Sistemi di azionamento miniaturizzati per l’uso nello spazio

Pubblicato il 8 luglio 2019

Sono passati 50 anni da quando l’Apollo 11 atterrò sulla Luna e il primo essere umano mise piede sul satellite della Terra. Da allora sono successe molte cose. Oggi lo spazio è diventato per l’uomo un luogo sia di lavoro che di soggiorno e argomenti quali il turismo spaziale, una base lunare permanente o una missione con equipaggio su Marte rappresentano temi di attualità.
È stato il progresso tecnologico degli scorsi decenni a rendere possibile questa evoluzione ed anche il miglioramento della tecnologia legata ai motori elettrici ha dato il suo contributo.

I sistemi di azionamento miniaturizzati, leggeri e compatti, di Faulhaber hanno ripetutamente dimostrato la propria affidabilità e precisione di posizionamento in molti progetti spaziali e di ricerca in condizioni estreme. Essi sono adatti all’uso in condizioni di vuoto e sono in grado di resistere a carichi meccanici estremamente elevati. I loro componenti si combinano tra loro in modo ottimale permettendo così di raggiungere altissimi livelli di efficienza.

Dal primo sbarco sulla Luna alla vita quotidiana nello spazio
Sei motori passo-passo dotati di riduttori planetari sono, ad esempio, attualmente utilizzati su Marte nel sismometro più sensibile mai costruito (SEIS-Seismic Experiment for Interior Structure) e stanno tentando di chiarire se il Pianeta rosso tremi o meno. Durante le misure sismologiche i loro compiti sono due: quello di bilanciare con precisione le meccaniche di misurazione e quello di compensare le forze di tensione che insorgono per via delle notevoli fluttuazioni di temperatura stagionali.

Sistema SEIS-Seismic Experiment for Interior Structure del lander InSight su Marte (Copyright: Sodern Ariane Group 2018)

Anche a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è possibile trovare i piccoli azionamenti provenienti da Schönaich. È grazie ai motori brushless CC che l’assistente artificiale per astronauti CIMON riesce a muoversi liberamente a bordo.
Nel corso della prossima missione su Marte prevista per il 2020, i motori passo-passo saranno installati in sistemi di videocamere ad alta risoluzione. Questi piccoli azionamenti dal diametro di appena 10 millimetri serviranno a posizionare gli obiettivi in modo da ottenere immagini nitidissime della superficie marziana. In futuro i compatti sistemi di azionamento miniaturizzati continueranno a contribuire all’ulteriore sviluppo della ricerca spaziale e dei viaggi nello spazio.

A bordo della stazione ISS, il robot dalle forme sferiche simili a una palla medica, CIMON, fluttua con leggerezza nello spazio nonostante pesi 5 kg (Copyright: Airbus Space)

Un modo per contenere i costi dei lanci di razzi commerciali consiste, ad esempio, nell’ottimizzare la combustione del carburante e, di conseguenza, i consumi. Una valvola di interruzione del carburante appositamente concepita garantisce prestazioni ottimali in tal senso. Ad azionarla sono i solidi e affidabili servomotori di Faulhaber.

La richiesta di sistemi di azionamento adatti alle applicazioni spaziali che devono essere soprattutto affidabili, resistenti, piccoli e leggeri, è in continuo aumento. 50 anni fa, quando i cuscinetti a sfera di precisione di MPS, filiale di Faulhaber, erano presenti negli orologi indossati dagli astronauti al momento del primo passo dell’uomo sulla Luna, quasi nessuno se lo sarebbe immaginato.



Contenuti correlati

  • Risanamento mini-invasivo di condotte fognarie

    Come tutti gli altri tipi di infrastrutture, anche le condotte fognarie richiedono una manutenzione ordinaria. Ma queste tubazioni sotterranee, spesso di piccole dimensioni, sono difficili da raggiungere. Anziché dissotterrarle, con altissimi costi, gli operatori che impiegano le procedure di...

  • Azionamenti personalizzati per la movimentazione di materiale sfuso

    Che si tratti di sabbia, carbone o prodotti alimentari come cereali o zucchero, una quota considerevole delle merci trasportate via strada, mare o ferrovia è costituita da materiale sfuso. L’ampia gamma di materiali diversi dimostra quanto possano...

  • 35 anni di produzione di inverter ad Aurich per Nord Electronic Drivesystems

    Da oltre 40 anni, NORD Drivesystems sviluppa elettronica per applicazioni di azionamento ed è uno dei pionieri della tecnologia innovativa degli inverter. Nello stabilimento di Aurich, nella Frisia orientale, l’azienda specialista in azionamenti produce i suoi sistemi elettronici per...

  • Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento

    Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...

  • Attuatori lineari Faulhaber serie L: alte prestazioni in dimensioni compatte

    Con i nuovi attuatori lineari della serie L, Faulhaber propone una soluzione unica chiavi in mano per un’ampia gamma di applicazioni. Le versioni più piccole 06L/08L/10L sono perfette per le applicazioni mediche e di automazione di laboratorio,...

  • Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti

    Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre le basi di un’azienda dedicata a sviluppare azionamenti elettrici innovativi. Eppure, la storia di Control Techniques parte proprio da questo punto fermo. Tutto...

  • Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori

    Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...

  • Nord Drivesystems 1 miliardo fatturato
    1 miliardo di fatturato: volano gli azionamenti Nord DriveSystems

    Nord DriveSystems ha superato per la prima volta il fatturato di 1 miliardo di euro. L’azienda considera tale traguardo come una conferma di fiducia da parte dei suoi clienti. “I risultati ottenuti dimostrano quanto le nostre soluzioni di...

  • Proteo International usa i sistemi idraulici di Bosch Rexroth

    Proteo International è un’azienda di Ravenna che progetta e realizza macchinari quali mescolatori aperti, calandre ed estrusori, per la lavorazione della gomma utilizzata per la produzione di componenti in gomma per il mondo automotive. “Da 32 anni...

  • Donne nello spazio

    L’industria spaziale è sempre stata percepita come un feudo tipicamente maschile e, almeno agli albori delle esplorazioni spaziali, questa percezione poteva essere suffragata dalla realtà. Ma già nel lontano 1963 la russa Valentina Tereshkova, partecipando alla missione...

Scopri le novità scelte per te x