SimuRail on the road: il simulatore ferroviario diventa mobile
Database&Technology, divisione Shrail, ha presentato la versione mobile del simulatore ferroviario SimuRail. Allestito all’interno di un furgone Volkswagen Crafter a passo lungo, è dotato di un’aula di formazione, per spostarsi facilmente sul territorio e raggiungere i centri di formazione in tutta Italia

È partito da Milano alla volta della Puglia il simulatore ferroviario mobile SimuRail per svolgere attività formativa presso un centro di formazione ferroviaria. SH RAIL – la divisione dell’IT company italiana Database&Technology che si occupa dello sviluppo di sofisticati software di simulazione per i trasporti – ha realizzato la versione mobile del sistema di simulazione dedicato ai macchinisti del trasporto ferroviario.
La soluzione mobile è dotata di un’aula con 6 posti disponibili, attrezzata con il simulatore del locomotore E464 che all’occorrenza può essere facilmente scaricato e posizionato in un’aula fisica. Ideale per quelle realtà che hanno la necessità di erogare formazione avvalendosi di un simulatore di condotta professionale ma che, per diverse ragioni, come budget o spazio a disposizione, non sono dotate di un simulatore proprio. Il simulatore dell’E464 può essere quindi impiegato per il tempo necessario, direttamente sul mezzo mobile oppure in aula, permettendo lo svolgimento di una formazione completa o il mantenimento delle competenze.
Il simulatore dell’E464 è basato sul motore di simulazione SimuRail, completo di banco fisico unificato tipo FS93, presente al vero su diversi mezzi. L’aula mobile è composta inoltre da una zona dedicata agli osservatori, con un pannello a tre monitor, attraverso i quali è possibile vedere lo scenario in atto, la vista del banco con la condotta del discente e, a scelta, gli strumenti che si vogliono condividere. L’istruttore si avvale di una console, tramite un monitor touch screen con braccio orientabile. L’interno del mezzo offre un ambiente confortevole usufruibile in tutte le stagioni, dotato di climatizzatore caldo/freddo ed un sistema di illuminazione con led RGB regolabili. L’immersività della simulazione è garantita anche quando il simulatore dell’E464 viene posizionato in aula, grazie all’ambiente creato da una struttura facilmente componibile.
Caratteristiche principali del simulatore
– Banco realistico tipo unificato FS93;
– Riproduzione fedele della logica di banco;
– Possibilità di configurare il numero di carrozze della composizione;
– SCMT con RSC a più di quattro codici;
– Elaborazione fisica della simulazione (pesi, attrito ruota-rotaia, dinamiche di accelerazione e frenatura);
– Gestione degli eventi atmosferici, delle condizioni di visibilità, attrito e ora del giorno;
– Settaggio degli enti in linea (segnali, boe, codici RSC, passaggi a livello, deviatoi);
– Possibilità di attivare e disattivare guasti ed anomalie in macchina e al segnalamento;
– Gli scenari simulati rispecchiano i fascicoli di linea ed i relativi piani di stazione, tabelline curve e profili plano-altimetrici (dati ricavati da documentazione ufficiale e GPS);
– Controllo e report della sessione di simulazione tramite console Istruttore e telecamera integrata nella struttura del simulatore.
La modularità del simulatore consente inoltre di espandere la simulazione implementando altri apparati presenti a bordo macchina secondo le necessità del committente.
Dati tecnici
Ingombro: 220cm (larghezza) x 220cm (profondità) x 215cm (altezza).
Peso montato: 540 Kg circa.
Tensione operativa: 230V AC monofase.
Consumo massimo: 1 kW.
Furgone: Volkswagen Crafter passo lungo, tetto alto (6,83 mt x 2,04 mt x 2,59h mt)
Posti disponibili sul furgone allestito come aula mobile: 6 posti – Istruttore, Operatore (o Studente/Esaminando) e 4 Osservatori o studenti.
Contenuti correlati
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale
MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...
-
Competenze STEM, Deloitte lancia un corso di formazione online ispirato a Margherita Hack
Avvicinare i giovani alle STEM attraverso strumenti didattici innovativi e modelli di riferimento capaci di trasmettere il fascino e la bellezza della scienza. È questo l’obiettivo di “Hacking Science: professioni spaziali”, il corso di formazione online ispirato...