SIS.AV. presenta FABS: gli HMI per il settore food&beverage

Pubblicato il 5 marzo 2021

Gli HMI ideali per il mercato alimentare, realizzati con frontale in acciaio inox (classe SUS304), tecnologia full flat e protezione IP69K sul frontale. Completamente stagni e igienizzabili grazie all’assenza di spazi o intercapedini tra il touch screen e il frame frontale: una volta integrati nel loro quadro sono anche inerti rispetto agenti chimici, acqua e polveri anche a elevata pressione.

Disponibili in tagli diversi da 7” a 24” sia 4:3 che wide screen con risoluzioni fino al Full HD (1920×1080 punti) per rispondere alle esigenze più diverse in ambito automazione e controllo.

Il display, retroilluminato a LED, offre luminosità elevata e grazie anche alla tecnologia di optical bonding, risulta essere pienamente visibile anche in presenza di forte luce solare diretta. La funzionalità di AutoDimmin ne limita comunque i consumi e ne ottimizza le performance in tal senso.
Il touch screen è di tipo PCT ( Projected Capacitive Touch) e oltre ad offrire una elevata precisione e stabilità è inoltre di tipo multitocco fino a 10 punti contemporanei e il vetro di supporto è garantito anti graffio. Garantita al 100% la piena funzionalità anche se utilizzato con guanti molto spessi.

La serie FABS, proposta da SIS.AV., è equipaggiata con le moderne CPU classe Celeron di Intel, Quad Core Fanless da 2 GHz di frequenza di clock. La RAM, 4 Gb di DDR3, è saldata on board, per garantire massima robustezza e affidabilità.
Numerose inoltre sono le interfacce di I/O quali doppia porta Gigabit Ethernet, USB 2.0 e 3.0, varie porte COM tipo RS2332/422/485 e CAN, PoE, Wireless, Blue Tooth. Sono pienamente compatibili Microsoft Windows e Linux.

Completano la proposta svariati accessori quali lettori barcode e rfid, UPS interno. Dal punto di vista delle certificazioni, oltre al CE è disponibile la FCC/UL per il mercato USA e la EN-1672-2. La serie FABS è disponibile a temperatura operativa standard 0-50 °C o estesa -10/+60 °C.



Contenuti correlati

  • L’automazione risponde al settore alimentare

    Dalla collaborazione tra Mitsubishi Electronics e l’azienda italiana Bosso è nato un sistema automatizzato per il confezionamento di ravioli in un importante pastificio sardo. Questa diventa un’occasione per approfondire le possibilità dell’automazione di Mitsubishi nel comparto alimentare....

  • Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker

    Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...

  • Antares Pygsa
    Antares Vision Group si espande in Spagna e Portogallo con l’acquisizione di Pygsa

    Antares Vision Group ha sottoscritto attraverso la propria controllata FT System un accordo vincolante che prevede l’acquisto del 30% di Pygsa Sistemas Y Applicaciones SL mediante un aumento di capitale e un esborso pari ad €0.55m. Simultaneamente,...

  • Unità di comando e segnalazione serie H per il settore alimentare da Schmersal

    Schmersal, azienda nota a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, presenta sul mercato la nuova serie H, una famiglia di dispositivi di comando e segnalazione espressamente progettata per soddisfare i...

  • L’alternativa biogas

    La tedesca Ormatic offre un’automazione affidabile degli impianti di biogas grazie all’impiego di iFix e Proficy Historian Leggi l’articolo

  • MAS Elettronica Agritech
    Agritech, obiettivo connettività e blockchain per un uso ottimizzato delle risorse

    Solitamente, quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain si tende ad associare questi argomenti all’industria di nuova generazione, in particolar modo a settori come l’automotive, il farmaceutico e il manifatturiero....

  • Inovance Technology Europe, la sua prima volta a SPS di Norimberga

    Inovance Technology Europe parteciperà per la prima volta alla SPS di Norimberga, dove l’azienda esporrà il suo portfolio completo di prodotti per l’automazione industriale, guidato dalla sua gamma principale di prodotti quali azionamenti e servoazionamenti AC. A...

  • Controllo ed HMI per il robot cartesiano

    I robot cartesiani, grazie alla loro precisione, compattezza, affidabilità e modularità, stanno guadagnando quote di mercato rispetto ai più blasonati robot antropomorfi. Soprattutto nella configurazione a portale essi offrono importanti vantaggi competitivi rispetto ai robot antropomorfi sia...

  • HMI e Scada, evolversi è d’obbligo

    Siamo oggi in presenza di soluzioni HMI e Scada sempre più evolute. Secondo alcuni esperti di settore, infatti, alle interfacce e ai sistemi tradizionali restano pochi anni di vita, a meno di non evolversi prevedendo l’integrazione con...

  • Da Copa-data, zenon: HMI per la gestione semplificata della complessità

    La smart factory è ormai chiamata a una flessibilità produttiva che risponde alle logiche della mass customisation, dove l’IoT – Internet of Things, permette di disegnare strategie in base ai dati raccolti, elaborati e visualizzati. La complessità...

Scopri le novità scelte per te x