dei contatti.
I sistemi di installazione passivi possono poi essere dotati, su richiesta, di un’interfaccia di diagnosi seriale (SD) per la trasmissione di dati non sicuri. I sensori e le ritenute di sicurezza facenti parte del collegamento in serie e muniti di interfaccia SD possono trasmettere quantità estese di dati di diagnosi a un sistema di controllo tramite il gateway SD e un bus in campo. Nella ritenuta di sicurezza ad azione magnetica senza contatto MZM100-SD, ad esempio, questi dati possono essere informazioni di diagnosi o messaggi di errore, come «guasto o cortocircuito a un’uscita di sicurezza», «tensione di esercizio troppo bassa» o «attuatore difettoso». Tutto questo permette una rapida individuazione e conseguente risoluzione dei problemi. Inoltre, funzioni di diagnosi avanzate consentiranno in futuro una manutenzione preventiva per evitare fermi macchina.
Contenuti correlati
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Pizzato propone le nuove pulsantiere di comando serie BN
Caratteristica prima della nuova pulsantiera serie BN proposta da Pizzato Elettrica è la facilità di installazione, in quanto i fori disposti in asse agevolano il montaggio del dispositivo, che risulta semplice anche nel cablaggio: trattandosi infatti di un...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Un amico intelligente per l’autista: sistema di sicurezza per carrelli elevatori
Nessun magazzino può definirsi completo senza una flotta di carrelli elevatori per il sollevamento di merci pesanti ma, accanto ai vantaggi, bisogna considerare anche i pericoli che essi comportano: i carrelli elevatori sono infatti il secondo macchinario...
-
Unità di comando e segnalazione serie H per il settore alimentare da Schmersal
Schmersal, azienda nota a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, presenta sul mercato la nuova serie H, una famiglia di dispositivi di comando e segnalazione espressamente progettata per soddisfare i...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...
-
Micon 5 Safety: micro-pulsante con sistema di contatti a due canali da Rafi
I pulsanti a corsa breve della serie MICON 5 realizzati da RAFI sono ora disponibili anche nella versione MICON 5 SAFETY con sistema di contatti a due canali. Con una superficie di base di soli 5,1 x...