Terranova e il sistema HMI

Pubblicato il 8 settembre 2021

Il gruppo Terranova si propone come partner strategico per la misura di livello di parchi serbatoi dedicati allo stoccaggio di fluidi per mezzo del sistema di monitoraggio, configurazione e programmazione remota HMI marchiato Valcom.

HMI visualizza in tempo reale tutte le variabili di qualsivoglia processo collegate, consentendo di implementare le funzioni di data-logging e alarm-setting, indispensabili per monitorare i trend e prevenire situazioni di troppo vuoto o troppo pieno.

I benefici che derivano dal sistema di monitoraggio con HMI e strumentazione da campo fornito da Valcom sono diversi: adeguamento di sistemi tradizionali a sistemi a elevata tecnologia con prezzi vantaggiosi, abbattimento dei costi di installazione in casi di impiego di strumentazione HART, compatibilità ‘strumento da campo – visualizzatore’ garantita e testata in fase di produzione, monitoraggio e variazione parametri di configurazione effettuata comodamente da PC, insieme ad una flessibilità straordinaria.

Dal punto di vista degli ingressi disponibili, la flessibilità sarà massima, aggiungendo al Loop collegamento bus HART, ingressi analogici standard 4-20 mA e ingressi ON/OFF. Per le uscite invece, accanto allo standard TCP/IP, compariranno lo standard Modbus RS485, il modulo OCP e uscite digitali addizionali.

Lo strumento risulterà estremamente versatile, permettendo la massima customizzazione in funzione del processo da monitorare.

La necessità di maggiore controllo e maggiore flessibilità, trovano in Valcom il partner di confronto ideale.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.terranova-instruments.com.



Contenuti correlati

  • Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler

    Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...

  • Ital Control Meters FAVALESSA_CHECCHINATO
    Ital Control Meters, 30 anni al top nel controllo di processo

    Ital Control Meters celebra il suo trentesimo anniversario come azienda specializzata nel settore della strumentazione per il controllo e la misurazione dei processi industriali. Fondata nel lontano 1993 dai due soci fondatori, Roberto Checchinato e Gianantonio Favalessa,...

  • Un gateway per l’integrazione IoT in sistemi Profibus e HART con funzionalità estese

    Il gateway smartLink HW-DP di Softing Industrial consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal controllore. La versione 1.30 offre funzioni estese per la trasmissione dei dati e la connettività.consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal...

  • Impacchettare senza difetti

    La nuova astucciatrice orizzontale di Ricciarelli per spaghetti utilizza i sistemi di visione Omron per verificare l’effettiva chiusura della confezione e la perfetta marcatura dal punto di vista OCR/OCV, con la possibilità di controllare tutte le variabili...

  • Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

    Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...

  • Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick

    Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...

  • Teledyne Flir presenta il modulo per termocamera radiometrica Lepton 3.1R

    Teledyne Flir, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha reso disponibile dell’atteso modello Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica al mondo con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160×120 e un intervallo dinamico della scena fino...

  • Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni

    Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...

  • Tecnologia dei sensori speciale per i veicoli speciali da TWK

    Che cosa rende un sensore di angolo, inclinazione, vibrazione e spostamento un buon sensore? Sono l’acquisizione o l’elaborazione solida delle misurazioni? Un’interfaccia di sicurezza veloce o un robusto design complessivo con qualche caratteristica speciale? Naturalmente, tutti questi elementi rappresentano nel loro...

  • Turck Banner implementa le sue soluzioni per il monitoraggio industriale

    Turck Banner presenta il nuovo siineos IIoT: il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play per il monitoraggio smart delle condizioni. Si tratta di un’implementazione...

Scopri le novità scelte per te x