SimuRail on the road: il simulatore ferroviario diventa mobile
Database&Technology, divisione Shrail, ha presentato la versione mobile del simulatore ferroviario SimuRail. Allestito all’interno di un furgone Volkswagen Crafter a passo lungo, è dotato di un’aula di formazione, per spostarsi facilmente sul territorio e raggiungere i centri di formazione in tutta Italia

È partito da Milano alla volta della Puglia il simulatore ferroviario mobile SimuRail per svolgere attività formativa presso un centro di formazione ferroviaria. SH RAIL – la divisione dell’IT company italiana Database&Technology che si occupa dello sviluppo di sofisticati software di simulazione per i trasporti – ha realizzato la versione mobile del sistema di simulazione dedicato ai macchinisti del trasporto ferroviario.
La soluzione mobile è dotata di un’aula con 6 posti disponibili, attrezzata con il simulatore del locomotore E464 che all’occorrenza può essere facilmente scaricato e posizionato in un’aula fisica. Ideale per quelle realtà che hanno la necessità di erogare formazione avvalendosi di un simulatore di condotta professionale ma che, per diverse ragioni, come budget o spazio a disposizione, non sono dotate di un simulatore proprio. Il simulatore dell’E464 può essere quindi impiegato per il tempo necessario, direttamente sul mezzo mobile oppure in aula, permettendo lo svolgimento di una formazione completa o il mantenimento delle competenze.
Il simulatore dell’E464 è basato sul motore di simulazione SimuRail, completo di banco fisico unificato tipo FS93, presente al vero su diversi mezzi. L’aula mobile è composta inoltre da una zona dedicata agli osservatori, con un pannello a tre monitor, attraverso i quali è possibile vedere lo scenario in atto, la vista del banco con la condotta del discente e, a scelta, gli strumenti che si vogliono condividere. L’istruttore si avvale di una console, tramite un monitor touch screen con braccio orientabile. L’interno del mezzo offre un ambiente confortevole usufruibile in tutte le stagioni, dotato di climatizzatore caldo/freddo ed un sistema di illuminazione con led RGB regolabili. L’immersività della simulazione è garantita anche quando il simulatore dell’E464 viene posizionato in aula, grazie all’ambiente creato da una struttura facilmente componibile.
Caratteristiche principali del simulatore
– Banco realistico tipo unificato FS93;
– Riproduzione fedele della logica di banco;
– Possibilità di configurare il numero di carrozze della composizione;
– SCMT con RSC a più di quattro codici;
– Elaborazione fisica della simulazione (pesi, attrito ruota-rotaia, dinamiche di accelerazione e frenatura);
– Gestione degli eventi atmosferici, delle condizioni di visibilità, attrito e ora del giorno;
– Settaggio degli enti in linea (segnali, boe, codici RSC, passaggi a livello, deviatoi);
– Possibilità di attivare e disattivare guasti ed anomalie in macchina e al segnalamento;
– Gli scenari simulati rispecchiano i fascicoli di linea ed i relativi piani di stazione, tabelline curve e profili plano-altimetrici (dati ricavati da documentazione ufficiale e GPS);
– Controllo e report della sessione di simulazione tramite console Istruttore e telecamera integrata nella struttura del simulatore.
La modularità del simulatore consente inoltre di espandere la simulazione implementando altri apparati presenti a bordo macchina secondo le necessità del committente.
Dati tecnici
Ingombro: 220cm (larghezza) x 220cm (profondità) x 215cm (altezza).
Peso montato: 540 Kg circa.
Tensione operativa: 230V AC monofase.
Consumo massimo: 1 kW.
Furgone: Volkswagen Crafter passo lungo, tetto alto (6,83 mt x 2,04 mt x 2,59h mt)
Posti disponibili sul furgone allestito come aula mobile: 6 posti – Istruttore, Operatore (o Studente/Esaminando) e 4 Osservatori o studenti.
Contenuti correlati
-
“ABB Sustainable Talent Program”: percorso formativo ABB per le giovani donne in ambito STEM
ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», il programma di formazione giunto alla quarta edizione nato con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica)...
-
EVENTO: Produzione Modulare con zenon MTP Suite
Copa-Data Italia sta organizzando una giornata formativa nella quale Merck Group e MG2 mostreranno le loro esperienze reali in tema di Produzione Modulare e Standard MTP (Module Type Package). Come si svolge la giornata Spiegheremo il significato di...
-
Schmersal presenta il corso mce.expert targato tec.nicum
Schmersal, primaria azienda a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, ha recentemente presentato il nuovo corso targato tec.nicum “Machinery CE Expert” (mce.expert) il 3-4 e 10-11 ottobre 2023 che permette di ottenere la...
-
Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric
È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...
-
Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia
Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...
-
Dona il tuo CV, iniziativa nell’ambito del progetto europeo FindHR
Al via una campagna di donazione dei curriculum vitae per sviluppare sistemi di selezione del personale equi e non-discriminatori. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo FINDHR (Fairness and Intersectional Non-Discrimination in Human Recommendation), di cui l’Università di...
-
Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens
Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...
-
Integrare l’automazione nei processi: l’impatto sul mondo del lavoro
Nell’odierno panorama industriale è un dato di fatto che molte attività vengano svolte da macchine e robot. Dalla produzione alla movimentazione dei materiali, l’automazione riveste un ruolo sempre più importante ed è destinata a crescere esponenzialmente durante i prossimi...
-
Trasformazione digitale, Desotech Academy supporta le aziende nella transizione
Nonostante la trasformazione digitale sia un obiettivo sempre più condiviso dalla maggior parte delle aziende moderne, sono ancora poche le strategie implementate che portano risultati di business. Secondo un’analisi di McKinsey, infatti, il 70% delle strategie di...
-
Il progetto “Ifis Talent” di Talentia e Banca Ifis
Talentia Software, azienda nota a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni per la gestione delle risorse umane e finanziarie per le imprese di medie e grandi dimensioni, e Banca Ifis, Challenger Bank italiana, focalizzata nei servizi di specialty...